Home » Recensioni » Jason va all’Inferno (1993): Klaatu Barada Ch Ch Ch Ha Ha Ha

Jason va all’Inferno (1993): Klaatu Barada Ch Ch Ch Ha Ha Ha

Il calendario del 2019 non è stato molto buono con il mio strampalato piano di commentare un film della saga di Venerdì 13, ogni venerdì 13. Per fortuna dicembre ci regala un colpo di coda, quindi date il bentornato a Jason Voorhees!

Il capitolo precedente Venerdì 13 parte VIII – Incubo a Manhattan è un investimento a perdere, non avendo portato a casa abbastanza fogli verdi con sopra facce di presidenti uccisi da Jason defunti, la Paramount Pictures pensa di mettere in vendita i diritti di sfruttamento del personaggio al miglior acquirente. A cogliere al volo l’offerta è la New Line Cinema, che ora è un nome abbastanza grosso dopo il successo di “Il signore degli anelli” (2001), ma per tutti gli anni ’80 è stata la casa di produzione specializzata in film Horror, in particolare quelli legati alla saga di “Nightmare”.

L’idea di far incontrare Jason e Freddy Kruger girava nell’aria da parecchio, per la precisione dal 1988, quando il grande incontro – ma forse sarebbe meglio parlare di scontro – tra i due è saltato per mancati diritti di sfruttamento su entrambi i personaggi, ecco perché alla fine il massimo per quell’anno è stato un Bernie (Lomax) VS Jason.

Diritti di sfruttamento, sappiate che è un tema che aleggerà sul post più della presunta sfortuna legata al giorno 13 del mese, quando si presenta di venerdì sul calendario. Perché la New Line pare voler fare le cose in grande per Jason Voorhees, e infatti convince Sean S. Cunningham a tornare a produrre e supervisionare il nuovo film della sua creatura più famosa. Una scelta che però fa un po’ a pugni con la decisione di affidare la regia ad Adam Marcus, allora venticinquenne appena uscito dalla scuola di cinema e con un’enorme passione per la saga di Venerdì 13. Insomma un fan con idee bellicose armato di più cuore (occhiolino-occhiolino) che vera esperienza, questo spiega perché sia finito a dirigere roba per la TV prima e poi nel limbo delle produzioni per famiglie Disney, che comunque partendo da Jason Voorhees resta è un bel salto. Scegliete voi in che direzione, in alto oppure in basso.

Chissà se si è presentato così al suo colloquio con la Disney.

La prima bozza di sceneggiatura di Adam Marcus prevede che il fratello di Giasone nostro, Elias Voorhees disseppellendo e divorando il cuore del fratello defunto, portasse avanti la tradizione di famiglia, una menata che Cunningham boccia subito, anche se l’idea del cuore (rivelatore) di Giasone resta beh, nel cuore di Adam.

Marcus ha piani precisi, da buon fanatico di Horror con l’occasione di dirigerne uno, vorrebbe riunire il meglio del meglio, gli piacerebbe avere Tony “Candyman” Todd” per il ruolo del cacciatore di taglie Creighton Duke, ma tutto quello che riesce ad ottenere è una chiacchierata con Sam Raimi, lasciatemi l’icona aperta, che più avanti tornerà a trovarci anche lui.

Non possedendo i diritti sul marchio “Friday the 13th” ma solo sul mascherato protagonista, la New Line cambia titolo, ecco perché questo è il primo film della saga che non si intitola “Venerdì 13 – Parte IX – Vattelapesca Ch Ch Ch Ha Ha Ha” oppure qualche altra diavoleria del genere, ma prende il titolo di “Jason Goes to Hell: The Final Friday”. Perché si, questo sarà l’ultimo capitolo della saga, davvero questa volta, non come l’ultima volta! (Spoiler: non lo sarà).

Un ultimo Venerdì 13 e poi tutti a casa a dormire eh? Ultimo e basta!

Grazie al lavoro dettagliato di Lucius e alla memoria sopraffina di Evit, posso anche dirvi quando ho visto per la prima volta “Jason va all’Inferno”, era esattamente il 21 luglio del 1998, ore 23.00, un martedì ovviamente, perché faceva parte della seconda serata di Italia 1, nel programma “Notte Horror” (sempre sia lodato!). A distanza di tutti questi anni, due cose ricordo di quella visione: la prima e l’ultima scena del film. Nel mezzo il buio e parecchie inquadrature sul grosso cuore nero e deforme di Giasone. Rivedendolo per questa rubrica ho anche capito perché, restano le parti migliori di un film che ci prova, lancia il cuore oltre l’ostacolo, ma resta la prova di un appassionato con più cuore che talento. Cercherò di smetterla con ‘sta storia del cuore da qui a fine post, ma non garantisco nulla.

Visto che si parla di fan puntigliosi, lasciatelo fare anche a me per un momento. Come ha fatto Jason, sciolto dall’acido nel film precedente, a ritornare vivo (oddio vivo), arzillo e tutto sommato abbastanza intero all’inizio di questo film? Nessuno lo sa. Pare che esista un fumetto che fa da anello di congiunzione tra i due film, ma non sono riuscito a trovarne traccia, anche perché i fumetti su “Friday the 13th” sono un dedalo degno dei diritti di sfruttamento dei personaggi al cinema. Quindi mettiamola così: Jason è vivo, lotta con noi, e le sue idee (di sbudellamento) non moriranno mai.

Se lui è vivo, gli altri a Sabato 14 non ci arriveranno.

Se quel martedì notte di ormai (gulp!) ventuno anni fa, sono rimasto incollato alla tv è stato per le grazie di Julie Michaels l’inizio micidiale del film. Una bella figliola entra in un capanno vicino a Crystal Lake, la corrente salta e bisogna sistemare lampadine e fusibili, in quelle che si presentano come una serie di scene canoniche da film horror, un’antologia di momenti in cui ti aspetti che spunti fuori l’assassino a trucidare la bella Julie Michaels, ed invece Adam Marcus gioca un po’ con le nostre attese, spostando sempre un po’ più in avanti il momento fatidico.

Julie Michaels illumina questo film (ah-ah!)

Un inizio frizzantino, reso ancora più gustoso dal nudo della Michaels che giustamente, voi la doccia la fate vestiti? Nemmeno lei. In una saga basata su scene di nudo e sangue senza tirar via la mano, il passaggio alla New Line Cinema sembra almeno aver riportato Friday the 13th Jason alle origini. Infatti la scena continua con Julie Michaels che con solamente l’asciugamano addosso corre veloce come Usain Bolt, per fuggire dal passo lento e costante di Giasone, sempre interpretato dal mitico Kane Hodder, per la terza volta (di quattro) dietro la maschera da Hockey.

Quando una donna con l’asciugamano, incontra un uomo con il machete. Beh lo sapete come continua no?

Quante volte avete già visto questa scena? In tutti i film precedenti di “Venerdì 13” lo so, ma questa volta è un barbatrucco, Julie Michaels è un agente dell’FBI specializzata credo in docce e corsa a perdifiato, che svolte la funzione di esca, infatti Jason seguendo l’antico adagio per cui una certa cosa tira più di un carro di buoi, finisce nella trappola smitragliato dai colpi di fucile di una squadra speciale armata fino ai denti.

Mitra, pistole, Kalashnikov, Uzi, trik e trak bombe a mano, a Giasone tirano dietro di tutto, anche una sorta di bomba che BADABOOM! Lo squarta in un milione di pezzi, nemmeno fosse il Millennium Falcon della Lego. Ma tutta l’attenzione di Adam Marcus va sul cuore nero (e ancora pulsante) di Giasone, che condotto al vicino obitorio diventa oggetto di studio da parte del patologo locale.

Il cuore matto, matto da legare Dum-Dum-Dum-Dum / Che crede ancora che tu pensi a me Dum-Dum-Dum-Dum.

Le forze del male annidate nei ventricoli di Giasone hanno la meglio, il medico colto da raptus cannibale divora il cuore (senza contorno di fave e bicchiere di Chianti) e diventa il nuovo corpo ospite dello spirito di Jason, che in un attimo porta la conta dei morti a quattro: Patologo, vice patologo e due soldati messi fuori a piantonare l’obitorio.

L’unico che aveva già capito che far esplodere in un milione di pezzi Jason Voorhees non sarebbe servito a fermarlo, è il cacciatore di taglie Creighton Duke (Steven Williams) che qui dovrebbe un po’ essere il Quint della situazione, ed in effetti con il suo cappello da cowboy e il suo pastrano nero, ne avrebbe tutte le intenzioni, se non fosse che nel film non fa una beata mazza di niente. Dichiara di avere la soluzione definitiva al problema, si fa pagare un sacco di soldi per la consulenza, e poi non muove più un dito lasciando che a risolvere il casino siano altri. In pratica è uno dei miei colleghi di lavoro.

«Non farò una beata mazza di niente, però mi pagherete dei bei soldoni per farlo»

“Jason Goes to Hell: The Final Friday” ha il pregio di riportare il sangue nelle morti del film, e bisogna anche dire che le vittime di Jason sono tante, si va tranquilli oltre la ventina. Ammetto candidamente di aver perso il conto perché tutta la parte centrale del film è piuttosto noiosa, ma questo non cambia il fatto che “Jason va all’Inferno” è il capitolo con più morti ammazzati in assoluto, anche se le voci sono discordanti, qualcuno sostiene la tesi del pareggio con il capitolo successivo – dove ogni omicidio è mostrato con dovizia di dettagli, cosa che non accade qui – perché con la novità introdotta, capire chi ha ucciso chi, diventa spesso un problema.

Metafore sessuali velatissime, quasi suggerite.

Si perché l’idea nuova di Adam Marcus, dona un nuovo potere a Jason, quello di passare il suo “spirito” di corpo in corpo, e se all’inizio il nostro Giasone sceglie solo i tipi più corpulenti (prendendosi anche il tempo per rasare i baffi allo sceriffo prima di scippargli il corpo, l’aspetto è importante per uno che è sempre andato in giro con una maschera da Hockey oppure con un sacco in testa), con il passare dei minuti Jason si fa andare bene un po’ tutti, classico caso di Ndo cojo cojo! In pratica “Jason va all’Inferno” sta alla saga di “Venerdì 13” come Halloween III a quella di Michael Myers. Un film di Jason quasi senza Jason.

So che non sembra, ma questo è Jason…

Ora, io vorrei dirvi che questo nuovo super potere di Jason è un salto in avanti nella sua iconografia, ma confrontiamo i pareri, quello mio di (gulp) ventuno anni fa, che della parte centrale del film non ricorda niente, e quello del me stesso attuale, vecchio bilioso cinico inacidito dalla vita, che davanti ad un Jason interpretato da chiunque (tranne che da Kane Hodder), non può che non pensare ad un espediente per risparmiare sul trucco, cambiando di volta in volta l’assassino.

Si perché ora che la tua maschera da Hockey, puoi spedirla a un indirizzo nuovo, e la sua faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro (quasi-cit.), il film invece che trarne vantaggio ci perde, e qui secondo me è tutto un problema attribuibile alla mancanza di esperienza come regista di Adam Marcus. Si perché sulla carta il potenziale era quello di un mostro che cambia corpo e identità, che potrebbe essere chiunque, non dico proprio come La Cosa di John Carpenter però almeno come… Ehi! Ma questo film è uguale a The Hidden!

…ma anche questo è Jason, anche se lo sembra ancora meno!

Il film di Jack Sholder iniziava con una prima scena divertente e caciarona, in cui l’assassino veniva ucciso. Ma poi proseguiva con un mostrino che passando di corpo in corpo, faceva cambiare identità ogni volta all’implacabile assassino. Marcus? Ok lo abbiamo capito che ti piacciono gli horror e ami citarli, ma non ti sembra di esagerare?

Si perché alla fine “Jason va all’Inferno” vive e muore proprio su questo, le citazioni e le strizzate d’occhio agli altri film. Ma siccome vi ero debitore di un’icona lasciata aperta, la chiudiamo subito, cosa si sono detti Marcus e Sam Raimi al telefono? Non si sa, ma resta il fatto che senza l’approvazione di Tom Sullivan, curatore degli effetti speciali di Evil Dead e Evil Dead 2, Sam ha spedito uno degli oggetti di scena dei suoi film a Marcus, per poterlo utilizzare sul set. Ecco perché quando i personaggi si infilano nello scantinato di casa di Voorhees trovano… Il Necronomicon!

In questi casi si dice: Groovy!

Adam Marcus ha continuato nelle sue interviste a barricarsi dietro il presunto entusiasmo di Sam Raimi all’idea, ma Tom Sullivan non ha preso il prestito a sua insaputa benissimo. Resta il fatto che l’enorme confusione sui diritti di sfruttamento di “Evil Dead” ha permesso anche questo. Nella serie tv Ash vs Evil Dead, lo stesso Raimi ha dovuto andarci con i piedi di piombo per cercare di rimettere insieme i pezzi, queto spiega perché la mano “robotica” di Ash è stata modificata nel telefilm, perché la MGM si tiene molto, ma molto stretti i diritti di sfruttamento di ogni dettaglio di L’armata delle tenebre (storia vera).

Il piano di Adam Marcus è bellicoso, secondo lui Jason Voorhees è un “Deadite”, una delle creature possedute e demoniache di “Evil Dead”, ma siccome non può urlarlo ai quattro venti nel suo film, poiché la New Line Cinema non detiene gli spezzettati diritti di sfruttamento sulla saga creata da Sam Raimi, può solo suggerirlo agli spettatori in questo modo. Infatti il pugnale che risolve la situazione mantenendo fede al titolo del film, anche senza poter essere chiamato con il suo nome, di fatto è il pugnale Kandariano ben noto ad Ash.

Jason fa l’imitazione del cuore luminoso di E.T.   

L’unica altra spiegazione è che Adam Marcus, con il suo incontenibile entusiasmo da appassionato, abbia trovato il modo di accedere a qualche magazzino pieno di oggetti di scena di vecchi film horror (questo, oppure è uno scassinatore provetto). Sta di fatto che nel film oltre al Necronomicon e ad una sorta di sostituto del pugnale Kandariano, compare anche una cassa di una spedizione in Antartide con sopra il nome di Julia Carpenter, che è la stessa di Creepshow, dove era stata inserita come omaggio al Carpenter preferito della Bara Volante, nell’episodio intitolato “The Crate”.

Doppia citazione con salto mortale all’indietro.

A ben guardare il delirio citazionista di Marcus non si ferma agli oggetti di scena, ma anche ai nomi dei personaggi, infatti Billy Bush interpreta lo sceriffo Landis, mentre Steven Culp un personaggio di nome Robert Campbell, metà tra Bruce Campbell (per restare in tema “Evil Dead”) e Robert Englund. Perché se un pazzo incurante dei diritti di sfruttamento come Adam Marcus, non si è fatto nessun problema ad infilare a forza il Necronomicon nella storia, secondo voi poteva perdere l’occasione per non sfruttare anche il personaggio simbolo della New Line Cinema?

Tutti gli appassionati ricordano “Jason va all’Inferno” per la scena finale, una stupidata divertentissima che non aggiunge nulla ma resta memorabile. La maschera da Hockey di Jason abbandonata nella sabbia, viene afferrata e trascinata all’inferno dal braccio artigliato di… Freddy Kruger!

Siete sull’ascensore per l’inferno, in discesa! (Cit.)

Il braccio, è stato “interpretato” da Kane Hodder, che in questo film vedendosi sfilato il ruolo di Jason da chiunque, si è tolto lo sfizio di poter inserire nel curriculum, oltre a quattro interpretazioni dietro la maschera da Hockey di Voorhees, anche un ruolo come braccio destro (letteralmente) di Freddy Kruger, non è roba da tutti!

Vi assicuro che oggi potrebbe sembrarvi una robetta da niente, visto che il cinema ci ha abituato a super eroi provenienti da diversi film, che combattono uno accanto all’altro, ma nel 1998 quella scena era l’equivalente di Nick Fury che arruola Iron Man nella sua “Iniziativa Vendicatori”, roba che però sarebbe arrivata solo nel 2008.

“Jason va all’inferno” resta una tentativo anche pregevole di provare a battere strade nuove per una saga quasi infinita, ma si perde in un bicchiere d’acqua. Incredibile che un film con tutte queste citazioni e questo numero di morti, con un inizio ed un finale così sfiziosi, risulti comunque una roba da tracciato piatto, tanto per sfruttare per l’ultima volta il tema del cuore di Giasone. Ma essendo costato così poco, al netto di quindici milioni di fogli verdi con sopra altrettanti volti di ex presidenti mancati portati a casa, magari non proprio i sogni di gloria in cui sperava Adam Marcus, ma per la New Line Cinema, tutto sommato un affare.

Cosa ci volete fare, ammazzare mette sempre fame.

Si perché l’idea di Adam Marcus era un capitolo successivo con Jason, Freddy e Ash Williams a cercare di tenerli a bada (storia vera). Insomma il sogno bagnato di qualunque fan del cinema horror cresciuto a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, un sogno che non si è mai realizzato, ma che è servito a preparare il tavolo per lo scontro tra i due mostri (sacri), che arriverà su questa Bara tra qualche venerdì 13, tenete d’occhio il calendario, fino a quel momento, buon venerdì 13 a tutti!

Vi ricordo ancora il post di Malastrana VHS dedicato a questo film, quello del Zinefilo, e lo speciale di Lucius dedicato a Giasone! Cliccate tutto senza pietà, fate finta che i link siano degli adolescenti e voi Jason Voorhees.
0 0 voti
Voto Articolo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più votati
Recenti Più Vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Film del Giorno

Assassins (1995): quando Stallone e Banderas litigarono per 1.44 Mb

5 luglio 2025, mi viene l’istinto fortissimo di rivedermi un film di Richard Donner, ne scelgo uno che quest’anno spegne le sue prime trenta candeline e mentre lo sto guardando [...]
Vai al Migliore del Giorno
Categorie
Recensioni Film Horror I Classidy Monografie Recensioni di Serie Recensioni di Fumetti Recensioni di Libri
Chi Scrive sulla Bara?
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing