Cerca tra le Bare con un Tag

The Northman (2022): l’arrivo di Eggers è atteso al Valhalla

Robert Eggers, classe 1983 come me, quindi è giovane, non accetto discussioni in merito! Con solo due film all’attivo è riuscito a mettere il suo [...]
Leggi

Nosferatu (2025): Nosfigatus

Fushta! Iniziamo subito con una domanda: è nato primo l’uomo o il vampiro? Se l’uomo è Bram Stoker abbiamo un vincitore, ma visto che l’uomo [...]
Leggi

Togo (2020): Un film troppo togo!

Per prima cosa invoco il vostro perdono per il titolo del post, ma era dal 1995 che aspettavo l’occasione per usare di nuovo la parola [...]
Leggi

Beetlejuice Beetlejuice (2024): invocare il nome di Burton tre volte non servirà

Quando era bambino, il giovane Tim Burton prendeva il bus dalla sua Burbank per camminare lungo le strade di Hollywood, le stelle lungo il marciapiede [...]
Leggi

Kinds of Kindness (2024): ai confini della realtà (vista da Lanthimos)

Cosa fa un regista dopo che ha raggiunto il grande successo di critica e pubblico? Lo abbiamo visto tante volte nelle monografie anche qui alla [...]
Leggi

Nato il quattro luglio (1989): la lunga strada verso casa

La guerra per qualcuno è un ideale, quasi uno stato di nobiltà, per altri è un’industria che ti mastica e ti sputa, questa Bara che [...]
Leggi

Platoon (1986): la dura realtà della guerra secondo Oliver Stone

La verità è un’ideale bellissimo, ma nel mondo reale spesso, nessuno vuole sentirla per davvero, chi la racconta è in automatico fuori dal sistema, a [...]
Leggi

Povere creature! (2024): nutri la moglie di Frankenstein

Penso sia innegabile che ci sia qualcosa di viscerale nel cinema di Yorgos Lanthimos, regista che piace tanto ai cinefili colti, quelli con la pipa [...]
Leggi

Dead for a Dollar (2022): un altro morto per un dollaro per Walter Hill

Sono giunto alla conclusione che i premi alla carriera al festival del cinema di Venezia non portino troppo bene ai prediletti di questa Bara. Jamie [...]
Leggi

La fiera delle illusioni – Nightmare Alley (2022): il manuale del noir secondo Guillermo del Toro

I nostri cugini Yankee hanno un nome per tutto e se non ne hanno uno, di solito lo inventano per poi lasciare a noi abitanti [...]
Leggi

Spider-Man – No Way Home (2021): come moltiplicare per tre il livello di strizzate d’occhio

A mani basse, il nuovo Spider-film era uno dei titoli più attesi del 2021, tra trailer eternamente rimandati e una volta rilasciati, taroccati per nascondere [...]
Leggi

Vivere e morire a Los Angeles (1985): ognuno ha i propri affari, all’inseguimento della grana

«Sarai anche sopravvissuto a Cleveland Georgetown e fuggito da New York, ma qui siamo a Los Angeles, amico. E ora stai per scoprire che questa [...]
Leggi

Bad to the bone: Bobby Peru (Cuore selvaggio)

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, [...]
Leggi

Cuore selvaggio (1990): David, ho l’impressione che non siamo più nel Kansas

Il 2020 è un anno pazzo che forse sarà meglio cercare tutti di dimenticare e negare, un po’ come fanno i protagonisti del film di [...]
Leggi

Il Triello – il buono, il brutto, il cattivo: Non odiare, Il giorno sbagliato e Siberia

Torna il Triello e con lui, il creatore di questo formato, Quinto Moro, che oggi affronta tre titoli del 2020, uno buono, uno brutto e [...]
Leggi

The Lighthouse (2019): la condizione in cui mi trovo è proprio fuori dal tempo

Riguardo al nuovo film di Robert Eggers, vi elencheranno un sacco di caratteristiche più o meno negative a seconda dei vostri gusti personali. Vi parleranno [...]
Leggi

Aquaman (2019): con Wan e Momoa ce la spassiamo in fondo al maaaaar!

Mi sbaglio, oppure tutti i film della Distinta Concorrenza, meglio noti come DC Extended Universe, oppure come Worlds of DC o come diamine hanno deciso [...]
Leggi

Mississippi Burning (1988): In quale stato devi tirare indietro l’orologio di un secolo?

Eeeh! Ehhhh! Belli voi! Facile voler bene a Gene Hackman per film come “Il braccio violento della legge” (1971, sempre sia lodato!), ma personalmente ho [...]
Leggi

What Happened to Monday (2017): Il giorno della marmotta (rapace)

Non so voi, ma personalmente non ho mai sopportato i lunedì, più vado avanti più li trovo insopportabili. Quindi, un film in cui la premessa [...]
Leggi

Cane mangia cane (2017): Who let the dogs out? (Cani da rapina)

Ho una grande passione per i romanzi di Edward Bunker, il suo stile di scrittura è assolutamente magnifico, la sua storia personale poi è degna [...]
Leggi

Death Note (2017): Il tempo delle mele (Wingard mettiti in salvo!)

Quando ho visto spuntare “Death Note” sul paginone di Netflix non ci ho pensato su molto per decidermi a guardarlo, non tanto perché si tratta [...]
Leggi

eXistenZ (1999): morte a Videogamedrome!

Benvenuto giocatore uno, premi ‘START’ per avviare il nuovo capitolo della rubrica… Il mio secondo Canadese preferito! Dopo aver adattato per il grande schermo romanzo [...]
Leggi

Film del Giorno

Wolf Man (2025): la maledizione si aggiorna ma continua

Inizio di anno interessante per questo 2025, abbiamo avuto un ritorno in grande stile per il vampiro più famoso del mondo, che nella versione di Eggers ha raccolto critiche e [...]
Vai al Migliore del Giorno

Categorie

Recensioni Film Horror

I Classidy

Monografie

Recensioni di Serie

Recensioni di Fumetti

Recensioni di Libri

Chi Scrive sulla Bara?

@2024 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing