Recensioni Genere Horror

La metà oscura (1993): il momento più spaventoso è sempre prima di iniziare a scrivere

Arriva sempre il momento in cui bisogna fare i conti con il proprio lato oscuro ed è proprio questo il protagonista del nuovo capitolo della [...]
Leggi

The Crow (2024): può piovere per sempre (non per forza acqua)

Mi ritrovo in una bizzarra situazione, secondo voi avrebbe senso se io utilizzassi questo post per ripercorrere la genesi del fumetto di culto di James [...]
Leggi

Caveat (2021): Mr. Tamburino non ho voglia di scherzare

Ormai ci ho messo una pietra tombale sulla mia speranza di avere Shudder anche qui da noi in uno strambo Paese a forma di scarpa, la [...]
Leggi

Reazione a catena (1971): così imparano a fare i cattivi

Ci sono film che fanno la storia del cinema, ci sono film che tracciano per primi il solco che tutti gli altri seguiranno e poi [...]
Leggi

Blink Twice (2024): «Didascalico, letterario!» (cit.)

Prendi un Jordan Peele, trattalo male, lascia che aspetti per ore, non farti vivo, quanto ti… No scusate, rifaccio. Non è mai facile essere figlio [...]
Leggi

Longlegs (2024): io Papà Gambalunga me lo ricordavo un po’ diverso

Inutile girarci attorno, “Longlegs”, l’ultima fatica di Osgood Perkins, anche noto come Oz, era senza ombra di dubbio uno dei miei titoli più attesi del [...]
Leggi

Watcher (2022): che guardi guardone?

Se Shudder si gioca un titolo con Maika Monroe si guarda senza colpo ferire, anche perché ultimamente sto in fissa con i film basati su guardoni e osservatori. [...]
Leggi

The Guest (2015): … and a real (anti)hero

A me Adam Wingard sta simpatico, il nostro aveva già diretto il solido e divertente “You’re Next” (L’Horror con il titolo figo, che però non [...]
Leggi

MaXXXine (2024): omicidi a luci rosse

Non accetterò una vita che non merito. Ormai conosciamo bene il mantra di Maxine Minx, l’anti-eroina creata da Ti West e impersonata alla grande da [...]
Leggi

Tremors 3 – Ritorno a Perfection (2001): excuse me while I fart the sky

Davvero, c’è poco da fare, parlando della saga di Tremors devo sempre tornare alle miei visioni adolescenziali (ho detto SAGA non fate battutacce) e al ridoppiaggio che [...]
Leggi

Tremors 2 – Aftershocks (1995): ho mangiato come un Graboide

C’era solo un modo per rendere più divertente Tremors… Farne un seguito! Come vi raccontavo parlando del primo film, da qualche parte negli anni ’90 non [...]
Leggi

Jeepers Creepers – Reborn (2022): un lungo letargo sarebbe stato molto meglio

Ci sono previsioni talmente facili che persino uno come me, incapace di azzeccarne mezza, avrebbe potuto imbroccare senza troppi problemi, il ritorno dopo ventun’anni dal primo [...]
Leggi

Il serpente e l’arcobaleno (1988): vivere e morire ad Haiti

Nella tradizione Voodoo, il serpente rappresenta la terra mentre l’arcobaleno il paradiso, tra questi due elementi ogni creatura vive e muore. Ma poiché l’uomo ha [...]
Leggi

Le notti proibite del Marchese De Sade (1993): dolore? qui ne avrete in quantità!

Il dolore, quello vero, altro che il divin Marchese, oggi vi porto quella sofferenza un po’ sadica che solo un film controverso può provocare, oggi [...]
Leggi

Non aprite quella porta – Parte 3 (1990), parte IV (1994), 3D (2013): stai andando forte, apri tutte le port… AARRGHH!!

Continua il ripasso dei precedenti film della saga di “Non aprite quella porta” in vista del nuovo capitolo, seguito, rilancio o che so io, insomma, [...]
Leggi

Fantasmi da Marte (2001): John Carpenter da Marte

I film di Carpenter che al momento della loro uscita nella sale sono stati accolti positivamente da critica e pubblico sono talmente pochi che potreste [...]
Leggi

Alien – Romulus (2024): PARACULUS

Cosa hanno in comune La casa – Il risveglio del male, Terminator Destino oscuro e qualcuno di quegli Indiana Jones che non esistono? Ok, sono [...]
Leggi

Non aprite quella porta – Parte 2 (1986): the buzz is back!

Visto che sta per uscire un nuovo Non aprite quella porta, ho finalmente una scusa per mettermi in viaggio per il Texas con questa mia Bara [...]
Leggi

Non aprite quella porta (2022): non sapevo ci fosse una Crystal Lake anche in Texas

Qual è la differenza tra Michael, Jason, Freddy e Faccia di cuoio? Cosa hanno in comune è chiaro, ma sono le differenze a rendere essenzialmente queste le grandi “maschere” dello [...]
Leggi

Demonic (2021): demonoioso (il mito di Prometeo)

I miti e le leggende, sono quelli che hanno creato gli archetipi narrativi che ancora oggi incontriamo in varie forme, sicuramente al cinema ma in [...]
Leggi

La casa – Il risveglio del male (2023): vecchio male, nuova soluzione abitativa

L’oggetto più importante nella cucina della vecchia casa della madre della mia Wing-woman era una grattugia, una di quelle in ferro, che se non facevi [...]
Leggi

L’ultimo uomo della Terra (1964): o muori da eroe, o vivi abbastanza da diventare il cattivo

Era il 19 agosto del 1964 quando “L’ultimo uomo della Terra – The last man on Earth” usciva nei cinema. Sessant’anni tondi per un film [...]
Leggi

L’esorcista – La genesi (2004) vs. Dominion – prequel to the Exorcist (2005): doppio esorcismo

Ci credete ai film maledetti? Per quarant’anni hanno cercato di convincerci che L’esorcista di William Friedkin facesse parte di questa categoria di film, ma consideratemi pure tra [...]
Leggi

L’esorcista III (1990): tutte le volte che ne esco, quelli mi ributtano dentro (ad un esorcismo)

William Peter Blatty è nato nel Bronx nel 1928, i suoi genitori erano arrivato a New York dal Libano con tutti i fratelli e le [...]
Leggi

Piraña paura (1982): vengono fuori dall’acqua, vengono fuori dall’acqua volando!

Il 16 agosto compie gli anni uno degli eroi di questa Bara, quindi per festeggiare insieme il compleanno di James Cameron, ho scelto un bel [...]
Leggi

Nightmare – Nuovo incubo (1994): uno, due tre, Freddy sta (metanarrativamente) tornando da te

Bisogna fare attenzione ai tipi loschi che s’incontrano ai crocevia di due strade ed oggi che Elm Street torna ad incrociarsi con Craven Road, mi [...]
Leggi

Red eye (2005): occhi rossi sul volo Dallas-Miami

Signore e signori vi accolgo a bordo del volo 210 della Bara Volante, le previsioni metereologiche annunciano tempo incerto, ma il film di oggi dovrebbe [...]
Leggi

Nightmare 2 – La rivincita (1985): quando la Scream Queen è un maschietto

Se procedete dritti lungo Craven Road, ad un certo punto sulla sinistra, vi troverete una via più piccola, ma non meno spettrale che vale la [...]
Leggi

Dreamscape – Fuga nell’incubo (1984): Nightmare ed Inception prima di beh, Nightmare ed Inception

Come al Pub quando ordini un’altra pinta di una birra particolarmente buona, perché negarsi un secondo giro? Quindi eccoci qui mostriciattoli miei per il mio [...]
Leggi

Trap (2024): un film musicale ma non sulla Trap… Shyamalan-twist!

Sicuramente ve ne siete accorti, viviamo in un mondo che sta leggerissimamente spingendo Taylor Swift, con telegiornali che appena hanno terminato di fare pubblicità gratuita [...]
Leggi

L’esorcismo – Ultimo atto (2024): l’esorcista del papà (no, non del Papa)

Immaginatevi la situazione, siamo nel 2019, la Miramax ha un’intuizione: perché fare l’ennesimo film di esorcismo che non riesce (e non vuole) prendere le distanze [...]
Leggi

Puppet Master – Il 2° triello: il buono, il brutto, il passabile

Questa fase della saga potremmo chiamarla “gli anni della confusione”, della ricerca di una nuova identità, un qualche rilancio. Dopo sei capitoli, Charles Band non [...]
Leggi

The Village (2004): fai del tuo meglio per non urlare

Lo so bene che avete un gusto particolare nel vedermi e sentirmi (con i Caballeros) storpiare il nome di M. Night Shyamalan, perché nella mia [...]
Leggi

The Well (2024): per me è importante (dirigere Horror alla vecchia maniera)

Come si chiama il cantante dei Tiromancino? Federico Zampaglione. Voi direte, Cassidy perché conosci il nome del cantante di un gruppo che nemmeno ti piace? [...]
Leggi

Bug – La paranoia è contagiosa (2006): ho degli insetti nella mia stanza

Questa Bara non si prende alcuna responsabilità se da qui alla fine del post, avrete quella fastidiosa sensazione di sentirsi “camminare addosso” da zampe e [...]
Leggi

They/Them (2022): io, tu, egli, noi, voi, essi (tutti al campo estivo Slasher)

Vi disturba che in Sandman ci siano tanti personaggi diversamente maschi e diversamente bianchi? Prey vi infastidisce per la sua protagonista senza cromosoma Y? sappiate che di tutto questo [...]
Leggi

Terrifier 2 (2022): la risata di Art vi seppellirà (ma solo dopo avervi fatto a pezzi)

Nel giro di una manciata di anni dalla sua uscita (miracolosamente anche in uno strambo Paese a forma di scarpa), il film di Damien Leone, Terrifier è diventato [...]
Leggi

Il buio si avvicina (1987): vampire blues

Può sembrare una mossa fin troppo facile mettere in calendario un film di Kathryn Bigelow proprio l’8 Marzo, probabilmente lo è, ma trovo che sia [...]
Leggi

Un lupo mannaro americano a Londra (1981): I see the bad moon a-rising

1969, Visinada, attuale Croazia, quella che un tempo chiamavamo Jugoslavia. Un ragazzino nemmeno ventenne nato e cresciuto a Chicago, appassionato di blues, horror, cinema, scimmie [...]
Leggi

Wes Craven presenta cose (a caso): Slow burn e They (2002)

Il 2 di agosto sarebbe stato il compleanno di un Maestro come Wes Craven, ma siccome vivo un paradosso, mi trovo nella non semplice situazione [...]
Leggi

Puppet Master – Il triello: il buono, il brutto, il peggiore!

Dopo l’onesta trilogia iniziale, povera ma volenterosa, arrivano tempi bui. Cala il budget e il minutaggio, si fatica a raggiungere i 70 minuti a pellicola, [...]
Leggi

The Sixth Sense – Il sesto senso (1999): vedo la gente Bruno

Nel corso degli anni questa sgangherata Bara svolazzante ha reso omaggio ad uno dei suoi miti in ogni modo possibile, ma ho comunque preso a [...]
Leggi

Demeter – Il risveglio di Dracula (2023): la bara galleggiante del conte

Tutto cominciò con Neil Marshall, il nome che per anni sembrava ad un passo dal portare sul grande schermo la sceneggiatura scritta da Bragi F. Schut [...]
Leggi

Deadstream (2022): the Blair Witch Evil Dead project (o una cosa così)

Ho avuto la fortuna di fare la conoscenza dei coniugi Vanessa e Joseph Winter a distanza molto ravvicinata di visioni. Prima li ho visti mandare [...]
Leggi

Puppet Master III – Toulon’s revenge (1991): arrivano i nazisti!

Charles Band non è solo uno di quei capitani coraggiosi del cinema di serie b, fatto con pochi mezzi e tanta passione. E’ pure uno [...]
Leggi

L’ultima casa a sinistra (1972): benvenuti a Craven Road

Non posso stare a lungo senza una rubrica monografica dedicata ad un regista e da tempo sentivo l’esigenza di un bel po’ di sano Horror, [...]
Leggi

Midsommar (2019): quant’è bello, spira tanto sentimento

Per un tempo fin troppo lungo, ho avuto un allenatore di basket profondo conoscitore del gioco ed estremamente competente in materia (si nota la vena [...]
Leggi

Orphan (2009) vs. Orphan – First Kill (2022): la prossima volta adottate un cane

La tradizione dei Versus della Bara Volante oggi è tutta dedicata all’adorabile (si fa per dire…) Esther, personaggio di culto a Casa Cassidy che in questa Hollywood [...]
Leggi

Il signore del disordine (2024): no, non parla di mio suocero

Per uno come me, costantemente alla ricerca del prossimo Horror da guardare, questo “Lord of Misrule” non l’ho proprio visto arrivare, nel senso che ha [...]
Leggi

Hereditary (2018): non puoi scegliere la tua famiglia (ma gli horror da vedere si)

Bisogna saper distinguere tra la qualità di un film e la campagna pubblicitaria messa su per convincere il grande pubblico a correre in sala a [...]
Leggi

Film del Giorno

Heart Eyes (2025): cuoricini, cuoricini, ti accoltello i cuoricini, cuoricini

Mescolare i generi è sempre un esperimento complicato, un po’ più d’uno e meno dell’altro e la provetta potrebbe esploderti in faccia, Josh Ruben, classe 1983 (come me, quindi è [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

Vuoi sapere quando escono
le ultime recensioni?

Vuoi sapere quando escono le ultime recensioni?

Iscriviti alla Newsletter volante inserendo la tua email qui affianco.
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing