Recensioni Genere Horror

Profondo rosso (1975): quando il giallo all’italiana si è tinto di rosso

Devo prenderla alla lontana questa premessa, un po’ perché ormai mi conoscete, è un mio vizio, un po’ perché credo che davanti a film di [...]
Leggi

Wolf Man (2025): la maledizione si aggiorna ma continua

Inizio di anno interessante per questo 2025, abbiamo avuto un ritorno in grande stile per il vampiro più famoso del mondo, che nella versione di [...]
Leggi

Werewolves (2024) vs. Il male dentro (2024): sperando che questo sia l’anno del lupo (mannaro)

Sapete come funzionano i cicli lunari? Beh sono ciclici. Il 1981 era stato l’anno del lupo mannaro al cinema, e il 2025? Secondo i cinesi [...]
Leggi

A Different Man (2024): l’importanza di una faccia (da schiaffi)

Possiamo tranquillamente dichiarare che ormai i film della A24 fanno quasi reparto, il vantaggio di questi titoli consiste che nel citare la casa di produzione [...]
Leggi

The Sadness (2021): mi sa che qualcuno qui legge Garth Ennis

Sono reduce da una bella settimana di film all’ultimo ToHorror film festival, quindi sappiate che sbarcheranno su questa Bara alcuni horror notevoli che ho visto [...]
Leggi

Nosferatu (2025): Nosfigatus

Fushta! Iniziamo subito con una domanda: è nato primo l’uomo o il vampiro? Se l’uomo è Bram Stoker abbiamo un vincitore, ma visto che l’uomo [...]
Leggi

Hellraiser (2022): la più alta forma di dolore, il reboot

Mi va di fare un piccolo giochino con voi, molto veloce: Hulu prende una saga cinematografica storica ormai impantanata, la rilancia con un nuovo capitolo, [...]
Leggi

Street Trash (2024): si scioglie in una pozza di banalità

La storia si è svolta più o meno così: stavo sfogliando il programma dell’ultimo ToHorror film festival e mi sono ritrovato tra i titoli “Street [...]
Leggi

The Bye Bye Man (2017): il nuovo che avanza (rimettilo in frigo)

Per scegliere i film da vedere, spesso non mi pongo troppi problemi, anche perché devo ammetterlo, convincere me a guardare un film è facile come [...]
Leggi

Exhuma (2024): come si dice, chi è sepolto in quella tomba, in coreano?

Non posso chiudere l’anno del dragone, secondo il calendario cinese, senza un saltello in oriente, in Corea per la precisione, proprio da qui arriva “Exhuma”, [...]
Leggi

Killer Machine (1993): la morte corre veloce a 56k (EH!?)

Ci sono tradizioni che vanno onorate, anche quest’anno cari i miei mostriciattoli ho l’onore di inaugurate la nuova stagione della Notte Horror, l’iniziativa a blog [...]
Leggi

La fortezza (1983): un’oscura e distorta favola sulla seconda guerra mondiale

Ci sono misteri che, forse, sono destinati a restare tali per sempre… Oggi, ad esempio, ne affrontiamo uno piuttosto grosso, l’oggetto più strambo e misterioso [...]
Leggi

Deep Rising – Presenze dal profondo (1998): ok, e adesso?

Anche se un lutto in particolare ha oscurato la vallata, tenendo impegnati i nostrani giornali e giornalisti (se così possiamo chiamarli), bisogna dire che gli [...]
Leggi

Sotterrando la mia ex (2014): la perfetta Rom-Com ma in stile Bara Volante

Sicuramente lo sapete, ma ripeterlo aiuta, a gennaio corrente anno quelle merde di Blogger hanno tentato di fermare per sempre il volo della Bara, per [...]
Leggi

Il bacio della pantera (1942) vs. Il bacio della pantera (1982): cat people (putting out fire)

Visto che il calendario mi è propizio, mi sembra doveroso festeggiare due compleanni in un “Versus” molto particolare, un confronto più o meno diretto tra [...]
Leggi

Gli uccelli (1963): l’apocalisse non bussa, al massimo si annuncia con colpi d’ali

Lo diciamo sempre anche qui alla Bara Volante, quando un regista manda a segno il film della vita, quello che lo rende popolare presso critica [...]
Leggi

Sleepaway Camp (1983): l’elefante in mezzo alla stanza

Il discorso sarebbe lungo e ben più complesso, ma concedetemi di semplificare, il genere Slasher è diventato popolare presso il grande pubblico, in un punto [...]
Leggi

I Tre Caballeros – Ep. 84 – Rosemary’s baby

Visto che ci avviciniamo a Natale, oggi i Tre Caballeros a loro modo, parleranno di una natività, un nastro rosso a New York, oggi tocca [...]
Leggi

Schegge di Streaming: Carved, Time Cut, Don’t move, Apocalisse Z e Woman of the Hour

Torna l’appuntamento con gli ultimi titoli visti in streaming, roba veloce che (forse) si dimenticherà ancora più velocemente e di conseguenza io, il vostro amichevole [...]
Leggi

Krazy House (2024): per arrivare là dove South Park e i Griffin non sono mai giunti prima

Ultimo film visto al ToHorror di quest’anno, ultima chicca piazzata nel programma dagli organizzatori del festival, che per pescare questa follia sono andati fino in [...]
Leggi

Baskin – La porta dell’inferno (2015): tipo i sequel brutti di Hellraiser, però meglio

Oggi il nostro Quinto Moro vi racconterà cose turche. Incubi e deliri in salsa infernale per un degno concorrente di Hellraiser. No. Non è quel baskin lì, [...]
Leggi

Azrael (2024): da quanto ho capito, un “A quiet place” ma con Samara Weaving

A lungo ho scherzato sul fatto che Samara Weaving è un po’ una Emma Stone in versione Bara Volante, ma ora che Stone si è [...]
Leggi

Frankie Freako (2024): party like 1986… SHABADOO!

Si trova sempre una specie di filo rosso a tenere unite le filmografie dei grandi autori, ad esempio Scorsese porta avanti una riflessione sulle radici [...]
Leggi

Hell Hole (2024): tipo “La Cosa” ma in versione Natalino Balasso

Come si fa a non voler bene alla famiglia Adams con una “D” sola? Abbiamo parlato dei loro film anche in passato perché nel panorama [...]
Leggi

Necronomicon (1993): il più famoso libro falso del mondo secondo Brian Yuzna (e soci)

La lista dei compleanni suggeriti da questo anno che finisce con il numero tre è bella lunga, meglio così, ho un’altra occasione per scrivere ancora un [...]
Leggi

Il ritorno dei morti viventi 2 (1988) vs. Il ritorno dei morti viventi 3 (1993): ceeeeeerveeeeeelli!

Devo farvi una confessione che poi ammettiamolo, non è tutta questa gran sorpresa, anche perché che sia matto in testa e spudoratamente innamorato di quel [...]
Leggi

I Tre Caballeros – Ep. 81 – Speciale Halloween 2024

Torna lo speciale che vi piace tanto, anche quest’anno i Tre Caballeros sono pronti a consigliarvi tre film a tema Halloween, occhio che quest’anno ci [...]
Leggi

Sei donne per l’assassino (1964): quest’anno va fortissimo il Giallo

Ho iniziato questa tradizione lo scorso anno, ci tengo a portarla avanti nel pieno della “Spooky season” di ottobre, perché se tutti conoscono Sergio Leone, [...]
Leggi

V/H/S/ Beyond (2024): nello spazio nessuno può sentirti riavvolgere il nastro

Da quando Shudder e Bloody-disgusting hanno fatto squadra, ormai abbiamo un nuovo V/H/S/ ogni anno, più o meno in questo periodo, sotto Halloween, il che [...]
Leggi

Drag me to hell (2009): Sam Raimi ci trascina all’inferno

23 ottobre, compleanno di uno dei prediletti della Bara Volante ma in generale, di tutta quella porzione di umanità armata di buon gusto, compie gli [...]
Leggi

Hellboy – The Crooked Man (2024): così tanta fedeltà e così poco budget

L’istinto mi suggerisce di fare come Hellboy davanti al mostro di turno: guardarlo con l’aria di chi deve affrontare un altro lunedì in ufficio, mormorando [...]
Leggi

Smile 2 (2024): … ‘azzo ridi?

Due anni fa Smile ha fatto il suo sorridente debutto, l’esordio del regista Parker Finn ha fatto un discreto botto, cavalcando lo stato di salute [...]
Leggi

Vampiro a Brooklyn (1995): il principe (delle tenebre) cerca moglie

La strada che stiamo percorrendo di settimana in settimana oggi ci porta lontano, fino a Brooklyn, quindi bentornati al nuovo capitolo della rubrica… Craven Road! [...]
Leggi

Five Nights at Freddy’s (2023): questo è quello senza Nicolas Cage (quindi in automatico peggiore)

Quando è uscito Willy’s Wonderland mi hanno fatto notare in tanti che sembrava l’adattamento cinematografico del famoso videogioco “Five nights at Freddy’s” però con in più la [...]
Leggi

Sotto shock (1989): le frequenze pericolose di Wes Craven

Sento le scintille di elettricità nell’aria, sono pronto a cavalcare il fulmine perché oggi è il giorno giusto, oggi torniamo ancora una volta lungo le [...]
Leggi

La maschera della morte rossa (1964): sessant’anni e un omaggio a Roger Corman

Nella lista di compleanni del 2024, uno era segnato, ovviamente in rosso per svariate ragioni, parliamo di un sessantennale, quindi roba grossa, per di più [...]
Leggi

Salem’s lot (2024): lo strambo destino di questo nuovo adattamento

Che strano oggetto questo adattamento del romanzo di Stephen King del 1975, che strano destino il suo, un eterno ritrovarsi in forse, un po’ come [...]
Leggi

Terrifier 3 (2024): a Natale siamo tutti più buoni (tranne Art il clown)

Ho avuto il piacere di essere stato invitato all’anteprima milanese di uno dei titoli più attesi della “Spooky season”, organizzata dalla Midnight Factory con maschere [...]
Leggi

Cieco Sordo Muto (2024): non vedo, non sento, ma Lovecraft

Gennaio 2024. Lorenzo Lepori mi offre la possibilità di vedere il suo ultimo film, ne sono molto felice perché mi ero già goduto il suo [...]
Leggi

La notte dei Demoni (1988): una festa da paura!

Per molti l’estate è il momento della spiaggia e della tintarella, ma per le creaturine della notte come voi e me che hanno lo stesso [...]
Leggi

Black Christmas (1974): un Natale rosso sangue che arriva prima di Halloween

Lo so che chiunque abbia l’ardire di tirare fuori gli addobbi di Natale PRIMA di aver festeggiato Halloween, si meriterebbe una telefonata da parte di [...]
Leggi

Frankenstein di Mary Shelley (1994): il Prometeo di Kenneth Branagh

Periodicamente i mostri della Universal trovano il modo di tornare al cinema, anche se nessuno nel 1994 era in fissa con gli universi condivisi ed [...]
Leggi

La spina del diavolo (2001): un fantasma è un evento terribile condannato a ripetersi all’infinito

Il 9 ottobre compie gli anni un regista amatissimo come Guillermo del Toro, insieme ai miei compari abbiamo deciso di ritornare alle vecchie abitudini, un [...]
Leggi

Il Pentacolo: Hold Your Breath, Il Buco – Capitolo 2, House of Spoils, It’s what’s inside e The Wasp

La “Spooky season” di ottobre è sempre molto ricca, per questo spesso un Triello non basta e l’unica è ricorrere al Pentacolo. Sul menù per [...]
Leggi

Auguri per la tua morte (2017): il giorno della marmotta slasher

Un giorno ci guarderemo indietro e capiremo che questi nostri strambi anni appartengono ad un solo uomo, il suo nome è Jason Blum. Il fondatore [...]
Leggi

Halloween Ends (2022): David Gordon Green, metti un po’ il braccio così?

Posso essere brutalmente onesto? Ho un intero blog per farlo quindi direi di sì: nemmeno me lo ricordavo che stava per uscire un nuovo “Halloween”, [...]
Leggi

Il Triello – speciale Horror: Hellbender, The last thing Mary saw e The Seed

Torna il Triello in formato Horror, oggi affronterò tre titoli tutti del 2022, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto, ma come al [...]
Leggi

Halloween Kills (2021): mettiamola così, la colonna sonora è bella

Periodo interessante per essere un appassionato di horror questo, che dite? Film dell’orrore che vincono a Cannes, ma anche una delle culle del cinema “alto”, [...]
Leggi

Halloween 4 – Il ritorno di Michael Myers (1988): indovinate chi è tornato? Zio Mike!

Lo so che un capitolo della saga di Halloween è l’appuntamento fisso del 31 ottobre sulla Bara Volante, ma il 2018 è un anno così, [...]
Leggi

Unico indizio la luna piena (1985): l’estate del lupo mannaro

Lo sanno tutti gli appassionati di Horror che il 21 settembre compie gli anni il Re, la scelta del post per fare gli auguri di [...]
Leggi

Film del Giorno

Signori, il delitto è servito (1985): sette indagati, sei armi, cinque corpi e tre finali

Problema mio sicuramente, ma resto uno dei pochi bipedi della mia specie che non ama, ma anzi, trova urticanti le indagini di Benoît Blanc, per un semplice fatto, sono viziato. [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

Vuoi sapere quando escono
le ultime recensioni?

Vuoi sapere quando escono le ultime recensioni?

Iscriviti alla Newsletter volante inserendo la tua email qui affianco.
@2024 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing