Cerca tra le Bare con un Tag

Specie mortale (1995): trent’anni e sentirli tutti

Tra un casino e l’altro, a gennaio di quest’anno con i miei compari Caballeros siamo andati a vedere la bellissima mostra sulle opere di H.R. [...]
Leggi

The rule of Jenny Pen (2025): casa di riposo da incubo (per grandi talenti)

Senza che abbia una vera etichetta, esiste un filone di film sulla fuga dalle case di riposo, a partire da uno dei pochi titoli scritti [...]
Leggi

The Woman in the Yard (2025): l’assedio della depressione

Siamo tornati nel cortile di Jaume Collet-Serra, il regista che non avrà mai problemi a vendere i suoi soggetti ai produttori, visto che sono tutti [...]
Leggi

Wolf Creek (2005): come possono ritrovarti quando nessuno sa che sei scomparso?

Dove eravate una ventina d’anni fa quando “Wolf Creek” è esploso? Riavvolgete i neuroni ad un periodo in cui “Infernet” era già tra noi ma [...]
Leggi

Fear Street – Prom Queen (2025): Slasher manchi tu nell’aria, manchi ad una mano che accoltella piano

Netflix ha trovato un altro titolo diventato in pochissimo tempo uno di quei marchi noti al pubblico, che nel catalogo della celebre piattaforma di streaming [...]
Leggi

L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual (2025): questa volta tratto da una storia veramente vera eh?

Siamo di nuovo qui, al cospetto di Sua Maestà William Friedkin, nuovamente alle prese con il maligno rappresentato da una ragazzina legata ad un letto [...]
Leggi

Dead Mail (2025): nemici di penna

Altro giro, altra produzione Shudder molto gustosa, quindi parliamo di un altro Horror che potremmo non vedere mai oppure se siamo fortunati, farà il suo [...]
Leggi

Final Destination Bloodlines (2025): la morte è un affare di famiglia

A quattordici anni dall’ultimo capitolo uscito in sala, quello che riusciva a monetizzare e a chiudere il cerchio in maniera brillante, e a un quarto [...]
Leggi

Link (1986): curioso come George, educato come Norman Bates

Scimmie, scimmie, scimmie e ancora scimmie! Il nostro Quinto Moro ci porta a spasso per le campagne inglesi, mano nella mano con un branco di scimmie. Quando [...]
Leggi

Final Destination 5 (2011): se vuoi sangue, l’avrai

Avevo iniziato questa mini-rubrica dedicata alla saga di Final Destination, facendo i paragoni diretti con un altro Slasher, in linea di massima famosino, sempre prodotto [...]
Leggi

The Ugly Stepsister (2025): Bibbidi-Bobbidi-Body-Horror

Nello scenario Horror attuale, esiste una selva di film Horror che pescano a piene mani dalle favole, più che altro per poter sfornare a costo [...]
Leggi

Il Triello (2025): Ash, Freaky Tales e G20

Se mi infilo le mani in tasca, trovo sempre briciole, monetine e avanzi di titoli che nella mia ossessione di grafomane, mi dispiace lasciare andare, [...]
Leggi

Final Destination 3 (2006): puoi sfuggire alla morte tre volte di fila?

Continua il viaggio a bordo del volo 180 della Bara Volante Airlines, in attesa dell’uscita di “Bloodline”, oggi tocca ad uno dei miei capitoli preferiti [...]
Leggi

Until dawn (2025): un altro “Ricomincio da capo” in salsa horror

La prima notizia è che per scacciare un film tratto da un videogioco come Minecraft, dalla vetta dei film più visti, abbiamo avuto bisogno di [...]
Leggi

Final Destination 2 (2003): non si può ingannare la morte due volte

In attesa dell’uscita del nuovo capitolo intitolato “Bloodline”, procediamo veloci e rapidi nella rubrica di ripasso dedicata alla saga di Final Destination, oggi tocca al [...]
Leggi

I Peccatori (2025): a me me piace ‘o blues (e i film di vampiri)

Sapete cosa mi manca della vecchia incarnazione della Bara Volante 1.0? Niente. In particolar modo non mi manda il vigliacco notturno, sistematicamente nascosto nell’anonimato (lo [...]
Leggi

Hostel – Part III (2011): una notte da, diciamo che fa rima con leoni

Prima o poi accade a tutte le saghe Horror, anche quelle più blasonate, di precipitare nel limbo del direct-to-video, figuriamoci una falcidiata dalla sfiga di [...]
Leggi

Final Destination (2000): ricordati che devi morire (si, ora me lo segno)

Vi invito ad allacciarvi le cinture e a sistemarvi comodamente al vostro posto, siete ospiti del Volo 180 della Bara Volante Airlines, il film che [...]
Leggi

Death of a Unicorn (2025): la canzone dell’unicorno (ti entra in testa e ci rimane tutto il giorno)

Avevo un grande motivo di interesse legato a questo, e no miei cari simpaticoni non era Jenna Ortega, caruccissima con il suo broncetto, una nata [...]
Leggi

Ichi the killer (2001): l’amore fa male (ma Miike di più)

Quando Ivano ha annunciato che avrebbe portato avanti lo speciale The Pleasure of pain II non ho avuto dubbi, dovevo essere della partita anche io! In fondo l’iniziativa di Obsidian [...]
Leggi

Demoniaca (1992): l’uomo in nero fuggì nel deserto e Richard Stanley lo seguì

Se Richard Stanley non fosse già un regista, si meriterebbe comunque di essere protagonista di un film, perché la sua vita ha avuto più svolte [...]
Leggi

Hostel – Part II (2007): un seguito migliore sotto tutti gli aspetti (tranne gli incassi)

Di solito i seguiti non sono mai visti troppo bene, anche se bisogna essere onesti, il cinema Horror ha sempre alimentato, a volte anche in [...]
Leggi

Oculus – Il riflesso del male (2013): lo specchio più cattivo del reame

Tra i compleanni di quest’anno, anche quello di un film che da dieci anni continuo a consigliare a tutti, tanto che senza nemmeno metterci d’accordo, [...]
Leggi

Quella casa nel bosco (2012): come cambiare l’horror per sempre (pubblico permettendo)

Molto complicato festeggiare il compleanno di “The Cabin in the Woods” a dieci anni dalla sua uscita, eppure riesco a pensare a poche attività più [...]
Leggi

Hostel (2005): il viaggio grondante sangue di Eli Roth

Ve lo ricordate l’Horror americano post-Scream? Quello che usciva in sala intorno ai primi anni del 2000? Esangue, con gli omicidi tutti fuori campo, spesso [...]
Leggi

La chiesa (1989): terreno sacro per i cultori di Horror

In uno strambo Paese a forma di scarpa siamo sempre stati bravissimi a strizzare il limone, se un titolo aveva successo, nessuno meglio di noi [...]
Leggi

Guns Akimbo (2020): Harry (Potter) mani di pistola

Ci sono film che per essere presentanti a dovere hanno bisogno di lunghe premesse, discorsi e spiegazioni. Altri che richiedono attente contestualizzazioni e dettagliate analisi. [...]
Leggi

Heart Eyes (2025): cuoricini, cuoricini, ti accoltello i cuoricini, cuoricini

Mescolare i generi è sempre un esperimento complicato, un po’ più d’uno e meno dell’altro e la provetta potrebbe esploderti in faccia, Josh Ruben, classe [...]
Leggi

The Monkey (2025): vuoi andartene da qui? Liberati della scimmia!

Se il film di Mainetti non ha potuto contare su tutta la pubblicità che si sarebbe meritato, va detto che “The Monkey” invece ha saputo [...]
Leggi

Malum (2023): un altro ultimo turno per Anthony DiBlasi

Quando si parla di film in uscita, ho un approccio molto semplice, aspetto il post del giovedì di Lisa e scelgo. Liscio come l’olio. Per quanto riguarda [...]
Leggi

Changeling (1980): un classico delle storie di fantasmi

Ottobre è il mese in cui i film horror spopolano, sono tutti alla ricerca di qualche brivido di celluloide ma per uno come me, che [...]
Leggi

Il Triello (2025): Voci di potere, Peter Pan’s Neverland Nightmare e Popeye’s Revenge

Se mi infilo le mani in tasca, trovo sempre briciole, monetine e avanzi di titoli che nella mia ossessione di grafomane, mi dispiace lasciare andare, [...]
Leggi

Conquest (1983): Fulci vive! (anche nel Fantasy)

Tutti gli appassionati di Horror hanno due date segnate in rosso (sangue) sul calendario, i due giorni l’anno in cui si ricorda al mondo una [...]
Leggi

Non si sevizia un paperino (1972): Lucio Fulci non pensa ai bambini

Ogni Fulciano tiene sempre a mente la data del 17 giugno, quindi oggi mi sembrava doveroso portare sulla Bara uno dei titoli più famosi del [...]
Leggi

Jason X (2002): nello spazio nessuno può sentirti sussurrare Ch Ch Ch Ah Ah Ah

Everybody’s singin’, all the bells are ringin’ out and it’s Christmas Friday the 13th all over again, yeah, again! Oh che bello poter citare Tom Petty a marzo, [...]
Leggi

Blood Feast (1963) vs. 2000 Maniacs (1964): un omaggio ai miei 2000 maniaci (e al Padrino del Gore)

Mi ero messo in testa di festeggiare il traguardo dei 2000 post pubblicati sulla Bara Volante in qualche modo, problema: l’idea mi è venuta in [...]
Leggi

La moglie di Frankenstein (1935): finché morte non ci separi

Tra i compleanni più importanti del 2025, non potevo non dare tutta la priorità possibile ad un film che è un vero classico, a mio [...]
Leggi

Presence (2025): avverto la presenza di Steven Soderbergh

Cosa vi devo dire, continuo a sentirmi perseguitato da Steven Soderbergh, regista che non ho mai amato particolarmente, che ormai da un pezzo le sta [...]
Leggi

Non dormire nel bosco stanotte (2020): ma in Polonia che anno è?

Da qualche tempo ho una domanda che mi ronza in testa: siamo sicuri che la Polonia non sia finita su un altro fuso orario?Non parlo [...]
Leggi

Heretic (2025): hai un momento per sentir parlare di religione Hugh Grant?

Gli occhiali, importanti per correggere difetti di vista, fondamentali per rappresentare un personaggio al cinema, non so come si chiami il modello che utilizza Hugh [...]
Leggi

Crimes of the Future (2022): il prossimo stadio dell’evoluzione (del cinema di Cronenberg)

Il vantaggio di poter valutare il nuovo film del mio secondo canadese preferito, solo dopo le reazione di Cannes e aver atteso (troppo) per potermelo gustare [...]
Leggi

28 settimane dopo (2007): ricomincio da capo

La prima volta che abbiamo parlato della saga dei “28 qualcosa dopo”, nel tempo di uno starnuto ci siamo trovati chiusi in casa con una [...]
Leggi

Stereo (1969): il primo esperimento del dottor Cronenberg

Se siete degli scrocconi l’avete già visto, per tutti gli altri, sta per uscire un nuovo film del mio secondo Canadese preferito ovvero David Cronenberg, occasione [...]
Leggi

Misteri dal profondo (2025): dal vivo al The Gorge (ma con i mostri)

Situato a George una città nello stato di Washington, il the Gorge è un anfiteatro naturale dall’acustica e dalla vista impressionanti, luogo ideale per i [...]
Leggi

Cursed – Il maleficio (2005): eravamo quattro lupi mannari al bar (che volevano cambiare l’horror)

Ci sono momenti in cui bisognerebbe essere in grado di capire che il passato è andato e che ormai è davvero tutto finito. Non questa [...]
Leggi

The Lazarus Effect (2015): alzatevi e camminate (lontano da questo film)

Se sentite un pessimo odore, non è colpa del cadavere del lazzaro del titolo, più che altro è colpa di quei lazzaroni degli autori di [...]
Leggi

Dèmoni 2… L’incubo ritorna (1986): vengono fuori dallo schermo della tv!

Ogni promessa è un debito, abbiamo affrontato il primo capitolo la scorsa settimana, oggi completiamo l’opera, perché i diavolacci mostruosi di Lamberto Bava vanno in [...]
Leggi

Il Triello speciale Horror (2025): Get Away, Y2K, Dark Match

Se mi infilo le mani in tasca, trovo sempre briciole, monetine e avanzi di titoli che nella mia ossessione di grafomane, mi dispiace lasciare andare, [...]
Leggi

Bad Taste – Fuori di testa (1987): the Peter Jackson’s horror picture show

La prima volta che ho fatto la conoscenza con Peter Jackson è stato in un’altra era geologica, quando lui non era ancora il regista da [...]
Leggi

Dèmoni (1985): auguri al nostro film, quello per veri fanatici

Essere un appassionato di cinema Horror è una scelta di vita, anzi, nemmeno una scelta, io credo proprio che uno ci nasca con la passione [...]
Leggi

Film del Giorno

A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (1995): più grande della vita stessa è la giusta misura

Ci tenevo a contribuire in minima parte a questo giugno e in occasione del “Pride Month”, di portare avanti una piccola tradizione della Bara che per oggi, al solito nero [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing