Recensioni Genere Horror

I Tre Caballeros – Ep. 81 – Speciale Halloween 2024

Torna lo speciale che vi piace tanto, anche quest’anno i Tre Caballeros sono pronti a consigliarvi tre film a tema Halloween, occhio che quest’anno ci [...]
Leggi

Sei donne per l’assassino (1964): quest’anno va fortissimo il Giallo

Ho iniziato questa tradizione lo scorso anno, ci tengo a portarla avanti nel pieno della “Spooky season” di ottobre, perché se tutti conoscono Sergio Leone, [...]
Leggi

V/H/S/ Beyond (2024): nello spazio nessuno può sentirti riavvolgere il nastro

Da quando Shudder e Bloody-disgusting hanno fatto squadra, ormai abbiamo un nuovo V/H/S/ ogni anno, più o meno in questo periodo, sotto Halloween, il che [...]
Leggi

Drag me to hell (2009): Sam Raimi ci trascina all’inferno

23 ottobre, compleanno di uno dei prediletti della Bara Volante ma in generale, di tutta quella porzione di umanità armata di buon gusto, compie gli [...]
Leggi

Hellboy – The Crooked Man (2024): così tanta fedeltà e così poco budget

L’istinto mi suggerisce di fare come Hellboy davanti al mostro di turno: guardarlo con l’aria di chi deve affrontare un altro lunedì in ufficio, mormorando [...]
Leggi

Smile 2 (2024): … ‘azzo ridi?

Due anni fa Smile ha fatto il suo sorridente debutto, l’esordio del regista Parker Finn ha fatto un discreto botto, cavalcando lo stato di salute [...]
Leggi

Vampiro a Brooklyn (1995): il principe (delle tenebre) cerca moglie

La strada che stiamo percorrendo di settimana in settimana oggi ci porta lontano, fino a Brooklyn, quindi bentornati al nuovo capitolo della rubrica… Craven Road! [...]
Leggi

Sotto shock (1989): le frequenze pericolose di Wes Craven

Sento le scintille di elettricità nell’aria, sono pronto a cavalcare il fulmine perché oggi è il giorno giusto, oggi torniamo ancora una volta lungo le [...]
Leggi

Five Nights at Freddy’s (2023): questo è quello senza Nicolas Cage (quindi in automatico peggiore)

Quando è uscito Willy’s Wonderland mi hanno fatto notare in tanti che sembrava l’adattamento cinematografico del famoso videogioco “Five nights at Freddy’s” però con in più la [...]
Leggi

La maschera della morte rossa (1964): sessant’anni e un omaggio a Roger Corman

Nella lista di compleanni del 2024, uno era segnato, ovviamente in rosso per svariate ragioni, parliamo di un sessantennale, quindi roba grossa, per di più [...]
Leggi

Salem’s lot (2024): lo strambo destino di questo nuovo adattamento

Che strano oggetto questo adattamento del romanzo di Stephen King del 1975, che strano destino il suo, un eterno ritrovarsi in forse, un po’ come [...]
Leggi

Terrifier 3 (2024): a Natale siamo tutti più buoni (tranne Art il clown)

Ho avuto il piacere di essere stato invitato all’anteprima milanese di uno dei titoli più attesi della “Spooky season”, organizzata dalla Midnight Factory con maschere [...]
Leggi

Cieco Sordo Muto (2024): non vedo, non sento, ma Lovecraft

Gennaio 2024. Lorenzo Lepori mi offre la possibilità di vedere il suo ultimo film, ne sono molto felice perché mi ero già goduto il suo [...]
Leggi

La notte dei Demoni (1988): una festa da paura!

Per molti l’estate è il momento della spiaggia e della tintarella, ma per le creaturine della notte come voi e me che hanno lo stesso [...]
Leggi

Black Christmas (1974): un Natale rosso sangue che arriva prima di Halloween

Lo so che chiunque abbia l’ardire di tirare fuori gli addobbi di Natale PRIMA di aver festeggiato Halloween, si meriterebbe una telefonata da parte di [...]
Leggi

Frankenstein di Mary Shelley (1994): il Prometeo di Kenneth Branagh

Periodicamente i mostri della Universal trovano il modo di tornare al cinema, anche se nessuno nel 1994 era in fissa con gli universi condivisi ed [...]
Leggi

La spina del diavolo (2001): un fantasma è un evento terribile condannato a ripetersi all’infinito

Il 9 ottobre compie gli anni un regista amatissimo come Guillermo del Toro, insieme ai miei compari abbiamo deciso di ritornare alle vecchie abitudini, un [...]
Leggi

Il Pentacolo: Hold Your Breath, Il Buco – Capitolo 2, House of Spoils, It’s what’s inside e The Wasp

La “Spooky season” di ottobre è sempre molto ricca, per questo spesso un Triello non basta e l’unica è ricorrere al Pentacolo. Sul menù per [...]
Leggi

Auguri per la tua morte (2017): il giorno della marmotta slasher

Un giorno ci guarderemo indietro e capiremo che questi nostri strambi anni appartengono ad un solo uomo, il suo nome è Jason Blum. Il fondatore [...]
Leggi

Halloween Ends (2022): David Gordon Green, metti un po’ il braccio così?

Posso essere brutalmente onesto? Ho un intero blog per farlo quindi direi di sì: nemmeno me lo ricordavo che stava per uscire un nuovo “Halloween”, [...]
Leggi

Halloween Kills (2021): mettiamola così, la colonna sonora è bella

Periodo interessante per essere un appassionato di horror questo, che dite? Film dell’orrore che vincono a Cannes, ma anche una delle culle del cinema “alto”, [...]
Leggi

Il Triello – speciale Horror: Hellbender, The last thing Mary saw e The Seed

Torna il Triello in formato Horror, oggi affronterò tre titoli tutti del 2022, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto, ma come al [...]
Leggi

Halloween 4 – Il ritorno di Michael Myers (1988): indovinate chi è tornato? Zio Mike!

Lo so che un capitolo della saga di Halloween è l’appuntamento fisso del 31 ottobre sulla Bara Volante, ma il 2018 è un anno così, [...]
Leggi

Unico indizio la luna piena (1985): l’estate del lupo mannaro

Lo sanno tutti gli appassionati di Horror che il 21 settembre compie gli anni il Re, la scelta del post per fare gli auguri di [...]
Leggi

Cronos (1993): l’esordio al cinema di Guillermo del Toro

Sembra l’altro ieri, ma ormai sono trent’anni che Guillermo del Toro è in circolazione, di strada ne ha fatta parecchia, dal Messico fino a diventare, [...]
Leggi

Intervista col vampiro (1994): trent’anni non sono molti per un vampiro

Una delle mie sequenze preferite di “Intervista col vampiro” di Neil Jordan è un momento ironico, quasi ridicolo all’interno di un film che passa da [...]
Leggi

Vermin (2024): come si dice “sentirsi camminare addosso” in francese?

Quando è uscito su Shudder purtroppo sono andato lungo, per mia fortuna e se vi andrà, anche vostra, da qualche giorno è disponibile su Midnight [...]
Leggi

Il Triello: Appartamento 7A, Rez Ball e Never Let Go

Torna l’appuntamento con il Triello, tre film che non hanno nemmeno bisogno della classificazione solita, uno buono, uno brutto e l’altro discreto, perché tanto sono [...]
Leggi

Lisa e il diavolo (1973): Mario Bava ci mette la coda

Ultima domenica di ottobre, ad un’incollatura dal gran finale della “Spooky season” ovvero la festa di Halloween, mi gioco l’ultimo fine settimana con Mario Bava e l’ultimo [...]
Leggi

La frusta e il corpo (1963): quando qualcosa va storto (devi frustarlo)

Altro giro, altra domenica dedicata al Maestro Mario Bava, questo 2023 è l’occasione perfetta per trattare quattro suoi film che compiono gli anni, quello di oggi [...]
Leggi

I tre volti della paura (1963): l’antologico horror di Mario Bava che ha fatto scuola

Continuiamo ad addentrarci nella selva oscura della “Spooky season”, il mese di ottobre di quest’anno che termina con il numero tre, che mi offre l’occasione [...]
Leggi

Beyond Re-Animator (2003): il miglio verde (fluorescente)

Adesso che questa Bara è stata Re-Animata dopo la settimana della Notte Horror, secondo voi potevo lasciare l’opera incompleta? Novello Herbert West continuo i miei esperimenti [...]
Leggi

La maschera del demonio (1960): sessant’anni di gotico italiano

A volte il meglio lo abbiamo avuto in questo Paese e purtroppo ancora tante persone nemmeno lo sanno. Festeggiare i primi sessant’anni di un classico [...]
Leggi

Re-Animator 2 (1990): … E Dio creò la donna

Finalmente! Cari mostrini e mostriciattoli anche al vostro amichevole zio Tibia Cassidy di quartiere tocca la doppietta durante la Notte Horror! La state seguendo vero tutti i martedì? [...]
Leggi

Non aprite quella porta (2003) e L’inizio (2006): la vogliamo chiudere ‘sta porta? Fa corrente!

Continua il ripasso dei film della saga della sega, in vista dell’uscita di un nuovo “The Texas Chainsaw Massacre” targato Netflix. Dopo aver affrontato il capostipite, [...]
Leggi

Cuckoo (2024): qualcuno volò sul nido del baccelloide

Sarà tutta quest’aria di “Spooky season”, ma con ottobre alle porte, i titoli horror proliferano anche se il titolo di oggi è in giro da [...]
Leggi

The Substance (2024): Parim-Pam-Body-Horror-Pùm

Se siete della mia leva, sicuramente ricorderete L’incantevole Creamy, da bambino lo guardavo come abbiamo fatto tutti, ma non era certo tra i miei cartoni [...]
Leggi

Miriam si sveglia a mezzanotte (1983): ridurre i canini, aumentate lo stile

Come sono i registi che piacciono alla Bara Volante? Dovreste saperlo, talentuosi, poco allineati, controversi e orgogliosamente di genere. La seconda metà dell’anno, ormai da [...]
Leggi

Raw (2017): piccole donne (cannibali)

«Quando ho detto che mi piacciono i bambini mi hanno accusato subito di essere un pedofilo» «Hai ragione, non c’è più rispetto per il cannibalismo». [...]
Leggi

Titane (2021): donne e motori, metaforoni e filmoni

Che dite è un titolo di post abbastanza provocatorio per un film che ha scandalizzato tanti? Se si, allora forse ho reso degnamente omaggio ad [...]
Leggi

Il Triello Horror (più uno): Smile, Grimcutty, Old People e V/H/S/99

La coda lunga di ottobre si fa sentire, quindi sotto con un altro Triello Horror, come al solito ho pasticciato con le categorie, anzi ho [...]
Leggi

Dracula di Bram Stoker (1992): il sangue (e il cinema) è vita!

Nel 1990 Francis Ford Coppola si stava ancora riprendendo dalla batosta del suo “Il Padrino parte III” (1990), storicamente quello considerato il fratellino minore della [...]
Leggi

Speak No Evil (2022) vs. Speak No Evil (2024): insomma, state zitti

Quale occasione migliore per portare avanti la tradizione dei Versus della Bara Volante, se non questa, visto che gli americani si ostinano a non voler [...]
Leggi

Strange Darling (2024): un thriller in sei capitoli (non per forza cronologici)

Il bello è che sono io che di mia spontanea iniziativa, deciso di infilarmi in questi post che andrebbero riassunti così: “Strange Darling” è un [...]
Leggi

Oddity (2024): la versione giusta de “L’urlo del male”

Nella mia vita di appassionato di Horror, potete immaginare su quanti film mi sia gettato, non tutti propriamente, come dire, di prima scelta eh? Sono [...]
Leggi

La metà oscura (1993): il momento più spaventoso è sempre prima di iniziare a scrivere

Arriva sempre il momento in cui bisogna fare i conti con il proprio lato oscuro ed è proprio questo il protagonista del nuovo capitolo della [...]
Leggi

The Crow (2024): può piovere per sempre (non per forza acqua)

Mi ritrovo in una bizzarra situazione, secondo voi avrebbe senso se io utilizzassi questo post per ripercorrere la genesi del fumetto di culto di James [...]
Leggi

Caveat (2021): Mr. Tamburino non ho voglia di scherzare

Ormai ci ho messo una pietra tombale sulla mia speranza di avere Shudder anche qui da noi in uno strambo Paese a forma di scarpa, la [...]
Leggi

Reazione a catena (1971): così imparano a fare i cattivi

Ci sono film che fanno la storia del cinema, ci sono film che tracciano per primi il solco che tutti gli altri seguiranno e poi [...]
Leggi

Blink Twice (2024): «Didascalico, letterario!» (cit.)

Prendi un Jordan Peele, trattalo male, lascia che aspetti per ore, non farti vivo, quanto ti… No scusate, rifaccio. Non è mai facile essere figlio [...]
Leggi

Film del Giorno

La città proibita (2025): la vendicatrice di Roma Est

Dopo Jeeg e i suoi FreaX-Men, Gabriele Mainetti torna colpire più duro che mai. Ce ne parla il nostro sensei Quinto Moro, rigorosamente senza spoiler. Il guaio del cinema italiano [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

Vuoi sapere quando escono
le ultime recensioni?

Vuoi sapere quando escono le ultime recensioni?

Iscriviti alla Newsletter volante inserendo la tua email qui affianco.
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing