Dopo il primo volume di SAGA, che potete trovare commentato QUI, è bene spendere due parole anche sugli altri volumi…Eccoli!
Saga volume 2:
Il secondo
Volume di “Saga” pubblicato dalla Bao, contiene i numeri americani dal 7 al 12,
finita l’analisi tecnica, parliamo di cose serie…questo fumetto è l’UNICA cosa
che dovete leggere nella vostra vita!
Brian
K.Vaughan introduce nuovi personaggi, Gwendolyn l’ex di Marko e i suoi
genitori, Barr e Klara, come al solito ribaltando i ruoli, come spesso fa
Vaughan, i personaggi femminili sono spesso quelli più tosti, che poi è così
anche nella vita, non negatelo.
K.Vaughan introduce nuovi personaggi, Gwendolyn l’ex di Marko e i suoi
genitori, Barr e Klara, come al solito ribaltando i ruoli, come spesso fa
Vaughan, i personaggi femminili sono spesso quelli più tosti, che poi è così
anche nella vita, non negatelo.
Inoltre
vengono aggiunte dettagli molti importanti, come il primo incontro tra Alana e
Marko (“Io odio le commedie romantiche” quando ho letto questa stavo
esultando!), ma anche personaggi come Il Volere o il Principe Roboto IV vengono
approfonditi, e specialmente il primo è veramente fantastico.
vengono aggiunte dettagli molti importanti, come il primo incontro tra Alana e
Marko (“Io odio le commedie romantiche” quando ho letto questa stavo
esultando!), ma anche personaggi come Il Volere o il Principe Roboto IV vengono
approfonditi, e specialmente il primo è veramente fantastico.
A metà volume
poi, un dialogo sui danni collaterali e una pagina da voltare, vi faranno fare un
urlo disperato…quindi vi consiglio di non leggere questo volume sul Bus come ho
fatto io.
poi, un dialogo sui danni collaterali e una pagina da voltare, vi faranno fare un
urlo disperato…quindi vi consiglio di non leggere questo volume sul Bus come ho
fatto io.
Il mondo di
“Saga” poi si amplia di creature che visivamente risultano straordinarie, vi
giuro, ero già stregato dopo il volume 1, ma in questo fumetto, vedrete 10 cose
che non avete mai visto in nessun altro fumetto, film o cartone animato:
“Saga” poi si amplia di creature che visivamente risultano straordinarie, vi
giuro, ero già stregato dopo il volume 1, ma in questo fumetto, vedrete 10 cose
che non avete mai visto in nessun altro fumetto, film o cartone animato:
Le Levatrici?
Il guardiano del pianeta? Quello che succede al pianeta stesso? Gli sgherri di
Sexilion? Lo strano abitante di Quietus? No sul serio, il Character design di
Fiona Staples è geniale, è veramente qualcosa di innovativo, e non non è per
nulla una cosa scontata.
Il guardiano del pianeta? Quello che succede al pianeta stesso? Gli sgherri di
Sexilion? Lo strano abitante di Quietus? No sul serio, il Character design di
Fiona Staples è geniale, è veramente qualcosa di innovativo, e non non è per
nulla una cosa scontata.
I dialoghi
sono appassionati, il volume si divora, le scene ti tengono incollate, anche
una apparentemente secondaria come quella tra lo scrittore Heist e il Principe
Robot IV, questo volume ha un solo difetto…finisce. Ma per fortuna c’è il
Volume 3, eccolo!
sono appassionati, il volume si divora, le scene ti tengono incollate, anche
una apparentemente secondaria come quella tra lo scrittore Heist e il Principe
Robot IV, questo volume ha un solo difetto…finisce. Ma per fortuna c’è il
Volume 3, eccolo!
Il fantasy Sci-Fi
si “Saga” continua alla grande, Vaughan continua ad ampliare i personagi di
contorno, grazie al suo ottimo storytelling, il quartetto composto da Il
Volere, Schiavetta, Gatto-Bugia (Mito & ICONA!!) e la new entry Gwendolyn
tengono banco per gran parte della storia, ma anche Heist e il suo duello
verbale con il Principe Robot IV, ti incolla letteralmente alla pagina.
si “Saga” continua alla grande, Vaughan continua ad ampliare i personagi di
contorno, grazie al suo ottimo storytelling, il quartetto composto da Il
Volere, Schiavetta, Gatto-Bugia (Mito & ICONA!!) e la new entry Gwendolyn
tengono banco per gran parte della storia, ma anche Heist e il suo duello
verbale con il Principe Robot IV, ti incolla letteralmente alla pagina.
Tra
giornalisti omossessuali, il contrario della Guerra (No, non è la Pace se ve lo
state chiedendo…) trovo la lettura molto matura, ed è interessantissimo il
ruolo proprio dello scrittore, con i suoi messaggi Pacifisti.
giornalisti omossessuali, il contrario della Guerra (No, non è la Pace se ve lo
state chiedendo…) trovo la lettura molto matura, ed è interessantissimo il
ruolo proprio dello scrittore, con i suoi messaggi Pacifisti.
Il mondo di
Saga si sta espandendo, la lettura è come sempre coinvolgente, se volete sapere
il resto, il volume 4, lo trovate QUI che dire? Buona lettura!
Saga si sta espandendo, la lettura è come sempre coinvolgente, se volete sapere
il resto, il volume 4, lo trovate QUI che dire? Buona lettura!