Recensioni Genere Horror

L’esorcista – Il credente (2023): una zuppa di piselli riscaldata

Ci avete creduto che David Gordon Green potesse fare il miracolo eh? Io no, nemmeno per un momento, anche perché io non sono un credente [...]
Leggi

The Piper (2024): il pifferaio con ben poco di magico

Le favole sono sempre state la prima forma di storia dell’orrore, o forse potremmo dire che i film dell’orrore sono la versione moderna delle favole [...]
Leggi

28 giorni dopo (2002): gli zombi non saranno più gli stessi

Zerocalcare sosteneva che l’invasione di Zombie, è l’unico evento per cui l’umanità si è preparata prima nell’immaginario che nella realtà. Alla Bara Volante infatti non [...]
Leggi

La notte dei morti viventi (1968): reinventare l’acciaio

Lo scorso anno per scegliere se iniziare una rubrica dedicata a David Cronenberg oppure a George A. Romero ho lanciato una moneta, sul serio, non [...]
Leggi

Winnie-the-Pooh – Blood and Honey 2 (2024): tutto sangue niente miele

Vi ricordate quel breve momento in cui i film ispirati dalle favole sembravano pronti a soppiantare lo stradominio dei titoli strapieni di super eroi in [...]
Leggi

Immaculate (2024): Santa Sydney benedetta (da John Carpenter)

Se io fossi Piera Detassis e voi aveste speso dei soldi per acquistare l’ultimo numero di Ciak, adesso starei qui a strombazzare titoli acchiapponi come [...]
Leggi

Blob – Il fluido che uccide (1988): il terrore non ha forma

Non ho assolutamente dimenticato l’iniziativa Cassidy cover your favorites, mai nella vita, ma come avrete notato è stato un inizio d’anno turbolento per questa Bara, [...]
Leggi

Il seme della follia (1995): le estremità logore della ragione

Sono John Cassidy, il mio lavoro è quello di smascherare frodi cinematografiche, il caso che mi è stato assegnato oggi è la pellicola intitolata “Il [...]
Leggi

Il Signore del male (1987): I live! I live! I live! I live! I live! I live! I live!

Quando vivevo con i miei e andavo ancora al lavoro in auto avevo fatto amicizia con un gattone nero, che tutte le mattine mi fissava [...]
Leggi

Omen – L’origine del presagio (2024): Versus Christus, Ave Prequel!

Sanguis bibimus. Corpus edimus. Tolle corpus Satani. Satani. Satani. Ave… Ave Satani! No, non sono impazzito e non ho nemmeno ceduto al cliché per cui [...]
Leggi

L’uomo lupo (1941): aaAAUUUUuuuguri di buon compleanno

Lo sapete che quando questa Bara fiuta una pista poi continua a seguirla fin dove è in grado di portarmi, dopo aver fatto gli auguri [...]
Leggi

The Sacrifice Game (2024): l’horror di Natale fuori tempo massimo

Altro giro, altro tiro, altro horror legato alla piattaforma Shudder, cornucopia di filmetti destinati all’oblio eterno, almeno in uno strambo Paese a forma di scarpa, [...]
Leggi

The Seeding (2024): le colline hanno gli occhi (ma non forniscono crema solare)

Oggettino ancora misterioso questo “The Seeding”, malgrado il suo passaggio al festival di Sitges, il film di Barnaby Clay è il classico soggetto che ti [...]
Leggi

Blob – Fluido mortale (1958): Space Jam

Trattare “Blob”, da noi noto anche come “Fluido mortale” è allo stesso semplicissimo e complicato. Forse per questo ci ho messo un po’ a decidermi, [...]
Leggi

Lisa Frankenstein (2024): penso di non essere giusto per questo film (ma a qualcuno piacerà)

Vi ricordate quando il mondo si è preso una cotta per Diablo Cody? A mio avviso immotivata, ma gli innamoramenti funzionano così, non devono seguire [...]
Leggi

Stopmotion (2024): malessere a passo uno

Uno dei primi film targati Shudder che ho visto quest’anno ha calamitato subito la mia attenzione, che scherziamo? Leggo “Stopmotion” penso al Maestro Ray Harryhausen [...]
Leggi

Saw X (2023): si chiama “X” perché è un grosso pareggio

Pronunciato all’italiana “Saw X” viene fuori una roba che suona più o meno come “Sox” che in inglese curiosamente vuol dire calzino, pronunciato “all’ammmerigana” invece [...]
Leggi

Destroy all neighbors (2024): vicini di casa molesti (ad alto volume)

Una nuova proposta Shudder, su cui il buon vecchio Alex Winter sta puntando molto spingendola dal suo profilo Instagram, una commedia Horror decisamente nelle mie [...]
Leggi

Citizen Toxie – The Toxic Avenger IV (2000): quarto poTROMA

Ogni promessa è debito, anche se dovesse prevedere un post come quello di oggi, che potrebbe urtare la sensibilità e le coscienze di lettrici e [...]
Leggi

Imaginary (2024): la vendetta di Piccettino (Orsetti! Orsetti! Orsetti!)

Grazie a Stephen King, ma anche a Richard Matheson prima di lui, abbiamo capito che la narrativa horror spesso ama cercare la paura dietro ad [...]
Leggi

Naga (2023): paura e delirio a Riyadh

“Naga” è la storia di una ragazza che deve tornare a casa entro le 21, non un minuto di più. Oppure è la storia di [...]
Leggi

La mano (1981): cinque dita di (rabbiosa) violenza

Mentre sei impegnato a vivere la tua vita, fatta di routine e certezze, magari mentre ti arroghi l’illusione di fare piani per il futuro, succede [...]
Leggi

M3gan (2023): il film che avete già visto (ma aveva un altro titolo)

Che vi piaccia o meno, un giorno quando riguarderemo indietro alla storia del cinema horror di questo primo ventennio degli anni 2000, il nome di James [...]
Leggi

I Tre Caballeros – Ep.5×04 – Anima persa

In ogni nuova stagione del podcast dei Tre Caballeros ci giochiamo una quota di titoli italiani, alla faccia di Stanis La Rochelle. Quest’anno abbiamo scelto [...]
Leggi

The Toxic Avenger Part III – The last temptation of Toxie (1989): come perdere gli occhi della tigre

Come sapete sono in missione per conto della Troma e questa settimana tocca al terzo capitolo delle avventure del loro personaggio simbolo, anche se sarebbe [...]
Leggi

Studio 666 (2022): da Foo Fighters a “Boo!” Fighters

I Foo Fighters interpretano la parte dei Foo Fighters in un horror, con le musiche di John Carpenter. No sul serio gente, io mi sono [...]
Leggi

Rock ‘n’ Blog: My name is Death di John Carpenter

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore [...]
Leggi

La maledizione di Chucky (2013): la figlia di Chucky (ed altre cose gotiche)

Si sa che i grandi assassini degli slasher, trovano sempre un modo per ritornare, questa è proprio la storia di un clamoroso e sottostimato ritorno, [...]
Leggi

The Toxic Avenger Part II (1989): l’uomo (radioattivo) del Giappone

Vi avevo promesso anche il resto delle avventure del primo super eroe del New Jersey, quindi non dite che non sono un uomo di parola, [...]
Leggi

Chi è sepolto in quella casa? (1986): quando l’horror è di casa

Chi è sepolto in quella casa? Non lo so. No, dico: chi è sepolto in quella casa? Non lo so. No, dico: chi è sepolto [...]
Leggi

Inseparabili (1988): la gioia di nascere figli unici

Una volta sono entrato in fissa con i miei polmoni, anzi, per essere precisi con l’interno dei miei polmoni, lo so è una cosa strana, [...]
Leggi

Venerdì 13 Parte 1, 2 & 3 (1980-1982): grazie a Dio è venerdì (tredici)

Mi sembrava il giorno giusto per parlare di un classico dell’Horror con cui ho un rapporto molto molto strano, ormai dovreste saperlo che quando inizio [...]
Leggi

Warlock: tutta la saga (in omaggio a Julian Sands)

La scomparsa di Julian Sands è stata una brutta storia che si è trasformata in un doloroso lungo addio, per un attore che ha spaziato [...]
Leggi

Scream 2 (1997): squadra che vince non si cambia

Anche questo venerdì la strada che stiamo percorrendo ci riporta dalle parti di Woodsboro per mettere nuovamente a dura prova le corde vocali, bentornati a… [...]
Leggi

La Mosca (1986): abbiate paura. Abbiate molta paura.

Una mosca può rovinarti una tranquilla serata in poltrona, con il suo ronzio e il suo fregarsi le zampette può essere ridicola e fastidiosa in [...]
Leggi

True Detective – Night Country (2024): la Cosa a caso

Mi rendo conto che alla sua uscita nel 2014, “True Detective” sia stato un pezzo di cultura pop importante, un ricordo condiviso capace di scaldare [...]
Leggi

Seizure (1974): l’esordio al cinema (e su questa Bara) di Oliver Stone

La verità è una bellissima cosa, peccato che spesso ognuno abbia la sua e non sia disposto ad ascoltare quella degli altri, perché dire la [...]
Leggi

L’armata delle tenebre (1993): dammi un po’ di Groovy, baby

Un giorno, da qualche parte verso fine anni ’90 primi anni 2000, me ne torno a casa, i piedi non mi toccano terra dalla gioia, [...]
Leggi

Thanksgiving (2023): Grazia, Graziella e grazie all’Eli Roth

Tutto è cominciato con “Grindhouse” nel 2007, l’omaggio alle sale citate nel titolo e ai B-Movie messo su da Quentin Tarantino e Robert Rodriguez, operazione [...]
Leggi

The Toxic Avenger (1984): il primo supereroe… dal New Jersey!

1991, il vostro amichevole Cassidy di quartiere è un bimbo e in quanto tale, attratto da quei cosetti di plastica colorata noti come giocattoli, se [...]
Leggi

Stress da vampiro (1989): il manifesto programmatico del cinema di Nicolas Cage

In quanti stanno aspettando di vedere “Renfield” qui? Anzi, lo avremmo già visto se il miglior doppiaggio del mondo e la sua amica, la nostrana [...]
Leggi

Night swim (2024): il lungometraggio, tratto da un corto a corto di idee

Quanti horror di case stregate avete visto in vita vostra? Ve lo dico io, più o meno lo stesso numero di horror che iniziano con [...]
Leggi

Nightmare 3 – I guerrieri del sogno (1987): guardami mamma, sono in televisione!

Elm Street è una via molto lunga, siamo arrivati al civico numero tre, dove troviamo uno dei capitoli più amati della saga. Nightmare 2 – [...]
Leggi

Alien (1979): nello spazio nessuno può sentirti urlare «É un capolavoro!»

Mi piace pensare che la qualità di un film si misuri anche sulla base dell’iconografia generata dalla pellicola stessa, solo sulla base di questo, “Alien” [...]
Leggi

Infinity Pool (2023): quello che succede a La Tolqa, resta a La Tolqa

Mi sono fatto tutto un film mentale mio quando ho scoperto che il nuovo lavoro di Brandon Cronenberg si sarebbe intitolato “Infinity Pool”. Ho pensato [...]
Leggi

IT (1990): la tartaruga non ci può aiutare

Mi è sembrata un’idea davvero geniale quella della distribuzione cinematografica di uno strambo Paese a forma di scarpa quella di posticipare di un mese l’uscita [...]
Leggi

Predator (1987): se può essere ferito, può essere ucciso

Com’è possibile che John McTiernan sia passato da uno strano thriller dall’atmosfera tesissima e gli spunti quasi horror, ad un filmone d’azione con Arnold Schwarzenegger [...]
Leggi

Povere creature! (2024): nutri la moglie di Frankenstein

Penso sia innegabile che ci sia qualcosa di viscerale nel cinema di Yorgos Lanthimos, regista che piace tanto ai cinefili colti, quelli con la pipa [...]
Leggi

La casa dei 1000 corpi (2003): capitani (Spaulding) oltraggiosi

Rob Zombie è riuscito a realizzare il sogno segreto di qualunque appassionato di Horror, vivere eternamente nella settimana di Halloween, il giorno della marmotta a [...]
Leggi

I Tre Caballeros – Ep.5×01 – Il seme della follia

BOOM! inizio di stagione con il botto per i Tre Caballeros. l’annata numero cinque del podcast riparte nel segno di John Carpenter, oggi parliamo del [...]
Leggi

Film del Giorno

Final Destination 2 (2003): non si può ingannare la morte due volte

In attesa dell’uscita del nuovo capitolo intitolato “Bloodline”, procediamo veloci e rapidi nella rubrica di ripasso dedicata alla saga di Final Destination, oggi tocca al secondo capitolo, quello di cui [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

Vuoi sapere quando escono
le ultime recensioni?

Vuoi sapere quando escono le ultime recensioni?

Iscriviti alla Newsletter volante inserendo la tua email qui affianco.
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing