Inutile che stia qui a far finta che non m’importi, a far
spallucce minimizzando sull’uscita di del secondo capitolo di Pacific Rim, un film che a me è sempre
piaciuto molto e negli anni si è beccato forse più critiche di quelle che
meritava, forse no, chi lo sa.
Mettiamo in ordine i fatti che ci serviranno a capire molto
di questo secondo capitolo del film. Alla sua uscita il film di Del Toro ha diviso
il pubblico tra chi voleva più introspezione e analisi dei personaggi umani
presenti nella storia e lamentava l’assenza di dialoghi scritti come minimo da
Aaron Sorkin. Agli altri, invece, il film è piaciuto, tra questi “The others”
contate pure il sottoscritto, per riconoscerci vi dico che siamo quelli che
quando sentono parlare del film di Del Toro rispondono dicendo: Jeager!
SBATAPUM! Kaiju PATAPIM! E poi continuano a fare versi per una mezz’ora buona.
Piccolo problema: Aaron Sorkin ha un fan club con più iscritti del nostro, ma
noi abbiamo un’arma segreta, noi abbiamo la Cina!
I nostri amici orientali hanno dei gusti tutti loro, per la
roba americana con gli effetti speciali grossi di solito vanno giù di testa e
se questo seguito esiste, è soltanto perché il grosso degli incassi Pacific Rim li ha fatti proprio in
quella porzione di pianeta.
all’indirizzo dell’Accademy, sono
passati cinque anni, forse troppi per battere il Kaiju finché è caldo (noto
proverbio giapponese), anche perché in un solo lustro il pubblico ha visto tipo
48 film di supereroi e Michael Bay è
arrivato a cinque Transformers come
ridere. Chi abbiamo disponibile per prendersi la patata bollente di questo
seguito? Ispettore Steven S. DeKnight, il caso Pacific Rim è tuo!
“Per un perfetto tiro con la fionda da caccia prendere la mira guardando il bersaglio…” (Cit.) |
DeKnight è noto per essere l’attuale showrunner di Daredevil, ma è sicuramente più noto per
“Spartacus”, serie che ho visto poco tempo fa e una volta di queste dovrei
decidermi a commentare come si deve. Lo volete un commento su “Spartacus” qua
sulla Bara Volante? Votate! Anzi no, commentate!
chiaro che la peculiarità che rendeva il film di Del Toro qualcosa di unico nel
suo genere, è stata volutamente sacrificata per fare uno, due e forse anche
tre passi verso il pubblico di riferimento, il mercato orientale (ed ecco
spiegata la proliferazione di attori dagli occhi a mandola nel cast) e quelli
che oggi come oggi, al cinema ci vanno davvero, perché hanno il tempo per
farlo, perché hanno soldini da spendere: i giovanotti e le giovanotte.
“Ma questi sono i piloti oppure il nostro pubblico? Vabbè vedremo di arrangiarci”. |
Per me il bello degli Jeager di Guillermo Del Toro era il
loro essere orgogliosamente analogici, enormi, pesanti sia per entrare in azione,
sia per assestare un pugno, riuscivano ad essere diversi dalla concorrenza
degli altri film con i robottoni giganti, proprio perché ogni interconnessione
tra piloti era sofferta, ogni pugno una lotta il tutto avvolto in un’aurea
epica che levati, ma levati proprio! Si trattava chiaramente di un film pensato
per i trenta/quarantenni cresciuti con Daitarn, Hiroshi Shiba e i robot di Go
Nagai, sarà che faccio parte della categoria, ma a me sta robetta non è mai
dispiaciuta, anzi.
originariamente composto da Ramin Djawadi
che ho aspettato di sentire tuonare in tutta la sua gagliarda potenza per tutto
il tempo e quando finalmente parte… Niente! Delusione assoluta, reinterpretato da Lorne Balfe diventa
una musichetta allegrotta e spigliata, una roba che la mia Wing-Woman, come
sempre molto più arguta di me ha centrato in pieno quando ha detto che sembra
la sigla di “Hunter”. Che poi a me piaceva un casino Rick Hunter la sua socia
Dee Dee McCall, però non c’erano i Robot gigante in “Hunter” e no non mi basta
la spiegazione che “Jeager” in tedesco vuol dire proprio cacciatore.
Una festa in piscina mostruosa!! |
Lo so che sembra accanimento il mio, ma mi serve per
arrivare al punto: nella versione di Lorne Balfe il tema principale diventa una
roba spigliata, veloce, allegrotta e che se ne frega delle conseguenze,
esattamente come il film che non dico essere l’esatto apposto di quello
precedente, però quasi.
identico al primo, però più grosso!”, Steven S. DeKnight spende i 150 milioni
di ex presidenti defunti stampati su carta verde che ha a disposizione in modo
differente rispetto a come Del Toro ha speso i suoi 190 Lincoln e Ben Franklin.
Guillermo si è concentrato su grandi set dettagliati, su abitacoli di guida dei
Ranger carichi di ingranaggi, macchinari, necessari a far arrivare allo
spettatore il senso di fatica di ogni movimento, tutta roba orgogliosamente
artigianale che costa un sacco di soldi, ecco perché, poi, quasi tutti gli
scontri tra Jeager e Kaiju erano girati di notte, per risparmiare qualcosina e
coprire qualche magagna della CGI.
Immaginate la gioia di quello che ha sottoscritto un mutuo per comprare un appartamento in quel palazzo. |
Steven S. DeKnight, invece, non è certo uno che utilizza set e
trucchi prostetici in modo espressivo come fa Del Toro, è un ragazzo che ha
dimostrato che la sua idea di epica vuol dire riprendere la stessa scena al
rallenty, uno che si diverte riempiendo lo schermo di poppe, muscoli a vista e
sangue, proprio come faceva in “Spartacus”. Qui, siccome i Robot giganti non
hanno né muscoli, né tantomeno tette (anche se da lui mi sarei aspettato di
vedere l’equivalente dei missili-tette di Afrodite A), il ragazzo sembra dire:
“No hay problema, io ci butto dentro Jeager in CGI come se non ci fosse un
domani!”.
Robot giganti. Robot giganti a strafottere proprio! |
Ma forse avrei potuto essere più sintetico (anzi,
sicuramente avrei potuto) e dire che “Pacific Rim – La rivolta” sembra un film
che abbraccia volutamente le critiche, a mio avviso inesatte, mosse dai fan da gran parte del pubblico al film di Del Toro, un po’ come
di Aaron Sorkin
dire: “Voi ci accusate di avere una personaggi monodimensionali? Bene, noi
mettiamo nel cast del film l’Eastwood sbagliato, così vi diamo DAVVERO qualcosa di
cui lamentarvi.
capiti], il
mondo è andato avanti, i Kaiju non hanno più fatto vedere la loro brutta faccia
e la società si sta un po’ riprendendo. Se nel primo film gli Jeager erano come
i computer, colossali e costosissimi aggeggi che occupavano un’intera stanza e
potevano essere finanziati solo da una nazione, ora somigliano più al
nostro smartphone, quasi tutti ne hanno uno, le forze di polizia guidano i
modelli giganti alti 80 metri gli altri, campano sul mercato nero dei pezzi di
ricambio.
“Ah questo sarebbe quello mini? Quello grosso cosa sarebbe allora?”. |
Tra questi anche Jake Pentecost (John Boyega) il figlio di Idris Elba del primo film che, però, non
aveva adottato una ragazzina giapponese di nome Mako? Da dove esce fuori questo
film? Cioè, no aspettate, mi è venuta fuori più ambigua del necessario questa
frase, intendo dire che boh! Fatevi una ragione, Pentecost Junior è qui per
spassarsela tra feste in piscina e contrabbando e se la sua esistenza vi
sembra un grosso MACCOSA, sappiate che a lui non frega niente di voi, quindi
ciccia.
Metafora della desolazione in cui Boyega si ritrova a recitare. |
Le sue toste giornate filavano così, tra un megascippo di Jeager
e un film di Spike Lee Steven S. DeKnight, almeno finché un giorno non
fa la conoscenza di Amara Namani (Cailee Spaeny) brillante, giovane e
agguerrita ragazzina che scavando tra i rottami si è costruita il suo
mini-Jeager personale. Alt! Time Out Cassidy!
“Come Time Out? Qualcuno dica a Cassidy che non sta giocando a basket dannazione!”. |
Volete dirmi che abbiamo un’altra aggiunta al club delle “Scavarottami gagliarde”? No, sul serio, ormai è diventato un fenotipo tipico del cinema moderno, vediamo se ricordo bene… Tutto è iniziato con Rey in Episodio VII, poi abbiamo avuto Sofia Boutella nell’ultimo Star Trek e a
seguire, la ragazzina del quinto Transformers!
Questo mette definitivamente in chiaro come “Pacific Rim 2” ha deciso di
giocarsi le sue carte.
gruppi di antagonisti (che non so cosa voglia dire, ma la TG lo dicono sempre),
per essere raddrizzati e dar sfogo al loro naturale talento, vengono spediti
alla
giovani Ranger, ultima classe forse, perché a breve i piloti verranno
sostituiti da tanti tizi dell’IT seduti dietro ad una tastiera. Già me li
immagino rispondere al telefono: «Ha provato a riavviare il suo Jaeger?».
Perché vi ostinate a non voler mai riavviare! |
Qui dove “Pacific Rim – La rivolta” (ma poi rivolta di che?
Degli spettatori che hanno amato il primo film?) dovrebbe menare il suo colpo
più duro, invece niente. Di tutti i giovanotti e le giovanotte tirati dentro
alla storia, a fine film non ricordavo nemmeno un nome, questo vi dice di
quanto da spettatore io possa essere coinvolto se questi poveretti vivono o
muoiono. A livello di affezione per i personaggi, “Pacific Rim 2” sta sopra uno
qualunque dei Transformers, ma va
sotto bevendo dall’idrante rispetto che so, al primo tempo di (tenetevi forte) Power Rangers che per caratterizzare e
farci affezionare ai personaggi, faceva un lavoro decisamente migliore, poi
sbagliava altre cose, quelle che vengono bene a “Pacific Rim 2” (guarda caso),
però per questa voce statistica, segnate uno per quelli dai colori sgargianti.
Jaeger disponibili in quattro comodi colori, scegli il tuo preferito! (Batterie vendute separatamente). |
Gli unici due attori che nel frattempo non sono diventati
famosi, ovvero Charlie Day e Rinko Kikuchi tornano nel cast, per il primo viene
inventata una svolta da “Mad Doctor”, ma tutta fatta con il brio di questo
film, il che vuol dire: ok, Newton è diventato una specie di tossico che s’interconnette con un cervello di Kaiju nel tempo libero? Eh, chissenefrega,
tanto dobbiamo andare dritti sparati alla parte in cui i Robot si menano,
quindi, se anche nel frattempo quella che era stato uno dei protagonisti tira
le cuoia (a rallentatore) Tzè! Che vuoi che sia, guarda quanti piloti giovani
senza nome abbiamo già pronti per voi!
Ciao Rinko, mi spiace doverci rivedere così, è stato breve ma intenso. |
A mio avviso, l’errore più grosso di “Pacific Rim 2” è stato
quello di non mantenere la sua unicità, se il primo film era pensato per chi
era cresciuto con Mazinga Z, il secondo avrebbe dovuto fare il passo
successivo, pescare a piene mani da “Neon Genesis Evangelion” (diretto
discendente ed evoluzione del genere “Robottoni”) e mostrarci giovani piloti
alle prese con le loro macchina. Allora avrebbe avuto senso anche
l’impoverimento dei set, passati da grossi e pachidermici ingranaggi, a
colorate pedane in stile “Dance Dance Revolution” su cui zompettare per
pilotare gli Jeager, invece tutto il discorso Uomo/Macchina qui viene
semplicemente gettato alle ortiche.
HADOUKEN! (anche questa vale come Cit.) |
Normale, poi, che John Boyega, in questo vuoto, di carisma se
la spacci come il più grosso della compagnia, gli unici momenti di trasporto e
coinvolgimento vedono protagonisti lui e Cailee Spaeny e non ho capito una
cosa: se la scelta di Scott Eastwood, figlio di cotanto padre, sia un colpo di
genio, oppure semplicemente un modo per dare da lavorare al figliolo del grande
Clint. Considerando che Eastwood Junior qui deve fare quello belloccio, Yankee
dalla radice dei capelli all’alluce che parla per frasi fatte e serve a far
fare bella figura a John Boyega, uno che ormai fa da tappezzeria in Star Wars… Beh, da questo punto di vista
l’Eastwood sbagliato è un talento naturale! Non deve nemmeno recitare. Non che
ne sia capace, eh?
Quando un Kaiju con la pistola incontra un uomo col fucile, quello con la pistola è un Kaiju morto. |
Cosa funziona del film? Di fatto quello che mi aspettavo da Steven
S. DeKnight. Speravo di vedere gladiatori meccanici alti 80 metri impegnati a
prendere a pugni tutto ed è proprio quello che ho trovato, il film è talmente
focalizzato sugli Jaeger che risolve passaggi chiave della trama (oh! Ma chi è
che guidava il robottone cattivo?) perché tanto dobbiamo passare all’azione.
Anzi a dirla tutta: il film sta così in fissa con i Robot giganti che quasi si
dimentica dei Kaiju!
più, ogni volta che spunta un Kaiju, sembra un tiro al piccione perché si trova
subito davanti tre o quattro Jeager un modo, a mente fredda, anche abbastanza
logico di risolvere l’assenza di Kaiju sul pianeta durata vent’anni, ma che si
fa piuttosto notare, soprattutto quando nel finale i mostroni arrivano sul
serio, forse troppo tardi ma arrivano.
“Scusate! C’era traffico al casello di uscita!”. |
Steven S. DeKnight è a suo agio con questi Jeager che si
muovono agili e veloci in pieno giorno, in scene di combattimento montate bene,
in cui le coreografie sono chiare ed ogni movimento si vede bene, il piano dei
Kaiju è tanto scemo quanto capace di scaldare il cuore, per il semplice fatto
che pare ordito dai Meganoidi per quanto risulta megalomane e facile da
sventare, non senza una corsa contro il tempo, però.
fosse un film per noi, per gli appassionati di mostri giganti pronti a
distruggere Tokyo (che, non a caso, è lo scenario dell’ultimo scontro),
sacrificato in favore di un prodotto più canonico che fa il suo dovere, ma mi
ha emozionato il giusto, mi sento già più sorpassato di Gipsy Danger.