Home » Recensioni » Rock ‘n’ blog: Il Corvo – Colonna sonora

Rock ‘n’ blog: Il Corvo – Colonna sonora

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che permetta a Quinto Moro di parlarci di “Il Corvo” (1994)

“Il Corvo” è uno dei film più videoclippari che abbia mai visto. Senza
questa colonna sonora non sarebbe stato lo stesso, anche perché un paio di
sequenze musicali ben fatte e ben montate sono un buon antidoto a quasi ogni
limite. E “Il Corvo” ha avuto la fortuna di sbocciare come un fiore nero nel cimitero
del grunge anni ’90, con tutte le sonorità del caso.
Titolo del pezzo: Dead souls
Artista: Nine Inch Mails / Joy Division
Tra i pezzi più roboanti del film c’è la cover di “Dead souls” dei Nine
Inch Nails. Ve lo potete godere mentre Eric Draven fa la sua corsa sui tetti.
Il pezzo originale firmato Joy Division aveva una bella carica rock, ma non
abbastanza sporca per il film, i Nails invece hanno saputo per dargli quel tono
più oscuro e metal che serviva.

Titolo del pezzo: Color Me Once
Artista: Violent Femmes
Nel film si sente solo una manciata di secondi, ma è una ballata
malinconica tutta da ascoltare, tra i miei pezzi preferiti della colonna
sonora.

Titolo del pezzo: Golgotha
Tenement Blues
Artista: Machines of Loving Grace
Pezzo che raccoglie tutte le atmosfere del film, cupo e blando con
improvvisi graffi. È un continuo fermarsi e ripartire del ritmo, come Eric
Draven si ferma e riparte da un morto ammazzato e l’altro. Nel film suona
direttamente da uno stereo, non so a voi ma mi piace un casino quando nei film
si crea questo effetto “colonna sonora del mondo reale”.

Titolo del pezzo: After the
Flesh
Artista: My Life with the Thrill Kill Kult
Accompagna l’apice d’azione della pellicola, nella sparatoria che è il
glorioso sfogo sanguinario di Eric contro tutto il crimine della città. Mai
l’aggettivo “balordo” potrebbe essere meglio usato come segno di rispetto per
quella scena e questo pezzo.

Titolo del pezzo: Time Baby II
(Time Baby III)
Artista: Medicine
Dopo aver usato la musica in tutti i modi, poteva mancare il concerto
con tanto di cameo della band originale che suona il suo pezzo forte? Sono i
Medicine sulle note di Time Baby II, con tanto di primo piano alla cantante
Beth Thompson. Nella colonna sonora è stato però distribuita la versione “III”,
meno sporca nel suono (io preferisco la “II” nel film, più cazzuta)

In giro per il film ci sono pure gli Stone Temple Pilots (band da
riscoprire), i Rage Against The Machine e i Panthera (che non gradisco molto),
i loro pezzi sono brandelli d’accompagnamento e non emergono nella pellicola
nonostante siano nomi più noti. Anche se i più famosi arrivano per ultimi…
“Brucia
Gotham, brucia!”
La citazione del Pinguino ci sta tutta, perché “Il Corvo” non è tanto
lontano nello spirito dal celeberrimo pipistrello. La città in cui si muove
Eric è sozza e corrotta come la Gotham City di Bruce Wayne. Ad uno hanno ucciso
la fidanzata, all’altro i genitori. Entrambi vanno in giro vestiti di nero,
eroi umani seminvincibili incazzati ed affamati di vendetta. Uno si è dato la
regola di non uccidere i cattivi. L’altro si è dato la regola di ucciderli, nel
modo più cattivo possibile.
La città di Eric Draven brucia letteralmente in questo pezzo dei Cure
nell’iconica scena della vestizione dell’eroe.
Titolo del pezzo: Burn
Artista: The Cure
Burn non è il brano più famoso dei Cure, ma è per me il pezzo più
rappresentativo del loro stile, il più simbolico della poderosa colonna sonora
hard rock de “Il Corvo”.
Fu per questo unico pezzo che comprai il CD ai tempi, e mi spinse a
scoprire la discografia della band.
Burn è un pezzo profondo e dark, senza quei compromessi con le sonorità
più pop che i Cure si sono concessi spesso e volentieri nella loro carriera. Un
suono corposo, che riempie le orecchie, la testa e il cuore.

P.S.
Grazie a Quinto Moro per questo Rock ‘n’ Blog a tema, vi ricordo alcuni dei suoi lavori, disponibili QUI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Film del Giorno

    Werewolves (2024) vs. Il male dentro (2024): sperando che questo sia l’anno del lupo (mannaro)

    Sapete come funzionano i cicli lunari? Beh sono ciclici. Il 1981 era stato l’anno del lupo mannaro al cinema, e il 2025? Secondo i cinesi sarà l’anno del serpente, ma [...]
    Vai al Migliore del Giorno
    Categorie
    Recensioni Film Horror I Classidy Monografie Recensioni di Serie Recensioni di Fumetti Recensioni di Libri
    Chi Scrive sulla Bara?
    @2024 La Bara Volante

    Creato con orrore 💀 da contentI Marketing