Cerca tra le Bare con un Tag

Daredevil Amore e guerra (1989): il capolavoro che mancava alla mia collezione

Da fan di vecchia data del Diavolo rosso della Marvel quale sono, alla mia collezione mancava un solo grosso titolo, letto una sola volta anni fa, sull’ormai [...]
Leggi

Che fine ha fatto Enola Gaynor? (2025): un’indagine a fumetti di Joachim Tilloca

Nemmeno ricordo più da quanto Joachim Tilloca ed io ci scriviamo via e-mail, il più delle volte me lo ritrovo emergere dal cuore della notte [...]
Leggi

Transformers vol. 1 – Robot in incognito (2024): metallo pesante

Se seguite i social-cosi della Bara sapete che sto scrivendo abbastanza puntualmente dei fumetti legati all’Energon Universe, un lungo ciclo di storie a fumetti condivise [...]
Leggi

Teenage Mutant Ninja Turtles – L’ultimo ronin (2023): il ritorno della tartaruga ninja oscura

Da un po’ di tempo mi è tornata secca la passione per le Tartarughe Ninja, in realtà mai sopita per davvero, solo nuovamente infiammata dalla lettura [...]
Leggi

Hellboy Christmas Special (2024): preparativi natalizi con Mike Mignola

In questi giorni ho completato la collezione di tutti gli Hellboy e dei fumetti legati al “Mignolaverse” nella vecchia edizione MagicPress, mi mancavano giusto un [...]
Leggi

Ribbon queen (2024): il nuovo horror di Garth Ennis e Jacen Burrows

Maltrattamenti sulle donne. Polizia corrotta. Empowerment femminile. Black Lives Matter e Blue Lives Matter. Uno qualunque di questi argomenti nel 2024 da trattare, rappresenta più [...]
Leggi

Spider-Man & Hulk – L’arrivo del migliaio (2023): la Marvel secondo Garth Ennis

È risaputo che Garth Ennis non abbia un grande amore per i super eroi, anzi, odia proprio il modo in cui dominano il mercato del [...]
Leggi

Dylan Dog 454-BIS – Orrore tra i ghiacci (2024): che COSA ho appena letto!

Si avvicina il periodo dell’anno in cui fa caldo, fa così caldo che io puntualmente, decido di rivedermi La Cosa di John Carpenter per un [...]
Leggi

Battle Action vol. 2 (2024): altre ottime storie di guerra per Garth Ennis

Già compro tutti i fumetti di Garth Ennis a scatola chiusa e in tanti anni, non mi sono mai pentito, figuriamoci se poi si tratta [...]
Leggi

Gli Infallibili – 3 di 6 (2024): il ritorno di Robota!

Altra domenica, altro appuntamento con la versione Ortolaniana di “Agente speciale”, anche se i John Steed ed Emma Peel del Venerabile si chiamano London e [...]
Leggi

Battle Action (2023): a lezione di fumetto di guerra con Garth Ennis

Mi conoscete, sono un’anima semplice: esce un fumetto di Garth Ennis, compro un fumetto di Garth Ennis. Se poi è una sua storia di guerra tanto meglio, [...]
Leggi

Gli Infallibili – 2 di 6 (2024): la fabbrica della morte

Altra domenica, altro appuntamento con la versione Ortolaniana di “Agente speciale”, anche se i John Steed ed Emma Peel del Venerabile si chiamano London e [...]
Leggi

Gli Infallibili – 1 di 6 (2024): gli agenti speciali di Leo Ortolani

In principio era la copertina alternativa di Avengers, rifiutata dalla Marvel perché Leo Ortolani aveva disegnato la Vedova Nera e Occhio di Falco con le [...]
Leggi

L’effetto He-Man di Brian “Box” Brown (2024): per il potere della malinconia!

Ero molto attratto da questa pubblicazione, edita qui da noi in uno strambo Paese a forma di scarpa dalla Bao Publishing, perché è un fumetto [...]
Leggi

Toe tags (2004-2005): gli zombie a fumetti di George A. Romero

Cosa ci dico sempre? Sono in missione per conto di George A. Romero, troverò sempre il modo di farlo tornare su questa Bara, perché lo [...]
Leggi

Hellboy & B.P.R.D. – Il ritorno di Effie Kolb e altre storie: nuove indagini per il diavolo di Mike Mignola

Come vi dicevo qualche post fa, ultimamente leggere le avventure di Hellboy mi dà ancora più gioia, sarà che dopo tanti anni di letture è [...]
Leggi

Hellboy – Le ossa dei giganti (2022): Il diavolo contro il Dio del tuono

Ci sono poche cose nella vita che mi danno più gioia che leggere i fumetti, quelli di Hellboy poi non vi dico, voi datemi il [...]
Leggi

DC Horror Presents – Sgt. Rock vs. The Army of the Dead (2023): Bruce Campbell affronta un’altra armata

  Il Sergente Rock rappresenta un nome storico dei fumetti della DC, fin dal 1959 quando ha esordito sulle pagine di “Our Army at War” [...]
Leggi

Marjorie Finnegan – Ladra temporale (2022): la bandita del tempo di Garth Ennis

Per prima cosa, Garth Ennis ha pensato ai cigni con i guantoni da boxe al posto della testa. Pare li abbia sognati e questo ci [...]
Leggi

Batman – Reptilian (2022): love me like a reptile

Sono un ragazzo semplice, esce un fumetto di Garth Ennis, compro un fumetto di Garth Ennis. Per essere uno che si è costruito la fama [...]
Leggi

Batman – Terra uno vol. 1, 2 e 3 (2012-2021): aspettando “The Batman” mi leggo qualcosa

Per essere uno che non è nemmeno in fissa con Batman, devo dire che ne scrivo parecchi di post sull’Uomo Pipistrello, ma è inutile girarci [...]
Leggi

Blu tramonto di Leo Ortolani (2021): una sorta di Solaris con Nicolas Cage

Continuano i viaggi spaziali di Leo Ortolani in collaborazione con A.S.I. (Agenzia Spaziale Italiana), dopo C’è spazio per tutti e Luna 2069 questa volta l’obbiettivo [...]
Leggi

Hellblazer di Garth Ennis (1991-1999): un bastardo alle porte dell’inferno

Per anni ho ronzato attorno al ciclo di “Hellblazer” scritto dal mio prediletto Garth Ennis come una mosca su… Vabbè lascio a voi la fine [...]
Leggi

Batman – Creatura della notte (2020): andata e ritorno dalla quarta parete

Potrei stare qui due anni a tentare di riassumervi la mia stima per Kurt Busiek, mettiamola così, ci sono tanti scrittori bravi di fumetti di [...]
Leggi

Batman – Dannato (2018): una bat-discesa all’inferno

Ormai il Batman-Day è una tradizione, per fortuna il materiale sull’uomo pipistrello non manca mai, quindi quest’anno per unirmi alla festa ho scelto “Batman – [...]
Leggi

Matana 6 di 6 (2021): il buono, il brutto e Matana!

La lunga cavalcata di Matana giunge al termine, l’omaggio di Leo Ortolani agli Spaghetti Western si completa nel modo migliore possibile, con una storia conclusiva [...]
Leggi

Rango di Leo Ortolani (2021): per sopravvivere alla guerra, devi diventare una parodia sulla guerra

It’s a long road / When you’re on your own. Le parole del tema principale di Rambo sono l’inizio giusto per parlare dell’ultima fatica di [...]
Leggi

Matana 5 di 6 (2021): Matana firma con una croce… la tua!

Quinto appuntamento con il nuovo fumetto Western di Leo Ortolani, ad un solo numero dalla fine è il momento dei flashback Leoniani, forse anche per [...]
Leggi

Matana 4 di 6 (2021): quando parla Matana… i morti tacciono!

Quarto appuntamento con il nuovo fumetto Western di Leo Ortolani, Matana entra nel vivo e concedetemi una citazione anche a me: Le colt cantarono la [...]
Leggi

Matana 3 di 6 (2021): nel nome del padre, del figlio e di Matana… Amen!

Terzo appuntamento con il nuovo fumetto Western di Leo Ortolani, Matana arriva a metà del guado e in quanto parte centrale di una storia in [...]
Leggi

Matana 2 di 6 (2021): spara più forte… Matana non ti sente!

Questa Bara nei titoli dei post onora da sempre la tradizione dei titoli chilometrici dei film degli anni ’60 e ’70, soprattutto degli Spaghetti-Western, quindi [...]
Leggi

A million ways to Die Hard (2021): yippee ya yeah, pezzo di fumetto!

Quanti anni era che non leggevo più Skorpio? Circa una vita e mezza più o meno, ma quando Alberto mi ha parlato di una storia [...]
Leggi

The Boys – Dear Becky di Garth Ennis (2021): il diario di Billy il macellaio

Una caratteristica che apprezzo di Garth Ennis è la sua capacità di stabilire quando una storia è davvero terminata. Malgrado il successo di Preacher, l’autore [...]
Leggi

Sara di Garth Ennis e Steve Epting: non uccidevo uomini, uccidevo nazisti

Garth Ennis non ha bisogno di presentazioni, non su questa Bara dove è ospite fisso, oltre che uno dei prediletti. Lo scrittore nord irlandese da [...]
Leggi

Il cercatore di Leo Ortolani (2020): chi cerca trova!

Meta degli anni ’80, Leo Ortolani acquista la trentaquattresima (o giù di lì) edizione di “Il signore degli anelli” e ci va sotto bevendo dall’idrante. [...]
Leggi

Bedelia di Leo Ortolani (2020): amerete una stronza

Sono sempre stato appassionato di “frasi di lancio” promozionali, come quella leggendaria di Alien (“Nello spazio nessuno può sentirti urlare”), quindi mi sembra giusto intitolare [...]
Leggi

Marshal Law (1987): sono un cacciatore di super eroi, ma non ne ho mai trovato uno

Prima di Deadpool e di Rat-Man, ma anche molto prima dei Boys di Garth Ennis (che a questo fumetto devono moltissimo), l’unico a permettersi di [...]
Leggi

Batman il ritorno del cavaliere oscuro – Il bambino d’oro di Frank Miller (2020): come un vecchio che s’indigna su social

Ormai il mondo del “cavaliere oscuro” di Frank Miller si è espanso, almeno fino ad una nuova generazione di eroi, ecco perché poche settimane fa [...]
Leggi

Cavaliere Oscuro III – Razza suprema di Frank Miller (2015-2017): grandi premesse (infrante)

Una delle immagini più rappresentative del cavaliere oscuro di Frank Miller è l’uomo pipistrello in volo, davanti ad un cielo pieno di fulmini. Infatti come [...]
Leggi

Star Rats – Capitolo 6 – Il ritorno di Rat-Man: tanto tempo fa in una galassia lontana lontana

Ultimo appuntamento con la saga palindroma di Leo Ortolani, questo ultimo capitolo della miniserie conferma quello che tutti già desideravamo da tempo: perché la Disney [...]
Leggi

Ai confini della realtà – la vita di Rod Serling di Koren Shadmi (2020): state viaggiando in una biografia a fumetti…

Forse ci voleva un cambio di formato, ci voleva un fumetto per raccontare la vita incredibilmente avventurosa di Rod Serling. Infatti ci ha pensato il [...]
Leggi

Swamp Thing di Alan Moore (1984-1987): le piante sono l’evoluzione dell’uomo

La costante in qualunque testo, saggio, recensione oppure commento relativo al lavoro di Alan Moore è sempre il constatare quanto i suoi lavori, abbiano rivoluzionato [...]
Leggi

Judge Dreed – the Garth Ennis collection: a Mega City Garth Ennis è la legge

La storica rivista 2000 AD è stata la palestra di tutti gli autori Inglesi della cosiddetta “British Invasion”, quel manipolo di talenti sbarcati negli Stati [...]
Leggi

Star Rats – Capitolo 4 – L’ultima speranza: non si può patteggiare con il signor Bardecchi

L’appuntamento mensile con la saga palindroma di Leo Ortolani si rinnova, anche il quarto capitolo di Star Rats è una lettura lampo che si divora [...]
Leggi

Star Rats – Capitolo 3 – La maschera: una volta, in questa galassia era tutta campagna (elettorale)

Torna l’appuntamento mensile con il nuovo capitolo della saga palindroma di Leo Ortolani. Il terzo capitolo di “Star Rats” in questo strambo periodo di mascherine [...]
Leggi

Star Rats – Capitolo 2 – Il male colpisce ancora!: Il risveglio di Ortolani

Tra i dettagli che ricorderò di questa quarantena, sicuramente l’impegno di Leo Ortolani nel intrattenerci anche nelle nostre ore a casa. Anche se mi immagino [...]
Leggi

Star Rats – Capitolo 1 – Stella: Leo Ortolani colpisce ancora

Cosa avete pensato guardando i nuovi Star Wars Guerre Stellari firmati Disney? A parte gli insulti a GIEI GIEI Abrams intendo? Io ho pensato che [...]
Leggi

Dylan Dog no. 400: il ritorno der monnezza

Sono un lettore molto saltuario di Dylan Dog, era il fumetto che leggevo andando dal barbiere, ma per diverse ragioni dal barbiere non vado più [...]
Leggi

Luna 2069 di Leo Ortolani (2019): Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per Rat-Man

Senza più la scadenza della serie regolare di Rat-Man, terminata con il numero 122, Leo Ortolani è libero di spaziare, anzi di portare il suo [...]
Leggi

V for Vendetta di Alan Moore e David Lloyd (1985): ricorda, ricorda, il 5 novembre

Finisco per rileggere “V for Vendetta” piuttosto spesso, non proprio una volta l’anno ma quasi, quando ho messo giù il volume dopo l’ennesima rilettura e [...]
Leggi

Film del Giorno

La città proibita (2025): la vendicatrice di Roma Est

Dopo Jeeg e i suoi FreaX-Men, Gabriele Mainetti torna colpire più duro che mai. Ce ne parla il nostro sensei Quinto Moro, rigorosamente senza spoiler. Il guaio del cinema italiano [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing