Purtroppo o
per fortuna, appartengo ad una generazione che è riuscita a mancare in
contemporanea sia gli anni ’60 che i ’70, purtroppo, perché mi sono perso una
fraccata di roba fondamentale, per fortuna, perché sono arrivato in tempo per
non perdermi la coda degli anni ’80 e gli psichedelici ’90.
per fortuna, appartengo ad una generazione che è riuscita a mancare in
contemporanea sia gli anni ’60 che i ’70, purtroppo, perché mi sono perso una
fraccata di roba fondamentale, per fortuna, perché sono arrivato in tempo per
non perdermi la coda degli anni ’80 e gli psichedelici ’90.
Malgrado l’età
anagrafica, sono sempre stato un tipo (strano) dai gusti molto vecchia scuola,
in fatto di film, musica e ovviamente… Fumetti.
anagrafica, sono sempre stato un tipo (strano) dai gusti molto vecchia scuola,
in fatto di film, musica e ovviamente… Fumetti.
Questa
propensione per la storia e le icone del passato (fondamentale per capire
quelle del presente), mi ha sempre portato a fare ricerche, leggermi tutto
quello che mi capita sotto il naso per rispondere ai morsi della voglia di
conoscere, se dovessi decidere dov’è iniziato il mio amore per il fumetto,
direi nella piccola, ma fornita sezione “Fumetti” della biblioteca del mio
paesello, mia madre andava a prendere e riportare libri, io dietro con il naso
nei fumetti, a scoprire tutti quei nomi fondamentali che per data di nascita mi
ero perso: Asterix, Hugo Pratt, qualunque cosa di Bonvi, Flash Gordon e via ad abbeverarsi
alla fonte del sapere.
propensione per la storia e le icone del passato (fondamentale per capire
quelle del presente), mi ha sempre portato a fare ricerche, leggermi tutto
quello che mi capita sotto il naso per rispondere ai morsi della voglia di
conoscere, se dovessi decidere dov’è iniziato il mio amore per il fumetto,
direi nella piccola, ma fornita sezione “Fumetti” della biblioteca del mio
paesello, mia madre andava a prendere e riportare libri, io dietro con il naso
nei fumetti, a scoprire tutti quei nomi fondamentali che per data di nascita mi
ero perso: Asterix, Hugo Pratt, qualunque cosa di Bonvi, Flash Gordon e via ad abbeverarsi
alla fonte del sapere.
Sto cercando di trattenermi e non mettermi a cantare un certo pezzo dei Queen. |
Devo
ringraziare Fabio Lastrucci per avermi sottoposto il suo “Fantacomics”,
divertito e divertente saggio sui personaggi di fantascienza degli anni 60/70,
una lettura veloce soprattutto grazie alla penna di Fabio, da cui trapelano le
ore di ricerca passate ad informarsi su questi personaggi, ma soprattutto la
sua visibile passione per l’argomento, leggere queste pagine mi ha ricordato
quando spulciavo quei vecchi volumi della biblioteca, in ogni capitolo (ognuno
caratterizzato da un titolo davvero spassoso, il mio preferito? “Il ragno che
snobbava le spider”) un personaggio da scoprire (o da riscoprire). Difetti? Uno
grosso: i fumetti originali non sono allegati, quindi quando avrete voglia di
approfondire (e leggendo questo, avrete voglia di approfondire, garantito al
limone!) dovrete mettervi alla caccia degli albi originali…
ringraziare Fabio Lastrucci per avermi sottoposto il suo “Fantacomics”,
divertito e divertente saggio sui personaggi di fantascienza degli anni 60/70,
una lettura veloce soprattutto grazie alla penna di Fabio, da cui trapelano le
ore di ricerca passate ad informarsi su questi personaggi, ma soprattutto la
sua visibile passione per l’argomento, leggere queste pagine mi ha ricordato
quando spulciavo quei vecchi volumi della biblioteca, in ogni capitolo (ognuno
caratterizzato da un titolo davvero spassoso, il mio preferito? “Il ragno che
snobbava le spider”) un personaggio da scoprire (o da riscoprire). Difetti? Uno
grosso: i fumetti originali non sono allegati, quindi quando avrete voglia di
approfondire (e leggendo questo, avrete voglia di approfondire, garantito al
limone!) dovrete mettervi alla caccia degli albi originali…
Lo sapevate
che abbiamo avuto anche noi uno “Spiderman”? Un po’ Spock e un po’ Diabolik
come lo descrive l’autore. Conoscete Barbarella solo per il film con Jane Fonda?
Oppure volete sapere tutto, ma proprio tutto sui supereroi atomici? Bene in “Fantacomics”
trovate questo e molto altro. Una raccolta di personaggi che hanno detto la
loro nel mondo del fumetto di Fantascienza, ma che spesso sono rimasti un po’ troppo
ai margini.
che abbiamo avuto anche noi uno “Spiderman”? Un po’ Spock e un po’ Diabolik
come lo descrive l’autore. Conoscete Barbarella solo per il film con Jane Fonda?
Oppure volete sapere tutto, ma proprio tutto sui supereroi atomici? Bene in “Fantacomics”
trovate questo e molto altro. Una raccolta di personaggi che hanno detto la
loro nel mondo del fumetto di Fantascienza, ma che spesso sono rimasti un po’ troppo
ai margini.
Ad esempio, ho
scoperto che anche il quadratissimo Dick Tracy ha avuto il suo periodo
fantascientifico, di cui non sapevo davvero nulla, inoltre ho potuto
approfondire personaggi che conoscevo solo in parte come Garth o Steel Claw,
oppure ho riscoperto cose che mi ero allegramente tritato da bambino come “Storie
dello spazio profondo” e mi sono bagnato il becco in personaggi davvero
iconici come Cerberus.
scoperto che anche il quadratissimo Dick Tracy ha avuto il suo periodo
fantascientifico, di cui non sapevo davvero nulla, inoltre ho potuto
approfondire personaggi che conoscevo solo in parte come Garth o Steel Claw,
oppure ho riscoperto cose che mi ero allegramente tritato da bambino come “Storie
dello spazio profondo” e mi sono bagnato il becco in personaggi davvero
iconici come Cerberus.
Dick Tracy, poliziotto dello spazio! |
Insomma, “Fantacomics”
è un ottimo saggio che si conclude con un bell’omaggio ad uno degli artisti
del tavolo da disegno più incredibili di sempre: Vaughn Bodè che con una
notevole intuizione Fabio paragona a Ziggy Stardust e se non conoscete questo
straordinario artista, correte a recuperare!
è un ottimo saggio che si conclude con un bell’omaggio ad uno degli artisti
del tavolo da disegno più incredibili di sempre: Vaughn Bodè che con una
notevole intuizione Fabio paragona a Ziggy Stardust e se non conoscete questo
straordinario artista, correte a recuperare!