Recensioni Genere Horror

Il buio si avvicina (1987): vampire blues

Può sembrare una mossa fin troppo facile mettere in calendario un film di Kathryn Bigelow proprio l’8 Marzo, probabilmente lo è, ma trovo che sia [...]
Leggi

Un lupo mannaro americano a Londra (1981): I see the bad moon a-rising

1969, Visinada, attuale Croazia, quella che un tempo chiamavamo Jugoslavia. Un ragazzino nemmeno ventenne nato e cresciuto a Chicago, appassionato di blues, horror, cinema, scimmie [...]
Leggi

Wes Craven presenta cose (a caso): Slow burn e They (2002)

Il 2 di agosto sarebbe stato il compleanno di un Maestro come Wes Craven, ma siccome vivo un paradosso, mi trovo nella non semplice situazione [...]
Leggi

Puppet Master – Il triello: il buono, il brutto, il peggiore!

Dopo l’onesta trilogia iniziale, povera ma volenterosa, arrivano tempi bui. Cala il budget e il minutaggio, si fatica a raggiungere i 70 minuti a pellicola, [...]
Leggi

The Sixth Sense – Il sesto senso (1999): vedo la gente Bruno

Nel corso degli anni questa sgangherata Bara svolazzante ha reso omaggio ad uno dei suoi miti in ogni modo possibile, ma ho comunque preso a [...]
Leggi

Demeter – Il risveglio di Dracula (2023): la bara galleggiante del conte

Tutto cominciò con Neil Marshall, il nome che per anni sembrava ad un passo dal portare sul grande schermo la sceneggiatura scritta da Bragi F. Schut [...]
Leggi

Deadstream (2022): the Blair Witch Evil Dead project (o una cosa così)

Ho avuto la fortuna di fare la conoscenza dei coniugi Vanessa e Joseph Winter a distanza molto ravvicinata di visioni. Prima li ho visti mandare [...]
Leggi

Puppet Master III – Toulon’s revenge (1991): arrivano i nazisti!

Charles Band non è solo uno di quei capitani coraggiosi del cinema di serie b, fatto con pochi mezzi e tanta passione. E’ pure uno [...]
Leggi

L’ultima casa a sinistra (1972): benvenuti a Craven Road

Non posso stare a lungo senza una rubrica monografica dedicata ad un regista e da tempo sentivo l’esigenza di un bel po’ di sano Horror, [...]
Leggi

Midsommar (2019): quant’è bello, spira tanto sentimento

Per un tempo fin troppo lungo, ho avuto un allenatore di basket profondo conoscitore del gioco ed estremamente competente in materia (si nota la vena [...]
Leggi

Orphan (2009) vs. Orphan – First Kill (2022): la prossima volta adottate un cane

La tradizione dei Versus della Bara Volante oggi è tutta dedicata all’adorabile (si fa per dire…) Esther, personaggio di culto a Casa Cassidy che in questa Hollywood [...]
Leggi

Il signore del disordine (2024): no, non parla di mio suocero

Per uno come me, costantemente alla ricerca del prossimo Horror da guardare, questo “Lord of Misrule” non l’ho proprio visto arrivare, nel senso che ha [...]
Leggi

Hereditary (2018): non puoi scegliere la tua famiglia (ma gli horror da vedere si)

Bisogna saper distinguere tra la qualità di un film e la campagna pubblicitaria messa su per convincere il grande pubblico a correre in sala a [...]
Leggi

Talk to me (2023): qua la mano, Mano!

Quando un film dell’orrore emerge dal circuito dei film indipendenti e arriva nelle sale di tutto il pianeta è sempre una notizia, doppiamente se si [...]
Leggi

Babadook (2014): Il buio è di nuovo un posto poco confortevole

Non so voi, ma io ne ho un po’ le palle piene di tutti quegli Horror che non fanno paura nemmeno per sbaglio, che utilizzano [...]
Leggi

The Witch (2016): quando il caprone ci mette lo zampone

Quando ho messo gli occhi su questo “The Witch”, noto anche con il sottotitolo di “A New-England Folktale”, la prima cosa che mi sono chiesto [...]
Leggi

The Wicker Man (1973): l’ombra dell’uomo di vimini sta risorgendo di nuovo

Tra i compleanni più importanti dell’anno, non si possono certo dimenticare i cinquant’anni di quello che è forse il più famoso “Folk horror” di sempre, [...]
Leggi

Monkey Shines – Esperimento nel terrore (1988): Shock the monkey

Sono profondamente convinto che una scimmia possa migliorare ogni cosa, specialmente un film, quindi anche questa rubrica si gioca il fattore scimmia con il nuovo [...]
Leggi

Il mostro della laguna nera (1954): auguri Gill-Man!

Tra i compleanni di un certo peso, uno in particolare scaldava il mio cuoricino rettile di amante dei film di mostri, mi riferisco ai primi [...]
Leggi

Puppet Master II (1990): a volte riammazzano

Miei cari burattini satanici, benvenuti al secondo capitolo delle malefatte dei seguaci di Chucky, i vendicatori di Pinocchio, gli incubi di Mastro Geppetto. Quinto Moro [...]
Leggi

Il giorno degli zombi (1985): benvenuti nel regno della razza zombi

In principio è stata la notte, poi è arrivata l’alba ed ora è il giorno. Il giorno del nuovo capitolo della rubrica… Lui è leggenda! Il buon successo [...]
Leggi

Puppet Master (1989): naso di legno, lama d’acciaio, burattino – quando diventerai, un killer come noi

Cari burattini senz’anima, Quinto Moro sarà il vostro Zio Omero (la tibia era già presa) in questa lunga odissea nell’orrore e nel trash di una [...]
Leggi

C.H.U.D. (1984): mamma sono caduto nel tombino, mi sono smarrito nelle fogne di New York

Bentornate creaturine della notte! Quando hai la scaramantica tradizione di far inaugurare la Notte Horror a qualcuno, tanto vale scegliere quello con il nome da [...]
Leggi

In a Violent Nature (2024): la giornata tipo di Jason (detto JA24son)

Se esiste un genere cinematografico ultra codificato, quello è proprio lo Slasher, anche quest’anno qui alla Bara sono previsti compleanni Slasher molto importanti, cinquantennali di [...]
Leggi

A Quiet Place – Giorno 1 (2024): mangia la pizza, prega di farcela e ama gli horror (e i gatti)

In una manciata di anni, la saga di “A Quiet Place” è diventata prima di tutto questo, una saga, perché tanto un classico istantaneo del [...]
Leggi

When Evil Lurks (2023): il più pulito c’ha Demián Rugna

Il 2023 è stato arido ma non completamente a secco di titoli horror notevoli, ma evidentemente questo anno si sta tenendo le cartucce migliori per [...]
Leggi

I saw the TV glow (2024): un rosa opaco molto Lynchiano

Quale serie tv vi ricorda più gli anni ’90? Ah be lo dico, non vale rispondere “Baywatch” eh? Troppo facile. A che titolo avete pensato, [...]
Leggi

A Venezia… un dicembre rosso shocking (1973): cinquant’anni per un classico che fa davvero paura

Ho aspettato l’ultimo mese del 2023 per festeggiare i primi cinquant’anni di un film incredibile dal titolo italiano in linea con la moda nostrana degli [...]
Leggi

Saw – L’enigmista (2004): due ragazzi in bagno con una sega

Non so voi ma ho un ricordo indelebile del 2004, anzi, devo essere preciso, inizio del 2005 visto che “Saw – L’enigmista” in uno strambo [...]
Leggi

The Strangers – Chapter 1 (2024): il valzer di Michael Myers (suonato da Renny Harlin)

Ci sono essenzialmente due titoli Horror da cui sono stato perseguitato nella mia vita, non dico come i protagonisti dei film stessi, ma a mio [...]
Leggi

Under Paris (2024): ci serve una torre Eiffel più grossa

Non sono davvero sicuro di quello che ho visto, perché ormai della produzione di Netflix mi fido come delle promesse dei politici, ma se è [...]
Leggi

The Watchers – Loro ti guardano (2024): Shyamalan twist! Ora dirige anche sua figlia

Altro giro, altro tiro, altra figlia d’arte che si lancia nello stesso territorio paterno, che vi devo dire, il 2024 va così, dopo Humane, il [...]
Leggi

Razorback – Oltre l’urlo del demonio (1984): è il momento di tirare un porco

Anno interessante il 1984, pieno di film notevoli e diventati di culto, secondo voi potevo lasciar andare via il compleanno di un titolo proveniente dall’Australia? [...]
Leggi

The Mangler – La macchina infernale (1995): la vita di chi lavora, nient’altro che la vita di chi lavora (auguri Robert!)

Il 6 giugno è il compleanno del mitico Robert Englund, inoltre non so voi, ma l’estate mi fa pensare subito a Notte Horror e per me lo [...]
Leggi

Arcadian (2024): the last of Cage

A volte mi chiedo che senso abbia tutto questo, dopo tanti anni di militanza a bordo di Bara, quanti film vi ho consigliato? È cambiato [...]
Leggi

L’uomo invisibile (1933): novant’anni da classico intramontabile (anche se invisibile)

Cosa ci volete fare? Sono un ragazzo cresciuto con i classici, tutto merito di mia nonna, per lei tutto quello che passava su Rete 4 [...]
Leggi

Brainscan – Il gioco della morte (1994): addio realtà, benvenuta realtà virtuale

Tra i compleanni sfiziosi in programma su questa Bara per il 2024, un titolo mi è balzato agli occhi, per altro sono quasi in comodo [...]
Leggi

Humane (2024): gloria e vita alla nuova Cronenberg

«Io sono figlio di un cantautore che sembra felice, poi cambia umore. In un anno l’avrò visto un paio d’ore. Una volta ha detto anche [...]
Leggi

Abigail (2024): scarpette rosso sangue

Immagino abbia sentito del putiferio che si è sollevato attorno al prossimo “Scream 7”, la produzione dopo aver licenziato anche chi si occupava di inviare [...]
Leggi

Chucky – Stagione 3 (2024): una bambola assassina alla Casa Bianca

Lo sapete ormai, il mostro ufficiale a casa Cassidy è Chucky, la bambola assassina, la creatura prediletta di Don Mancini che continua la sua cavalcata [...]
Leggi

Vincent deve morire (2024): e noi a Vincent lo menamo!

Devo ringraziare di cuore l’organizzazione della Echogroup, che attraverso una collaborazione con la I Wonder Pictures, sta distribuendo in uno strambo Paese a forma di [...]
Leggi

American Horror Story 12 – Delicate & American Horror Stories 3 (2024): doppia razione di AHS

A casa Cassidy ormai, American Horror Story è una tradizione, non importa la qualità effettiva di ogni singola stagione, si segue, si segue per affezione, [...]
Leggi

La notte della cometa (1984): girls just want to have apocalypse

Ormai lo sapete, la lista dei compleanni della Bara Volante spazia in lungo e in largo tra i generi, quello che conta è che il [...]
Leggi

Phantasm V – Ravager (2016): un grande incubo senza fine

Siamo arrivati all’ultima settimana di ottobre, Halloween ormai è alle porte e si conclude anche questa piccola rubrica dedicata a “Phantasm”, anche se quando si [...]
Leggi

Phantasm III – Lord of the Dead (1994): al Tall Man girano le sfere

Bare Volanti, sfere volanti assassine, avete già capito l’andazzo, ottobre prosegue e con lui anche la rubrica dedicate a “Phantasm” benvenuti al nuovo capitolo! Malgrado [...]
Leggi

Sting (2024): la piccola bottega del ragnone

Qualche tempo fa con la Wing-woman abbiamo beccato uno di quei documentari musicali che passano in seconda serata, era dedicato a Sting, la particolarità? Invece [...]
Leggi

The Cursed (2024): pallottole e dentiere d’argento

Il sottogenere dedicato ai lupi mannari mi affascina sempre, purtroppo i nostri amati lupacchiotti sono afflitti da una sfiga atavica, oltre a quella di trasformarsi [...]
Leggi

Villaggio dei dannati (1995): nessuno qui sta pensando ai bambini!

Ripercorrendo la filmografia di un regista, puntuale come la morte e le tasse, ciccia spesso fuori il famoso discorso sui film “minori”. Ecco, questa volta [...]
Leggi

Late Night With the Devil (2024): in diretta tra quattro, tre, due… SEI SEI SEI!

«Gentili spettatori restate collegati per una diretta in cui cercheremo di comunicare con il diavolo, ma prima una parola dai nostri sponsor». Ecco, se dovessi [...]
Leggi

L’esorcista – Il credente (2023): una zuppa di piselli riscaldata

Ci avete creduto che David Gordon Green potesse fare il miracolo eh? Io no, nemmeno per un momento, anche perché io non sono un credente [...]
Leggi

Film del Giorno

Mirtillo – Numerus IX (2025): Pampepato Fantasy

Non me ne vogliano i senesi o i ferraresi, ma per quanto mi riguarda, esiste una sola ricetta di Pampepato, quello giusto, quello ternano. Il Pampepato è un dolce della [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

Vuoi sapere quando escono
le ultime recensioni?

Vuoi sapere quando escono le ultime recensioni?

Iscriviti alla Newsletter volante inserendo la tua email qui affianco.
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing