Home » Recensioni » The Gentlemen (2020): quanto c@%#o sono British

The Gentlemen (2020): quanto c@%#o sono British

Quando sai fare qualcosa, e intendo dire saperla fare davvero molto bene, ripetersi continuamente è davvero un male? Mi spiego meglio, l’evoluzione ci ha portati dall’essere gelatinose meduse unicellulari a specie dominante sul pianeta (senza averne il merito), però se hai la fortuna di trovare la tua vocazione nella vita, devi per forza assecondare l’evoluzione provando nuove strade?

Voglio dire gli AC/DC fanno lo stesso disco da quanto? Quarant’anni? Non hanno mai ceduto componendo una ballata, quando hanno perso drammaticamente Bon Scott, hanno trovato un cantante (quasi) identico per sostituirlo, sono sempre loro uguali a loro stessi e bravissimi a suonare il loro Hard Rock aborigeno, da beh, sempre. Questa lunga premessa sghemba che mi fa blaterare come se fossi uno dei personaggi di Guy Ritchie, non potrebbe valere che so, anche per Guy Ritchie?

La mania di dare un’etichetta a tutto per anni ha voluto Guy Ritchie come una sorta di Tarantino Inglese, l’ombra del regista di Knoxville era la sua più grande sfiga in carriera, finché dirigeva titoli di assoluto culto come “Lock & Stock” (1998) e “Snatch” (2000). Poi è arrivata l’altra grande etichetta della sua vita, quella di “Mr. Madonna”, con la signora Veronica Ciccone che lo ha costretto (o forse no, chi lo sa) a dirigere il remake non richiesto (e inutile) di un bel film di Lina Wertmüller.

«Sai, è il tipo di cose che si fa per amore. Non guardatemi in quel modo ragazzi dai!»

Ho voluto bene al discreto “RocknRolla” (2008) e credo di essere uno dei pochi che ha anche apprezzato il sottovalutato “Revolver” (2005), persino la svolta con l’apertura ai grandi film d’intrattenimento americani di Ritchie è andata benino, i suoi due Sherlock Holmes avevano dei numeri, non molti ma li avevano, ma anche qui, l’ombra lunga della serie della BBC incombeva.

Poi il disastro, il tedioso Operazione U.N.C.L.E., il fallimentare King Tamarthur ed infine la totale sottomissione all’impero Disney. Quindi torno alla mia domanda iniziale, se nella vita hai la fortuna di trovare una cosa che ti riesce dannatamente bene, è lecito continuare a farla all’infinito? Davanti ad un film come “The Gentlemen”, vorrei che Guy Ritchie lo facesse.

Ritchie ha dato una ragione d’essere anche alla filmografia di Hugh Grant, uno che ha rischiato di essere il Doctor (Who)

Inutile girarci attorno, al vecchio Guy riescono alla grande le sue storie di gangster Inglesi, con la trama composta da personaggi assurdi (ma a loro modo stilosi) che parlano per epitaffi e s’incontrano e si scontrano incrociando vite, pistole e insulti sotto cieli grigi britannici. Chiaro come il sole (non quello di Albione) che sia sempre lo stesso film, o per lo meno la stessa tipologia di storia, ma cavolo se la sa fare Ritchie!

Questa volta tutto ruota attorno al nuovo arrivato nella “Factory” (passatemi il termine alla Andy Warhol) di attori di Ritchie, ovvero l’americano Matthew “McCoso” McConaughey, in un ruolo che gli calza davvero a pennello e lo riporta dalle parti dei suoi ruoli migliori. Anche se ancora non mi capacito come McCoso sia passato da inutile portatore sano di addominali da sfoggiare nei film, ad essere un attore vero, uno che sposta gli equilibri e che mi fa piacere vedere nei film, quando un tempo non potevo sopportarlo. Visto? A lui ad esempio l’evoluzione ha fatto molto bene.

Mi aspetto che cominci a battersi il petto facendo i versi, come in “The Wolf of Wall Street” 

Il suo personaggio Mickey Pearson, è il proprietario di un impero basato su piantine dalle foglie a sette punte, che produce denaro (ed erba) per miliardi. Ma Mickey, il re della foresta (di Mariagiovanna) vorrebbe vendere tutto ad un suo simile, uno con il fiuto per i soldi come Matthew (Jeremy Strong), in modo da potersi ritirare a vita privata con la sua bella moglie, una “Cleopatra Londinese” come viene definita nel film, fatta a forma di Michelle Dockery, che in “Downton Abbey” era talmente magnetica che persino io sono riuscito a seguire quella serie, cioè abbastanza, un po’ ho dormito lo ammetto. Qui la ritroviamo tostissima ma in un ruolo alto locato, quanto quello della sua Lady Mary Talbot.

Con lei anche io sono (quasi) riuscito a vedere “Downton Abbey”

Trattandosi di un film di Guy Ritchie, questa semplice trattativa non può risolversi nel modo più veloce e lineare possibile, infatti a raccontarci gli eventi, presentando il variopinto manipolo di attori protagonisti della storia, ci sono due narratori d’eccezione, anche loro due veterani dei film di Ritchie.

Il primo è Hugh Grant, che interpreta il giornalista Fletcher, viscido, losco, forse omosessuale, sicuramente impallinato di cinema, tanto che ad un certo punto recita davanti alla locandina dell’originale Organizzazione U.N.C.L.E. giusto per confermare l’utilizzo quasi meta-cinematografico che Ritchie fa del personaggio. Un vero e proprio narratore degli eventi, di sicuro il regista del ricatto organizzato nei confronti di Mickey ed elencato con dovizia di dettaglia al suo braccio destro, Raymond, quest’ultimo fatto a forma di un Charlie Hunnam, straordinariamente quieto, almeno fino al momento in cui la storia non richiede di far esplodere (poderosamente) il suo personaggio.

«Aspetto solo un ordine per esplodere, sul serio, mi basta un cenno»

Quindi abbiamo un pezzo grosso dello spaccio d’erba e un ricatto, nel mezzo? Di tutto! La figlia di un lord Inglese da salvare da alcuni fattoni locali, ma anche il pezzo grosso del giornalismo, l’odioso Big Dan (interpretarlo dal mitico Eddie Marsan) che ha Mickey nel suo mirino e vogliamo farci mancare anche il redivivo Colin Farrell?

Qui interpreta la parte di un personaggio semplicemente noto come Coach, un allenatore di arti marziali miste che gestisce la sua palestra, un tipo losco che permette a Farrell di non doversi presentare sul set troppo sobrio – cosa che per l’Irlandese ormai credo sia impossibile – regalandoci comunque un ruolo eccentrico con cui bucare lo schermo.

Per altro Farrell ha potuto lavorare in pigiama, prima che il Covid lo rendesse una moda.

Quindi un coach che gestisce alla sua maniera alcuni ragazzi difficili dei quartieri popolari, un ricatto, un patrimonio in Ganja che deve passare di mano, chi ho dimenticato? Ah sì i cinesi di Dry Eye (Henry Golding), non so come si dica «Ce ripigliamm’ tutt’ chell che è ‘o nuost» in cinese, però il nuovo arrivato vorrebbe fare il Genny Savastano della situazione.

“The Gentlemen” dura 113 minuti e ci mette un momento ad ingranare, perché come potete immaginare deve prima presentare tutto questo popò di gentiluomini (si fa per dire), posizionando tutti i pezzi sulla scacchiera. Guy Ritchie gestisce alla perfezione la trama da lui sceneggiata e la regia, in cui può davvero fare sfoggio di tutta l’esperienza accumulata negli anni. Ci sono gli inseguimenti a piedi per strada, le corse in auto, c’è addirittura un momento da videomusicale (perfettamente integrato nella storia) che ci ricorda che “Mr. Madonna” per la sua ex moglie ha fatto anche questo, dirigere videoclip.

«Sembriamo i Power Rangers però con i quadretti»

Il cast funziona alla grande, e se McCoso è una conferma, cavare fuori qualcosa da Colin Farrell di questi tempi è un’impresa che solo un regista capace di gestire i suoi attori può ottenere. Le scene mitiche non mancano, sempre condite da quel gusto per l’umorismo nero che contraddistingue i film di Ritchie, ad esempio la scena che chiameremo “Peppa Pig”, ricorderà forse un po’ un episodio di “Black Mirror”, ma è destinata a finire tra le trovate più folli della filmografia del regista.

Insomma non serve nemmeno stare troppo a raccontare una trama inedita, ma uguale nella tipologia a tutte le altre dei primi film di Ritchie, uno spettacolo ben gestito che proprio per la sua natura sempre così uguale a sé stessa, potrà magari far storcere il naso ai cinefili che vorrebbero ammirare il percorso artistico di un regista, ma se il percorso artistico prevede robaccia come Aladdin, perdonatemi, magari non sarò a mio volta un Gentleman, ma preferisco mille volte questa c@%#o di roba qui, dannatamente “British”, sul serio però, alla faccia della Dark Polo Gang.

Il tè delle cinque con il mignolo sollevato, per il resto ci possiamo lavorare ma è già un buon inizio.

Anche perché sui titoli di coda del film, Ritchie si gioca la classica “That’s Entertainment” dei The Jam, e il suo film è proprio questo, intrattenimento ben fatto che a fine visione ti lascia con la pancia piena e bello soddisfatto, magari non il piatto raffinato che molti cinefili vorrebbero, ma è saporito, cotto bene e servito con fiumi di birra. Guy ascolta me, lascia perdere tutto il resto e fai solo più film così fino a fine carriera, sarà uno spasso per tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Film del Giorno

    Werewolves (2024) vs. Il male dentro (2024): sperando che questo sia l’anno del lupo (mannaro)

    Sapete come funzionano i cicli lunari? Beh sono ciclici. Il 1981 era stato l’anno del lupo mannaro al cinema, e il 2025? Secondo i cinesi sarà l’anno del serpente, ma [...]
    Vai al Migliore del Giorno
    Categorie
    Recensioni Film Horror I Classidy Monografie Recensioni di Serie Recensioni di Fumetti Recensioni di Libri
    Chi Scrive sulla Bara?
    @2024 La Bara Volante

    Creato con orrore 💀 da contentI Marketing