Recensioni Genere Horror

I Peccatori (2025): a me me piace ‘o blues (e i film di vampiri)

Sapete cosa mi manca della vecchia incarnazione della Bara Volante 1.0? Niente. In particolar modo non mi manda il vigliacco notturno, sistematicamente nascosto nell’anonimato (lo [...]
Leggi

Hostel – Part III (2011): una notte da, diciamo che fa rima con leoni

Prima o poi accade a tutte le saghe Horror, anche quelle più blasonate, di precipitare nel limbo del direct-to-video, figuriamoci una falcidiata dalla sfiga di [...]
Leggi

Final Destination (2000): ricordati che devi morire (si, ora me lo segno)

Vi invito ad allacciarvi le cinture e a sistemarvi comodamente al vostro posto, siete ospiti del Volo 180 della Bara Volante Airlines, il film che [...]
Leggi

Death of a Unicorn (2025): la canzone dell’unicorno (ti entra in testa e ci rimane tutto il giorno)

Avevo un grande motivo di interesse legato a questo, e no miei cari simpaticoni non era Jenna Ortega, caruccissima con il suo broncetto, una nata [...]
Leggi

Ichi the killer (2001): l’amore fa male (ma Miike di più)

Quando Ivano ha annunciato che avrebbe portato avanti lo speciale The Pleasure of pain II non ho avuto dubbi, dovevo essere della partita anche io! In fondo l’iniziativa di Obsidian [...]
Leggi

Demoniaca (1992): l’uomo in nero fuggì nel deserto e Richard Stanley lo seguì

Se Richard Stanley non fosse già un regista, si meriterebbe comunque di essere protagonista di un film, perché la sua vita ha avuto più svolte [...]
Leggi

Hostel – Part II (2007): un seguito migliore sotto tutti gli aspetti (tranne gli incassi)

Di solito i seguiti non sono mai visti troppo bene, anche se bisogna essere onesti, il cinema Horror ha sempre alimentato, a volte anche in [...]
Leggi

The Shrouds (2025): gloria alla vecchia carne oltre alla vita

Poteva sembrare un pesce d’aprile, per fortuna non lo è stato, ho avuto l’occasione di partecipare il primo di aprile all’anteprima dell’ultimo film del mio [...]
Leggi

Oculus – Il riflesso del male (2013): lo specchio più cattivo del reame

Tra i compleanni di quest’anno, anche quello di un film che da dieci anni continuo a consigliare a tutti, tanto che senza nemmeno metterci d’accordo, [...]
Leggi

Quella casa nel bosco (2012): come cambiare l’horror per sempre (pubblico permettendo)

Molto complicato festeggiare il compleanno di “The Cabin in the Woods” a dieci anni dalla sua uscita, eppure riesco a pensare a poche attività più [...]
Leggi

Hostel (2005): il viaggio grondante sangue di Eli Roth

Ve lo ricordate l’Horror americano post-Scream? Quello che usciva in sala intorno ai primi anni del 2000? Esangue, con gli omicidi tutti fuori campo, spesso [...]
Leggi

La chiesa (1989): terreno sacro per i cultori di Horror

In uno strambo Paese a forma di scarpa siamo sempre stati bravissimi a strizzare il limone, se un titolo aveva successo, nessuno meglio di noi [...]
Leggi

Heart Eyes (2025): cuoricini, cuoricini, ti accoltello i cuoricini, cuoricini

Mescolare i generi è sempre un esperimento complicato, un po’ più d’uno e meno dell’altro e la provetta potrebbe esploderti in faccia, Josh Ruben, classe [...]
Leggi

The Monkey (2025): vuoi andartene da qui? Liberati della scimmia!

Se il film di Mainetti non ha potuto contare su tutta la pubblicità che si sarebbe meritato, va detto che “The Monkey” invece ha saputo [...]
Leggi

Malum (2023): un altro ultimo turno per Anthony DiBlasi

Quando si parla di film in uscita, ho un approccio molto semplice, aspetto il post del giovedì di Lisa e scelgo. Liscio come l’olio. Per quanto riguarda [...]
Leggi

Changeling (1980): un classico delle storie di fantasmi

Ottobre è il mese in cui i film horror spopolano, sono tutti alla ricerca di qualche brivido di celluloide ma per uno come me, che [...]
Leggi

Il Triello (2025): Voci di potere, Peter Pan’s Neverland Nightmare e Popeye’s Revenge

Se mi infilo le mani in tasca, trovo sempre briciole, monetine e avanzi di titoli che nella mia ossessione di grafomane, mi dispiace lasciare andare, [...]
Leggi

Non si sevizia un paperino (1972): Lucio Fulci non pensa ai bambini

Ogni Fulciano tiene sempre a mente la data del 17 giugno, quindi oggi mi sembrava doveroso portare sulla Bara uno dei titoli più famosi del [...]
Leggi

Jason X (2002): nello spazio nessuno può sentirti sussurrare Ch Ch Ch Ah Ah Ah

Everybody’s singin’, all the bells are ringin’ out and it’s Christmas Friday the 13th all over again, yeah, again! Oh che bello poter citare Tom Petty a marzo, [...]
Leggi

Blood Feast (1963) vs. 2000 Maniacs (1964): un omaggio ai miei 2000 maniaci (e al Padrino del Gore)

Mi ero messo in testa di festeggiare il traguardo dei 2000 post pubblicati sulla Bara Volante in qualche modo, problema: l’idea mi è venuta in [...]
Leggi

La moglie di Frankenstein (1935): finché morte non ci separi

Tra i compleanni più importanti del 2025, non potevo non dare tutta la priorità possibile ad un film che è un vero classico, a mio [...]
Leggi

Presence (2025): avverto la presenza di Steven Soderbergh

Cosa vi devo dire, continuo a sentirmi perseguitato da Steven Soderbergh, regista che non ho mai amato particolarmente, che ormai da un pezzo le sta [...]
Leggi

Non dormire nel bosco stanotte (2020): ma in Polonia che anno è?

Da qualche tempo ho una domanda che mi ronza in testa: siamo sicuri che la Polonia non sia finita su un altro fuso orario?Non parlo [...]
Leggi

Heretic (2025): hai un momento per sentir parlare di religione Hugh Grant?

Gli occhiali, importanti per correggere difetti di vista, fondamentali per rappresentare un personaggio al cinema, non so come si chiami il modello che utilizza Hugh [...]
Leggi

Crimes of the Future (2022): il prossimo stadio dell’evoluzione (del cinema di Cronenberg)

Il vantaggio di poter valutare il nuovo film del mio secondo canadese preferito, solo dopo le reazione di Cannes e aver atteso (troppo) per potermelo gustare [...]
Leggi

28 settimane dopo (2007): ricomincio da capo

La prima volta che abbiamo parlato della saga dei “28 qualcosa dopo”, nel tempo di uno starnuto ci siamo trovati chiusi in casa con una [...]
Leggi

Stereo (1969): il primo esperimento del dottor Cronenberg

Se siete degli scrocconi l’avete già visto, per tutti gli altri, sta per uscire un nuovo film del mio secondo Canadese preferito ovvero David Cronenberg, occasione [...]
Leggi

Misteri dal profondo (2025): dal vivo al The Gorge (ma con i mostri)

Situato a George una città nello stato di Washington, il the Gorge è un anfiteatro naturale dall’acustica e dalla vista impressionanti, luogo ideale per i [...]
Leggi

Cursed – Il maleficio (2005): eravamo quattro lupi mannari al bar (che volevano cambiare l’horror)

Ci sono momenti in cui bisognerebbe essere in grado di capire che il passato è andato e che ormai è davvero tutto finito. Non questa [...]
Leggi

The Lazarus Effect (2015): alzatevi e camminate (lontano da questo film)

Se sentite un pessimo odore, non è colpa del cadavere del lazzaro del titolo, più che altro è colpa di quei lazzaroni degli autori di [...]
Leggi

Dèmoni 2… L’incubo ritorna (1986): vengono fuori dallo schermo della tv!

Ogni promessa è un debito, abbiamo affrontato il primo capitolo la scorsa settimana, oggi completiamo l’opera, perché i diavolacci mostruosi di Lamberto Bava vanno in [...]
Leggi

Il Triello speciale Horror (2025): Get Away, Y2K, Dark Match

Se mi infilo le mani in tasca, trovo sempre briciole, monetine e avanzi di titoli che nella mia ossessione di grafomane, mi dispiace lasciare andare, [...]
Leggi

Bad Taste – Fuori di testa (1987): the Peter Jackson’s horror picture show

La prima volta che ho fatto la conoscenza con Peter Jackson è stato in un’altra era geologica, quando lui non era ancora il regista da [...]
Leggi

Dèmoni (1985): auguri al nostro film, quello per veri fanatici

Essere un appassionato di cinema Horror è una scelta di vita, anzi, nemmeno una scelta, io credo proprio che uno ci nasca con la passione [...]
Leggi

Companion (2025): prendi una ginoide, trattala male

Che grande occasione sprecata questo “Companion”, per due ragioni, una la vedremo nel dettaglio nel corso del post, l’altra me la sono già giocata nel [...]
Leggi

Dovevi essere morta (1986): lo strano caso del professor Craven e del signor Wes

«Bravo, ma non si applica». Qualcuno vi ha mai dedicato questa frase molto scolastica? Diciamo che è un po’ il tema di oggi, nel nuovo [...]
Leggi

Summer of fear (1978): vacanze estive con Wes Craven

Il 2 agosto nasceva uno dei prediletti di questa Bara, quindi mi sembrava giusto rendere omaggio a Wes Craven con un titolo che era rimasto fuori [...]
Leggi

Le colline hanno gli occhi II (1985): sì, ma sono miopi

Il secondo album è sempre il più difficile, nella carriera di un artista cantava Caparezza, e il seguito di un film di successo è sempre [...]
Leggi

Old (2021): ma sono io o sono mio nonno?

«Ma quello non sa nemmeno se è lui o se è suo nonno!».La mamma della Wing-woman qualche tempo fa ci ha regalato questa massima di [...]
Leggi

Phenomena (1985): la signora delle mosche

La scorsa settimana abbiamo festeggiamo l’illustre compleanno del più famoso film di Dario Argento, oggi invece ci occuperemo dell’altro grande compleanno argentiamo dell’anno, il titolo [...]
Leggi

Bagman (2025): non dire Horror se non ce l’hai nel sacco

Mercoledì sera, grazie ai ragazzi della Notorious Pictures che ancora ringrazio, ho avuto la possibilità di presenziare all’anteprima italiana di “Bagman”, uscito nelle nostre sale [...]
Leggi

Profondo rosso (1975): quando il giallo all’italiana si è tinto di rosso

Devo prenderla alla lontana questa premessa, un po’ perché ormai mi conoscete, è un mio vizio, un po’ perché credo che davanti a film di [...]
Leggi

Wolf Man (2025): la maledizione si aggiorna ma continua

Inizio di anno interessante per questo 2025, abbiamo avuto un ritorno in grande stile per il vampiro più famoso del mondo, che nella versione di [...]
Leggi

Werewolves (2024) vs. Il male dentro (2024): sperando che questo sia l’anno del lupo (mannaro)

Sapete come funzionano i cicli lunari? Beh sono ciclici. Il 1981 era stato l’anno del lupo mannaro al cinema, e il 2025? Secondo i cinesi [...]
Leggi

A Different Man (2024): l’importanza di una faccia (da schiaffi)

Possiamo tranquillamente dichiarare che ormai i film della A24 fanno quasi reparto, il vantaggio di questi titoli consiste che nel citare la casa di produzione [...]
Leggi

The Sadness (2021): mi sa che qualcuno qui legge Garth Ennis

Sono reduce da una bella settimana di film all’ultimo ToHorror film festival, quindi sappiate che sbarcheranno su questa Bara alcuni horror notevoli che ho visto [...]
Leggi

Nosferatu (2025): Nosfigatus

Fushta! Iniziamo subito con una domanda: è nato primo l’uomo o il vampiro? Se l’uomo è Bram Stoker abbiamo un vincitore, ma visto che l’uomo [...]
Leggi

Hellraiser (2022): la più alta forma di dolore, il reboot

Mi va di fare un piccolo giochino con voi, molto veloce: Hulu prende una saga cinematografica storica ormai impantanata, la rilancia con un nuovo capitolo, [...]
Leggi

Street Trash (2024): si scioglie in una pozza di banalità

La storia si è svolta più o meno così: stavo sfogliando il programma dell’ultimo ToHorror film festival e mi sono ritrovato tra i titoli “Street [...]
Leggi

The Bye Bye Man (2017): il nuovo che avanza (rimettilo in frigo)

Per scegliere i film da vedere, spesso non mi pongo troppi problemi, anche perché devo ammetterlo, convincere me a guardare un film è facile come [...]
Leggi

Film del Giorno

Queer (2025): poco pasto, molto nudo

Lo dico? Mi faccio odiare subito da tutti? A volte penso che il cinema di Guadagnino ruoti tutto intorno alla sua sessualità e poco altro, certi suoi film non li [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

Vuoi sapere quando escono
le ultime recensioni?

Vuoi sapere quando escono le ultime recensioni?

Iscriviti alla Newsletter volante inserendo la tua email qui affianco.
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing