Elenco dei Film Recensiti

Profondo rosso (1975): quando il giallo all’italiana si è tinto di rosso

Devo prenderla alla lontana questa premessa, un po’ perché ormai mi conoscete, è un mio vizio, un po’ perché credo che davanti a film di [...]
Leggi

Wolf Man (2025): la maledizione si aggiorna ma continua

Inizio di anno interessante per questo 2025, abbiamo avuto un ritorno in grande stile per il vampiro più famoso del mondo, che nella versione di [...]
Leggi

The Resurrection of Broncho Billy (1970): il premio Oscar John Carpenter

Voi pensavate che il vostro amichevole Cassidy di quartiere fosse rimasto senza più proiettili nel suo revolver eh? Dopo una rubrica intera dedicata al Maestro [...]
Leggi

Werewolves (2024) vs. Il male dentro (2024): sperando che questo sia l’anno del lupo (mannaro)

Sapete come funzionano i cicli lunari? Beh sono ciclici. Il 1981 era stato l’anno del lupo mannaro al cinema, e il 2025? Secondo i cinesi [...]
Leggi

A Different Man (2024): l’importanza di una faccia (da schiaffi)

Possiamo tranquillamente dichiarare che ormai i film della A24 fanno quasi reparto, il vantaggio di questi titoli consiste che nel citare la casa di produzione [...]
Leggi

Here (2025): la nuova macchina del tempo di Robert Zemeckis

Lo so, è brutto auto citarsi, però concedetemelo, mi serve per arrivare al punto. Il mio ultimo post su Robert Zemeckis, prima del film di [...]
Leggi

Il Triello (2025): Il Signore degli Anelli – La guerra dei Rohirrim, Sonic 3 e Better Man

Se mi infilo le mani in tasca, trovo sempre briciole, monetine e avanzi di titoli che nella mia ossessione di grafomane, mi dispiace lasciare andare, [...]
Leggi

Dracula morto e contento (1995): un’icona del cinema spernacchiata da un’altra

Siete invitati ad indossare la vostra collana di aglio e a tenere a portata di mano il vostro “cavicchio puntuto” (non quello!), perché questa Bara [...]
Leggi

The Northman (2022): l’arrivo di Eggers è atteso al Valhalla

Robert Eggers, classe 1983 come me, quindi è giovane, non accetto discussioni in merito! Con solo due film all’attivo è riuscito a mettere il suo [...]
Leggi

2013 – La fortezza (1992): il crimine non paga (offre Stuart Gordon)

He who breaks the law, goes back to the house of pain, il campionamento di un dialogo di “L’isola del dr. Moreau” (1977) fatto dal [...]
Leggi

The Sadness (2021): mi sa che qualcuno qui legge Garth Ennis

Sono reduce da una bella settimana di film all’ultimo ToHorror film festival, quindi sappiate che sbarcheranno su questa Bara alcuni horror notevoli che ho visto [...]
Leggi

I Tre Caballeros – Ep. 92 – Speciale Western

Il Rock ‘n’ Roll di tutti i generi cinematografici, quello dato periodicamente per morto che i Tre Caballeros amano moltissimo, chi vuole un bello speciale [...]
Leggi

Fargo (1996): molte cose possono capitare nel bel mezzo del nulla

Si può avere un po’ di musica epica, magari composta da Carter Burwell? Sarebbe bello vedere questa Bara Volante spuntare fuori dal muro bianco della [...]
Leggi

Silverado (1985): i magnifici quattro

Da diverso tempo mi ero messo in testa di scrivere qualcosa su questo film, calendario alla mano, i primi quarant’anni di “Silverado” sono l’occasione ideale [...]
Leggi

Nosferatu (2025): Nosfigatus

Fushta! Iniziamo subito con una domanda: è nato primo l’uomo o il vampiro? Se l’uomo è Bram Stoker abbiamo un vincitore, ma visto che l’uomo [...]
Leggi

Via da Las Vegas (1995): brindiamo al premio Oscar Nicolas Cage (rosicate pure se volete)

Ormai dovreste saperlo che questa Bara ci tiene molto alle tradizioni, come ad esempio il compleanno di uno dei suoi idoli, il 7 gennaio è [...]
Leggi

Cassidy cover your favorites VIII: titoli a richiesta per il 2025

Il 7 gennaio, del 2015, decollava questa Bara Volante, ma considerando la sua rinascita il 17 di febbraio dello scorso anno, diciamo che il compleanno [...]
Leggi

Cop Land (1997): un eroe del posto, che un tempo viveva qui

Ci sono film che riescono ad essere così fuori dalle mode, da sembrare quasi una di quelle “capsule del tempo” che piacciono tanto agli americani, [...]
Leggi

Hellraiser (2022): la più alta forma di dolore, il reboot

Mi va di fare un piccolo giochino con voi, molto veloce: Hulu prende una saga cinematografica storica ormai impantanata, la rilancia con un nuovo capitolo, [...]
Leggi

Death Race 2050 (2017): cercare di correre alla stessa velocità di Roger Corman

Dietro ad una bella locandina di solito ci sta un brutto film, questa volta non è così, anche se bisogna digerire il nome “ROGER CORMAN” [...]
Leggi

Anno 2000 – La corsa della morte (1975): quando Roger Corman inventò Carmageddon

Ib Melchior, chi è Ib Melchior? Su due piedi risponderei l’uomo con il nome più bello del mondo, ma oltre a questo primato era anche [...]
Leggi

Supernova (2000): nello spazio nessuno può sentirti imprecare

Ci sono film che nascono sotto una cattiva stella, ma cosa succede se quella cattiva stella è una supernova? Si parla di questo nel nuovo [...]
Leggi

Il Triello – il buono, il brutto, il discreto: Outside the wire, Archenemy e Quella notte a Miami…

Torna il collaudato formato inventato da Quinto Moro, oggi il Triello affronterà tre film del 2021, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto. Se [...]
Leggi

I Tre Caballeros – Ep. 91 – Rififi

Il principio è sempre lo stesso, quello ribadito dai Tre Caballeros: perché uno dovrebbe vedersi nel 2025 un film francese in bianco e nero come [...]
Leggi

Street Trash (2024): si scioglie in una pozza di banalità

La storia si è svolta più o meno così: stavo sfogliando il programma dell’ultimo ToHorror film festival e mi sono ritrovato tra i titoli “Street [...]
Leggi

The Grey (2012): ancora una volta nella mischia

Malgrado il fatto che gli Irlandesi abbiano fama di attaccabrighe sempre pronti a far pugni, Liam Neeson forte della sua lunga gavetta teatrale in patria, [...]
Leggi

Corda tesa (1984): ispettore proto-Callaghan il caso porno è tuo!

Ormai è quasi una tradizione, mi avanzano sempre fin troppi compleanni che per quanto io m’impegni, non riesco a coprire nel corso dell’anno in corso, [...]
Leggi

Ace Ventura – L’acchiappanimali (1994): trent’anni da amico degli animali

Avete presente quei film che nella vita si finisce per vedere un numero esagerato di volte? I miei sono sempre stati i più disparati, spesso [...]
Leggi

Mortdecai (2015): che brutta fine Johnny

Se volete fare un torto a qualcuno, consigliategli di andare a vedere “Mortdecai”, perché una baracconata tanto anonima, piatta e farcita di battutacce mal riuscite [...]
Leggi

John Rambo (2008): la strada verso casa è lastricata di cadaveri

It’s a long road / When you’re on your own. Grazie al prezioso contributo di Lucius, non sono stato solo in questa rubrica su Rambo e la lunga [...]
Leggi

Secret Team 355 (2022): ci sono tre spie, una americana, una inglese e una tedesca…

Jessica Chastain si è messa in testa che la sua strada è quella dell’eroina d’azione, dopo gli scarsissimi risultati portati a casa con “Ava”, deve aver [...]
Leggi

The Bye Bye Man (2017): il nuovo che avanza (rimettilo in frigo)

Per scegliere i film da vedere, spesso non mi pongo troppi problemi, anche perché devo ammetterlo, convincere me a guardare un film è facile come [...]
Leggi

I Tre Caballeros – Ep. 90 – Zodiac

I Tre Caballeros non si fermano e nel nuovo episodio del Podcast si mettono sulle tracce dell’assassino dello zodiaco e dell’ottimo film diretto da David [...]
Leggi

…altrimenti ci arrabbiamo! (1974): questo Natale ce lo giochiamo a birra e salsiccia?

Ci sono tradizioni che sono roccaforti di questo feretro volante, una di queste è il Classido di Natale della Bara con cui fare a tutti [...]
Leggi

Exhuma (2024): come si dice, chi è sepolto in quella tomba, in coreano?

Non posso chiudere l’anno del dragone, secondo il calendario cinese, senza un saltello in oriente, in Corea per la precisione, proprio da qui arriva “Exhuma”, [...]
Leggi

Carry-On (2024): 120 minuti per morire (al Whamageddon)

Fateci caso, Jaume Collet-Serra è cintura nera di film dal soggetto riassumibile al volo: famiglia adotta bimba inquietante, Liam Neeson telefona al cattivo per vendicarsi, [...]
Leggi

Fuga da Alcatraz (1979): essere una roccia e non rotolare

Anche quest’anno avete apprezzato moltissimo l’iniziativa Cassidy cover your favorites ricoprendomi dalla testa ai piedi di titoli uno meglio dell’altro, per questo non posso che ringraziarvi. Ma [...]
Leggi

Il padrino – Parte III (1990): requiem per Michael Corleone

Il tempo può risolvere i problemi e lenire le colpe oppure non fa che accentuarle? Parliamo anche di questo nell’ultimo capitolo della trilogia del padrino, [...]
Leggi

Wonder Woman (2017): oh, please, stay by me, Diana

Non fatevi ingannare dal soprannome preso in prestito da un personaggio della Vertigo, è solo perché sono un grande appassionato di fumetti, quando si tratta di [...]
Leggi

Coraggio… fatti ammazzare (1983): avanti, dà un senso alla mia giornata

Invecchiando molte cose cambiano, ad esempio prima il cioccolato, doveva essere per forza al latte. Il caffè? Senza quelle due o trecento cucchiaiate di zucchero [...]
Leggi

Schegge di streaming: Natale a 8 bit, Being the Ricardos, Encanto, Il potere del cane, Don’t Look Up

Niente, non sono riuscito a restare con le mani in mano nemmeno durante le vacanze, in questi giorni ho scritto qualche commento lampo su alcuni [...]
Leggi

Babylon (2023): bravo Chazelle, ma anche meno la prossima volta

Bipolare. Potrebbe essere questa la parola che leggerete più spesso da qui alla fine del post, perché bipolare è il modo in cui l’uscita di [...]
Leggi

Killer Machine (1993): la morte corre veloce a 56k (EH!?)

Ci sono tradizioni che vanno onorate, anche quest’anno cari i miei mostriciattoli ho l’onore di inaugurate la nuova stagione della Notte Horror, l’iniziativa a blog [...]
Leggi

The King’s Man – Le origini (2022): i modi continuano a definire l’uomo (e il regista)

Immagino ve ne siate accorti, ma il cinema contemporaneo americano deve qualcosina al mondo del fumetto, tra tutti gli “universi” nati su carta e finiti [...]
Leggi

Matrix Resurrections (2021): 1999 fuga dalla matrice

Dopo aver fatto un giro completo di tutto il tabellone del Monopoli, le sorelle Wachowski sono tornate alla prima casella, quella che le ha messe [...]
Leggi

I Tre Caballeros – Ep. 89 – Speciale Natale 2024

Una tradizione che piace e che ci piace, quella dello speciale di Natale che si ripete anche quest’anno per i Tre Caballeros, con un episodio [...]
Leggi

Mister Hula Hoop (1994): lo spirito (anti) natalizio dei fratelli Coen

Il piano era semplice, concludere il 2024 con la prima parte della rubrica coprendo quanti più compleanni coeniani possibili, come ad esempio i primi trent’anni [...]
Leggi

Zulu (1964): uno dei più grandi assedi della storia del cinema

Forse per altri non sarà niente, ma da parte mia sono piuttosto orgoglioso di essere stato tirato su con una formazione piuttosto classica di titoli, [...]
Leggi

The Terminal (2004): vent’anni ed è più attuale che mai

Ci sono punti fermi, nella vita e su questa Bara, ad esempio uno di questi punti lo trovate sul calendario, il 18 dicembre di festeggia [...]
Leggi

Lenny (1974): potere alla parola

«Non si può più dire niente» e poi snocciolano le peggio merdate da quelle bocche del cazzo o in alternativa, dalle loro tastiere di merda, [...]
Leggi

Film del Giorno

Profondo rosso (1975): quando il giallo all’italiana si è tinto di rosso

Devo prenderla alla lontana questa premessa, un po’ perché ormai mi conoscete, è un mio vizio, un po’ perché credo che davanti a film di questa portata, sviscerati nel corso [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

Vuoi sapere quando escono
le ultime recensioni?

Vuoi sapere quando escono le ultime recensioni?

Iscriviti alla Newsletter volante inserendo la tua email qui affianco.
@2024 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing