Home»Recensioni»Star Wars: Episodio II – L’Attacco dei Cloni (2002): era meglio quando si chiamavano “Quoti”
Star Wars: Episodio II – L’Attacco dei Cloni (2002): era meglio quando si chiamavano “Quoti”
embra strano, ma parlare di un film brutto a volte può essere complicato, specialmente quando è un brutto film legato ad una saga che amo moltissimo. Pensavo di aver consumato tutto il vomito accumulato parlando di Episodio I – La minaccia Fantasma brutto e pieno di difetti (tipo Jar Jar), ma George Lucas ha saputo fare di più e meglio (o peggio a seconda dai punti di vista), perché di brutti film su Star Wars ne ha sfornati un’intera trilogia.
Personalmente ho sempre considerato Episodio II – L’Attacco dei Cloni il film peggiore della prequel trilogy, molto più pasticciato a livello di trama e, allo stesso tempo, infinitamente più anonimo. Per cercare di portare a compimento questa mini rassegna dedicata a Star Wars, mi sono giocato il jolly rivolgendomi al mio Maestro, per parlarci del film, è qui con noi un ospite molto illustre, con grande onore e malcelata emozione vi presento… Il Maestro Yoda!
«Questa intervista accettare non avrei dovuto…»
Cassidy: Grazie per la sua partecipazione Maestro, è un grande onore poterla ospitare qui alla Bara Volante. Yoda: Ospite io non sono, attirato con promessa di cassa di birra tu hai! C: Ehm… Che simpatico il nostro ospite! … Ecco la sua birra Maestro… Aaaaaallora, Episodio II, quando uscì nel 2002, tutti i fan della Saga speravano che Lucas correggesse un po’ il tiro dopo il disastro di Episodio I, in effetti qualche piccola correzione è stata fatta. Y: Molto poco Lucas corretto ha, messo al bando Jar Jar lui ha, ma inutili scene comiche ancora nel film ci sono, povero C-3PO ridotto a zimbello lui ha. C: Ha ragione Maestro, in effetti Jar Jar si vede pochissimo in un improbabile ruolo di senatore, ma la comicità di basso livello è rimasta invariata, purtroppo, anche se Lucas ha ascoltato i fan in merito ad un’altra loro lamentela, in questo film proprio lei è stato animato in computer grafica, invece dell’orrido pupazzo di gomma visto in Episodio I, per altro di gran lunga peggiore di quello del 1980, malgrado il budget e la tecnologia disponibili.
«Per niente loro somigliare a me, cloni forse sono…»
Y: Quello di Episodio I io non sono, mio imitatore trovato a Lucas a Las Vegas lui è, imita mia voce in cambio di quarto di dollaro… C: Che brutta storia, invece in questo film è stato proprio lei in persona ad eseguire i suoi stunt? Come lo ha convinto Lucas a prendere parte al film? Y: Lui promesso cassa di birra a me, vecchio trucco che funziona sempre… C: Ed io lo so bene! Ma parliamo degli attori, sembrano tutti piuttosto svogliati lei cosa ne pensa? Y: Poco motivati attori erano, tranne Hayden Christensen, lui palo inespressivo è. C: In effetti Christensen è indifendibile, persino il bambino di Episodio I recitava meglio di lui, la combinazione tra la sua fissità e il fatto che Lucas non sia un regista di attori è stato fatale. Y: Animare lui in CG Lucas doveva… C: Sarebbe stata una buona soluzione! Inoltre, tutte le parti tra Anakin e Padme sono davvero inguardabili, i dialoghi non si possono ascoltare e le scene risultano davvero tediose. Y: Grande appassionato di “Milagros” George Lucas è…
«Mi caVo, all’alba fuggiVemo insieme verso pVati eVbosi e veVdi distese…»
C: Questo spiega molte cose… Una cosa che non ho mai capito di questa prequel trilogy è il design delle creature: questi tre film dovrebbero rappresentare il passato della TRILOGIA, eppure le creature che compaiono in questi film non si vedono in quelli successivi, sembra quasi che Lucas abbia dato il semaforo verde per sfornare quintali di creature senza troppa logica. Y: Yoda questo non sa, ma stanza in seminterrato del Set, sempre Lucas chiudeva a chiave, avvertivo grande dolore dietro quella porta… Grafici della I&LM dentro stavano. C: Ma è una crudeltà! Voi attori non vi siete mai ribellati in qualche modo? Y: Lucas minacciava rappresaglia, ritorno di Ewoks lui sempre invocava…
«Bene, questi impacchettateli, mi torneranno utili nel 2002…»
C: Una rivelazione terribile… Proviamo a parlare di altro. I pianeti che si vedono in Episodio II, non le sembrano tutti un po’, come dire…. Monotematici? Geonosis un pianeta roccioso, Coruscant tutto composto da palazzi e Kamino, dove piove sempre. Y: Provincia di Mestre, Kamino essere… C: Facciamo un bel saluto ai lettori di Mestre! Y: Che la Forza sia con voi…
Il tipico week-end su Kamino…
C: La prima volta che ho visto Episodio II è stato in sala alla sua uscita, l’ho trovato un film molto noioso, con un retrogusto da videogioco, Obi-Wan rimbalza da un livello all’altro, con delle missioni da completare, l’apice, secondo me, è la scena della fabbrica su Geonosis, dove i personaggi saltellano evitando di finire schiacciati dalle presse o bolliti dall’acciaio fuso, mancava solo la musichina di “Super Mario Bros” in sottofondo. Y: Set del film più verde di me essere, Green Screen scorreva potente nel film… C: Tutto Green screen? Non c’era davvero nulla di reale? Y: Solo Natalie Portman… Il Maestro Yoda e Cassidy si guardano e si scambiano un bro-fist di approvazione.
Adesso ho capito perché quello è passato al lato Oscuro.
C: Tornando al film, le motivazioni di Anakin sono abbastanza ballerine, fa di tutto per proteggere Padme, ma non si fa nessun problema ad abbandonarla per correre a salvare la madre, la scena dell’uccisione dei Sabipodi non è male, ma il successivo monologo è difficile da mandare giù… Y: Recitare, o non recitare, per Hayden Christensen è meglio non recitare… C: Non posso che essere d’accordo con lei Maestro. Di fatto Star Wars è l’unica saga in cui i fan hanno chiesto l’allontanamento del creatore originale della saga stessa, qualcosa di mai visto prima! Y: Inaspettato esso è, ma non improbabile, dopo Episodio I, la testa di Lucas molto ambita era…
Una Gif animata che riassume tutta la gamma espressiva di Hayden Christensen.
C: Di quella visione in sala nel 2002 a parte la noia, ricordo solo le battaglie, quella nell’arena con i Jedi non era male, ma probabilmente per via di tutte quelle spade laser, per il resto, malgrado sembrasse di guardare il trailer di “Star Wars: Battlefront”. Bisogna dire che gli eserciti in movimento non erano niente male, ma anche qui Lucas ha irritato i fans, trasformando la guerra dei Quoti citata in Guerre Stellari nella guerra dei cloni, lei cosa ne pensa Maestro? Y: Lucas è avido come Hutt, consumato, da avidità lui è, costretto me a partecipare anche a “Clone Wars” lui ha. C: Veramente irrispettoso nei suoi confronti Maestro, l’unica scena che mi ha davvero salvato dalla noia in cui stavo sprofondando durante la visione del film è stato il combattimento tra lei e il Conte Dooku, com’è stato lavorare con Christopher Lee?
Un Sith può ricaricare il cellulare anche durante un blackout.
Y: Grande professionista Lee era, il Lato Oscuro forte in lui… C: Lei ha lavorato anche con Alec Guinness, che differenze ha riscontrato? Y: Guinness, potente Jedi era lui, ma una spada laser, usare non sapeva, Christopher Lee, invece, maestro di scherma è stato lui. C: Vero, ho letto che lo stile usato dal Conte Dooku è stato inventato da Lee utilizzando la sua passata esperienza di schermidore. Soldato volontario in due eserciti, figlio di una nobildonna, schermidore, cavaliere Jedi e Dracula cinematografico, peccato che il suo personaggio sia così schematico nel film, perché insieme avete portato in scena un ottimo combattimento, malgrado la scarsa mobilità di Lee.
Più che della spada, sarei preoccupato di ritrovarmi i suoi canini nel collo…
Y: Avventura, emozioni, combattimenti spettacolari, un Jedi questa cose non cerca… C: Ha ragione Maestro, in effetti in tutta la prequel trilogy i combattimenti sono più spettacolari, ma abbastanza piatti, mi ha dato un ottimo spunto, ne parleremo per Episodio III. Y: Su Dagobah tornare voglio… C: Non faccia così Maestro, abbiamo quasi finito con l’intervista, in questo film lo vediamo per la prima volta combattere utilizzando la spada laser, la scena in sè è spettacolare, ma secondo me fa un po’ a cazzotti con la filosofia del suo personaggio come l’abbiamo ammirato ne L’Impero colpisce ancora lei cosa ne pensa? Y: Tanto vecchio sembro io a giovani occhi? Saltare, combattere, è facile… Veloce! Perché mia alleata è la Forza, illuminati noi siamo, non questi prequel grezzi… Lucas con troppi soldi porta ad avidità, avidità porta a brutta trilogia in CG, la via per il Lato oscuro essa è.
“Winners don’t use CGI” William S. Sessions, Director, FBI.
C: Ha ragione Maestro, per quanto mi riguarda Maestro, lei non ha bisogno di saltellare come Sonic, la sua versione che preferisco è quella nella palude di Dagobah. Y: Ti sei comportato bene giovane Padawan, pronto ad affrontare il Lato Oscuro dei sequel tu sei… C: Non ho paura. Y: Tu l’avrai. Tu, l’avrai… Ringraziamo ancora il Maestro per il suo contribuito a questo commento su Episodio II, ormai siamo quasi alla fine della corsa, ci vediamo qui per Gara 3, la decisiva, ultimo capitolo della prequel trilogy… Restate tonnati! Sepolto in precedenza martedì 15 dicembre 2015
Non me ne vogliano i senesi o i ferraresi, ma per quanto mi riguarda, esiste una sola ricetta di Pampepato, quello giusto, quello ternano. Il Pampepato è un dolce della [...]
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.