Home » Recensioni » Inside out (2015): fate spazio nella memoria ad un altro classico Pixar

Inside out (2015): fate spazio nella memoria ad un altro classico Pixar

Quando penso alla Pixar, nella sala di commando del mio cervello, rotolano un sacco di biglie gialle/Gioia, ultimamente dopo qualche biglia-sequel ben fatto, ma del tutto normale per i loro (stratosferici) standard, rotola un’altra biglia di memoria dal giallo-gioia scintillante, si chiama “Inside Out” ed è stra-bellissimo!

La storia è tanto semplice che persino io sono in grado di riassumerla: l’ undicenne Riley si trasferisce dal Minnesota a San Francisco (seconda sortita a ‘Frisco per la Pixar dopo “Big Hero 6”) per via del lavoro di papà, cambia scuola, amici e squadra di Hockey e tutto pare andare male, mentre la ragazza viene colta dall’apatia.

Solo che l’idea semplice è tutta raccontata dall’interno di Riley, o meglio, dall’interno del suo cervello/Gulliver/centro di comando, dove a pilotare il Riley-Jaeger ci sono le sue emozioni antropomorfe: Gioia, Rabbia, Disgusto, Paura e Tristezza.

In una specie di versione cerebrale di “Esplorando il corpo umano” le emozioni si alternano al comando, determinando l’umore (e le azioni) della protagonista e qui la Pixar entra fortissimo a gamba tesa rappresentata dalle personcine di Ronaldo Del Carmen e Pete Docter (regista solo di Up e di Monsters & Co. e sceneggiatore di praticamente tutti i film Pixar che contano).


“Esplorando il corpo umano” versione 2.0 (Siamo fatti così, siamo proprio fatti così)

I due registi trovano il modo di riassumere in maniera chiara e colorata, la complessità del cervello e della sua banca dati dei ricordi, rappresentati da biglie di vetro che rotolano su un sistema di binari, le emozioni ne determinano il colore (Rosso giallo blu verde e viola, nemmeno fossero i Power Ranger), dalla sala comando procedono verso l’immagazzinamento, su enormi scaffali giganti vengono impilate e ordinate. Per bilanciare le emozioni ci sono delle grandi isole su cui fare affidamento, quella della famiglia, dell’onestà, dell’Hockey, ma anche quella del gioco. In mezzo, una discarica dove i ricordi inutili vengono scaricati e dimenticati….

L’idea di utilizzare le biglie è la classica trovata cinematografico-infantile che grida fortissimo Pixar, una bigliona di vetro conteneva il ricordo della Rosebud di (Citizen) Kane, o il sacchetto con le biglie, che salvava i Goonies dal trasloco forzato che è toccato a Riley. Si potrebbe andare avanti in eterno, perché i colpi di genio dei geni della Pixar vengono snocciolati uno dietro l’altro, la macchina che elimina i ricordi inutili, rendendoli prima astratti e poi in due dimensioni, è il classico colpo di genio che sul grande schermo viene resto in maniera magnifica, con un passaggio dall’animazione in 3D a quella più classica in 2D. ma è solo una delle mille idee geniali di un film curatissimo e brillante, nel nostro cervellone, chi si occupa di produrre i sogni? Facile, Dreamwood e una volta aperta la diga, allora perché il treno dei pensieri, non può essere un treno? Cavalcando il gioco di parole.


Per evidenti e manifeste affinità caratteriali, il mio personaggio preferito.

Se la testa della protagonista è il contesto, proprio alla testa (e al cuore) il film parla, il titolo sollecita la biglia dei ricordi con su scritto Diana Ross, mentre ci regala la classica avventura Pixariana con protagonisti che sfidano loro stessi, cercando di raggiungere luoghi lontani. Ma questo è solo il primo livello di lettura della storia.

L’intervallo della vita di Riley che va dalla nascita alla pre-adolescenza, è l’ennesimo capolavoro Pixar che si legge su più livelli, divertendo allo stesso tempo gli spettatori più piccoli e facendo ridere, commuovere e meditare quelli più grandi. Sì, perché tra una risata a una corsa contro il tempo, il film butta dentro tanti dettagli mica da ridere…

Gioia è l’emozione principale di Riley, ma non è così per tutti, l’austero, ma buon padre della ragazzina, doppiato in originale da Kyle MacLachlan, è guidato dalla rabbia, mentre la madre (Diane Lane) in un dettaglio magari non immediato da notare, è guidata dalla tristezza.


Per Riley oggi sul menù abbiamo, cibo Cinese e tante biglie color blu tristezza.
Bing Bong il caramelloso e teneroso amico immaginario dell’infanzia, vaga come un barbone per la memoria della ragazza che lo ha dimenticato crescendo, potrebbe sembrare il personaggio puccioloso (che piange caramelle. Storia vera) che serve a vendere i pupazzi al Disney Store, lo è, ma è anche quello che aiuterà Gioia nel momento del bisogno, Bing Bong doveva portare Riley sulla Luna, al posto suo, per fortuna, lo fa la Pixar.

«Grazie Rosafante! Ci sei sempre quando ho bisogno» (CIT.)

Sì, perché “Inside Out” fa allo spettatore un “Inception” non da poco, ci insegna che per crescere dobbiamo rinunciare alle rassicuranti isole dell’infanzia, che cadono a pezzi come le guglie di Fantàsia, in favore di isole tutte nuove, da utilizzare nell’età adulta, perché i ricordi (cinematografici e non) vanno conservati e non è detto che debbano essere tutti gialli-gioia, forse alcuni devono essere (i feel) Blu / tristezza, perché anche la tristezza va amata ed accettata nella sua importanza, anche se ha le sembianze antropomorfe di una ragazzetta cicciotta e con gli occhiali (colpo di genio). O forse solo perché gioia e tristezza vanno di pari passo (in questo film sicuro), infatti, Gioia è tutta gialla, ma ha i capelli blu. Colpo di genio, un altro…. E via che l’idrante della genialità è aperto!

Questo film è un “Viaggio allucinante” nelle nostre emozioni, si ride e ci si commuove, mentre ci scorrono davanti agli occhi più colori di quelli che vedeva Guglielmo Ferito nella vasca di deprivazione sensoriale di “Stati di allucinazione”. Tutta questa presa di coscienza dei propri sentimenti, può sembrare roba da signorine, ma per fortuna, è così! Proprio perché raccontata dall’interno del cervello di una ragazzina (se fosse quello di un uomo ci sarebbero solo biglie bruciacchiate dalla troppa birra) tutte queste visioni femminili-pre-adolescenziali si notano, Bing Bong è un po’ (stre)gatto, un po’ Rosafante e il ragazzo dei sogni (Canadese) è soltanto una fantasia replicabile infinite volte da utilizzare a proprio piacimento, divertitevi a scovare le mille mila citazioni, rimandi e chiavi di lettura di questo bellissimo film.


«Non ci posso credere! Questo film è bellissimo!»
Un po’ classico cartoon di intrattenimento, un po’ analisi freudiana del Subconscio (gattabuia per i brutti ricordi), fate spazio alla grossa biglia giallo-gioia che sta arrivando, la Pixar ci ha appena regalato un altro ricordo base cinematografico da conservare tra quelli belli, ovviamente.
0 0 voti
Voto Articolo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più votati
Recenti Più Vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Film del Giorno

Breakfast Club (1985): con affetto, uno dei più iconici film di sempre

Padre Tempo continuerà a scorrere inesorabile sgretolando tutto al tuo passaggio, solo alcuni fattori resteranno eternamente immutati, uno di questi il fatto che ogni generazione precedente non capirà mai quella [...]
Vai al Migliore del Giorno
Categorie
Recensioni Film Horror I Classidy Monografie Recensioni di Serie Recensioni di Fumetti Recensioni di Libri
Chi Scrive sulla Bara?
@2024 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing