Home » Recensioni » DC Horror Presents – Sgt. Rock vs. The Army of the Dead (2023): Bruce Campbell affronta un’altra armata

DC Horror Presents – Sgt. Rock vs. The Army of the Dead (2023): Bruce Campbell affronta un’altra armata

 
Il Sergente Rock
rappresenta un nome storico dei fumetti della DC, fin dal 1959 quando ha
esordito sulle pagine di “Our Army at War” n.83, il sergente della compagnia
Easy di nome John Rock è diventato popolarissimo soprattutto grazie alle tavole
del grande Joe Kubert.
Un personaggio con
diversi cultori anche ad Hollywood, a lungo John Milius ha cercato di farne un
film con Arnold Schwarzenegger e di sicuro ricorderete che anche Shane Black
era della partita.
 
Fornisco prova fotografica, piuttosto celebre per altro.


Sapete chi ai tempi avrebbe
potuto essere un convincente Sgt. Rock? Il buon vecchio Bruce Campbell, che ha
sempre avuto la mascella giusta ed evidentemente anche lui è tra i lettori
famosi del personaggio, visto che la Distinta Concorrenza gli ha offerto la
possibilità di scrivere questa miniserie in sei parti, presentata sotto l’etichetta
“DC Horror Presents” e senza nemmeno strizzare l’occhio al passato cinematografico
di Bruce, no, per niente, visto che si intitola “Sgt. Rock vs. The Army of the Dead”.

La storia è davvero
molto semplice e diretta, nella Berlino dell’anno 1944 i crucfhi sono sotto attacco su
tutti i fronti, le forze alleate combinate avanzano e la sconfitta sembra
inevitabile, potete immaginare che l’imitatore di Charlie Chaplin, ma
decisamente meno simpatico, non sia proprio nella sua giornata migliore.

 
Inizia come “La caduta” (2004), poi entra in azione King Bruce.

L’arma segreta
nazista arriva dai loro scienziati, un siero in grado di resuscitare i soldati
morti trasformandoli in super zombie, per fermarli ci vogliono gli uomini della
compagnia Easy, capitanati dall’eroico Sergente Rock.

Bruce Campbell ha
uno stile di scrittura bello dritto, quasi serio rispetto all’esplosività del
personaggio, se non fosse per l’elemento sovrannaturale e smaccatamente horror,
sembrerebbe quasi una classica storia di guerra, in cui gli unici tocchi
bizzarri sono le armi assegnate alla compagnia Easy, del tutto anacronistiche
storicamente parlando, ma efficaci quando si parla di garantire la necessaria
potenza di fuoco.

Un applauso ad Eduardo Risso, il lavoro sporco lo ha fatto tutto lui.

I sei albi sono una
lettura veloce, a detta di Campbell pensati per essere un tipo di storia che
Michael Bay potrebbe voler adattare in un film. Peccato che sappia tutto un po’
troppo di già visto, divertente quanto volete, ma ben poco innovativo. Su una
trama anche prevedibile nella direzione, Bruce Campbell inserisce quante più
trovate da film di guerra classico, il suo nome sarà quello più
celebre in copertina, ma le vere superstar di “Sgt. Rock vs. The Army of the
Dead” sono i disegnatori.

Le tavole interne
sono affidate al bravissimo Eduardo Risso, celebre per “100 Bullets”, che fa
davvero tutto il lavoro sporco rendendo la lettura ben più interessante, se a
questo aggiungiamo le spettacolari copertine di quel fenomeno di Gary Frank, diventa chiaro che questo fumetto sia leggermente sbilanciato, con tutto il
bene e la stima che ho per Bruce Campbell, si inizia a leggere per lui e si
resta a bordo per tavole e disegni.

Le tavole di Gary Frank dovrebbero essere considerate patrimonio unesco.

Insomma forse
sarebbe stato meglio vederlo interpretare Sgt. Rock ai tempi piuttosto che vederglielo
scrivere, anche se l’idea di Bruce di nuovo alle prese con un’altra armata delle tenebre beh, per me è un magnete, non si scappa!

0 0 voti
Voto Articolo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più votati
Recenti Più Vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Film del Giorno

I Tre Caballeros – Ghost in the shell

«Tu Biancaneve io Ghost in the shell» (cit.), forti di questa citazione noi Tre Caballeros ci siamo lanciati in una puntata cyberpunk, con un classico che compie trent’anni come Ghost [...]
Vai al Migliore del Giorno
Categorie
Recensioni Film Horror I Classidy Monografie Recensioni di Serie Recensioni di Fumetti Recensioni di Libri
Chi Scrive sulla Bara?
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing