Home » Recensioni » I Tre Caballeros – Ep.5×06 – La morte scorre sul fiume

I Tre Caballeros – Ep.5×06 – La morte scorre sul fiume

Perché dovreste ascoltarvi la nuova puntata del podcast dei Tre Caballeros dedicata ad un vecchio film in bianco e nero come “La morte scorre sul fiume”? Perché è un fottuto capolavoro ecco perché!

Vi ricordo che troverete i Tre Caballeros su YouTube, con il canale alla quale potete iscrivervi oppure con il nuovo episodio, anche qui sotto.

Se vi seguivate su Spotify occhio! Perché per motivi gestionali il vecchio canale non sarà più aggiornato, cercate quello con il nuovo logo, perché è l’unico dove vedrete spuntare le nuove puntate, non potete sbagliare, lo trovate cliccando fortissimo QUI. Se invece volete spararvi subito il nuovo episodio: eccolo!

Diteci la vostra sulla nuova puntata nei commenti o sui Social-Cosi della Bara Volante. Se volete suggerire qualche titolo per i prossimi episodi, come sempre sbizzarritevi! Da parte mia e dei miei due compari… Buon ascolto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Per quanto sia mostruoso il personaggio di Mitchum, devo dire che la signora Spoon in un certo senso mi ha spaventato di più, vecchiaccia maledetta, perbenista, bacchettona e impicciona, posso dire che secondo me meritava la forca quanto Powell? Sì, vero? Tanto è solo un film…
    Comunque c’è da chiedersi come abbiano fatto a mantenere buoni quei due bambini sul set! Nella scena della cantina mi aspettavo di vederli scappare a gambe levate da un momento all’altro, io non avrei resistito tutto il tempo che hanno resistito loro.
    Per tirare le somme: bello, gran bel consiglio grazie mille, però…per le prossime volte si potrebbe avere qualcosa che metta un po’ meno ansia? ????

    • Personaggio ancora più spaventoso in effetti, sto pensando ai prossimi episodi ehm, vabbè dai magari per la prossima stagione 😉 Cheers

  2. La prima volta che ho visto “Cape Fear” quello del 1991, niente mi aveva mai spaventato tanto quanto l’interpretazione di De Niro… fino a quando, anni dopo, non ho visto la resa sullo schermo dello stesso personaggio fatta da Mitchum.
    E quando finalmente sono riuscita a mettere le mani su “Il promontorio della paura” del 1962 ho finalmente fatto mente locale su un altro film (così si chiude il cerchio sui serial killer, adoro le chiusure dei cerchi ????).
    Nell’ultima scena de “Il silenzio degli innocenti” (che si chiude sulla voce di Dario Penne “Sto per avere un vecchio amico, per cena stasera” e poi ad libitum Clarice: “Dottor Lecter… dottor Lecter…), Hopkins appende la cornetta, si mette il cappello, si gira e si avvia per mescolarsi tra la folla, il tutto in maniera stranamente affettata, soprattutto il modo di camminare: lezioso, quasi effemminato, cosa che non aveva mai fatto in nessun’altra scena. È possibile che Hopkins abbia volutamente imitato/omaggiato il Robert Mitchum de “Il promontorio della paura”? Anche nel modo di vestire, in quell’ultima scena? Io non ho potuto fare a meno di chiedermelo…
    E adesso però non posso fare a meno di recuperare anche questo… ‘nnaggia a voi!

    • Non ci avevo mai pensavo, pensavo ad un travestimento, anche per mimetizzarsi, ma ora che mi ci hai fatto pensare, sai che è sfiziosa come teoria? Sfiziosa, non uso la parola gustosa visto il soggetto. Goditi lo spettacolo, fammi poi sapere la tua sul film 😉 Cheers

  3. Oltre a capolavoro aggiungerei Pietra Miliare. Charles Laughton fu attore diretto dai i più importanti registi dell’epoca ricoprendo ruoli a volte angoscianti come lo è quello interpretato da Robert Mitchum e complimenti a chi ha ricordato questo titolo, Francesco ? , Quale sarà il prossimo ? Resto in ascolto sulle frequenze dei “Tre Caballeros”.

    • Vedrai vedrai, questa quinta stagione fila! 😉 Cheers

  4. Non è un vecchio film in bianco e nero, è un fottuto capolavoro d’annata che non ha nessun bisogno del colore per esserlo (un capolavoro, appunto), e un podcast dedicato era doveroso…????????

    • Anche secondo noi se lo meritava tutto 😉 Cheers

Film del Giorno

Werewolves (2024) vs. Il male dentro (2024): sperando che questo sia l’anno del lupo (mannaro)

Sapete come funzionano i cicli lunari? Beh sono ciclici. Il 1981 era stato l’anno del lupo mannaro al cinema, e il 2025? Secondo i cinesi sarà l’anno del serpente, ma [...]
Vai al Migliore del Giorno
Categorie
Recensioni Film Horror I Classidy Monografie Recensioni di Serie Recensioni di Fumetti Recensioni di Libri
Chi Scrive sulla Bara?
@2024 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing