Home » Recensioni » The Menu (2022): cuochi & bare

The Menu (2022): cuochi & bare

Siete stanchi di palinsesti pieni di cuochi che cucinano elefanti alle olive e mufloni trifolati? Ne avete le scatole piene di primissimi piani su denti che affondano in pietanze dai condimenti variegati? Sul menù per voi abbiamo la soluzione che fa per voi.

Lo chef stellato il cuoco di bordo della Bara Volante, Cassidy, giudicherà per voi la risposta cinematografica a cuochi assorti a celebrità del piccolo schermo e all’ossessione tutta moderna verso il cibo, sviluppata da una società in cui siamo tutti a dieta perenne – perché l’apparenza prima di tutto – che cerca di sublimare la fame vedendo mangiare gli altri in televisione.

In questa puntata di “Cuochi & Bare” terrò conto della location, del cast, del servizio, e della pietanza cucinata dallo chef dal regista Mark Mylod, la cui carriera è in perenne equilibrio tra commedia e drammi.

«Ora che siete tutti seduti, possiamo cominciare»
Alla location dò un buon voto perché…

Perché l’idea di ambientare un intero film in un ristorante isolato dal mondo, raggiungibile solo via nave e senza connessione con l’esterno è ottima sia per il sotto testo Horror della trama, che per spernacchiare il concetto di “esperienza”, il più utilizzato dai ristoranti stellati che ti fanno strapagare una portata che è più piatto (vuoto) che cibo, adducendo motivazioni come l’impiattamento e quant’altro, ovvero il bersaglio del film di Mark Mylod, che raduna tutti i suoi commensali in una stanza in bàlia di uno chef che sta a metà tra un santone alla Jim Jones o a un divo dei fornelli come [INSERIRE-QUI-NOME-DI-CHEF-TELEVISIVO-A-PIACIMENTO]. Una sorta di angelo sterminatore (occhiolino-occhiolino) che è meno di Luis Buñuel ma volendo potrebbe servirvi dell’ottimo bonet.

Al cast dò un ottimo voto perché…

Perché centra dritto il punto, assegnando al meglio i personaggi alle facce giuste. Il risultato è uno di quei film che spiattella dritto sulla locandina i nomi e i volti che hanno il compito di convincere il pubblico a sedersi a tavola guardare il film, contornandoli di altrettante facce azzeccate.

Tra gli odiosi commensali abbiamo la critica culinaria Anne Liebbrandt (Judith Light) con tanto di assistente leccaculo al seguito, ma non mancano nemmeno i tre squali della finanza che hanno fatto i soldi in modi non proprio leciti, seguiti a ruota dall’anziana coppia di sposi, dai modi gentili e pieni di segreti da nascondere.

Menzione speciale per uno che amo sempre ritrovare nei film, ovvero John Leguizamo, che qui ha un’altra occasione per interpretare la parte di un tamarro come da sua abitudine (pare ispirato a Steven Seagal, storia vera), un attore molto in là lungo il viale del tramonto arrogante e con fidanzata giovane al seguito, interpretata da Aimee Carrero.

Và che belle guanciotte ha messo su John, non so se sia per il cibo o per via dei ritocchini.
Borghesi, benestanti, arricchiti e per questo arroganti, nel ristorante del film va in scena una lotta di classe tra chi cucina e chi viene gentilmente invitato, non a mangiare ma ad assaporare piatti che vengono definiti “installazioni” ma sono prese per i fondelli, nemmeno velatamente passivo-aggressive (spesso aggressive e basta) a questi commensali che riassumono il peggio di quello che gravita intorno all’ossessione mediatica per il cibo.

Chi scrive recensioni snocciolando paroloni per riportare quello che ha sentito sul palato, chi è avido di celebrità o di denaro, insomma, con le gambe sotto il tavolo del mefistofelico chef del film, troviamo tutto il peggio della società piena di soldi e spocchia, visto che gli intenti satirici del film di Mark Mylod sono tutti in bella mostra.

«Recitavi coperto di peli blu in X-Men»
Anche perché a completare il quadro ci pensa il personaggio di Tyler (Nicholas Hoult sempre intenso), l’entusiasta, fanatico della gastronomia molecolare con un culto insano per il capo della cucina. Dopo aver faticato e leccato chissà quanti culi per ottenere un invito per due nell’esclusivo ristorante, non guarderà in faccia nessuno pur di essere presente alla cena, dietro si trascinerà la sua nuova fidanzata Margot. Saranno proprio gli occhi “alieni” di Anya Taylor-Joy il nostro punto di vista su questo mondo dove il culto del cuoco e l’atteggiarsi sono tutto, anche perché il ruolo di Margot diventerà più chiaro con il passare dei minuti.
«Non potevamo andare a mangiare il Kebab?»
Ciliegina sulla torta, nonché portata più preziosa di questa cena, colui che tira le fila della trama e in cucina, lo chef Julian Slowik ha il volto e lo sguardo inquisitore di un Ralph Fiennes in grande spolvero. Carismatico, minaccioso, con il passare dei minuti sempre più pericoloso, il suo Slowik è la risposta che avreste sempre cercato ai palinsesti pieni di chef stellati che se la tirano.

La sua “esperienza” di cucina diventerà al limite del survival horror, tra sous-chef spinti al suicidio, dita sacrificate e portate che indagano nel passato torbido dei suoi commensali. A mani basse il migliore in campo di tutta la cena… Film… Oh insomma ci siamo capiti!

Al servizio dò un voto sufficiente perché…

I 106 minuti di “The Menu” non sono tutti da passare sul filo del rasoio (o del coltello da pesce), una volta chiarito il gioco, l’attenzione sta tutta nel capire dove andrà a parare il piano, distribuito su più portate, di Slowik. Per fortuna tutti i personaggi sono scritti molto bene, caratterizzati in modo riuscito e assegnati all’attrice o all’attore giusto, ecco perché “The Menu”, malgrado gli intenti satirici non ha mai un momento in cui la sospensione dell’incredulità va troppo a farsi benedire.

Cottura perfetta e forbici affilate, anche se con la punta arrotondata.
Il film resta molto a fuoco quando vuole allegramente sfottere il concetto stesso di “esperienza culinaria” con avventori che si auto convincono che faccia tutto parte dello spettacolo, anche quando le persone muoiono ad un metro da loro. Un tipo di alienazione che Mylod e il suo chef-babau prendono di mira alla grande, purtroppo non tutto regge così bene fino alla fine.

Alla pietanza dò un voto sufficiente perché…

Quando si scoprono le carte, il ruolo di Margot diventa fondamentale ma allo stesso tempo, abbraccia la volontà di far uscire il pubblico dalla sala con qualche spiegazione in tasca, quando invece una svolta pienamente satirica sarebbe stata forse migliore.

Margot non è odiosa e piena di segreti come gli altri commensali, anzi, se li ha tutto sommato la rendono più simile al personaggio di Slowik, infatti è proprio lei quella che dovrà affrontare la minacciosa maitre Elsa (Hong Chau), anche se qui devo ammetterlo, aver voluto aggiungere al menù un tocco di oriente in odore di arti marziali, un mezzo sopracciglio me lo ha fatto sollevare eh?

Cucine da incubo (Gordon Ramsay lèvati, ma lèvati proprio)
Per fortuna la scena dell’hamburger ha saputo riportare “The Menu” il linea di galleggiamento, quello è il momento chiave in cui la protagonista trova il modo di spogliare il diabolico Slowik della sua veste da santone per un momento, rendendosi immune e libera dalle sue ritorsioni, insomma quello che gli altri commensali, per ruolo, ossessioni e idiosincrasie, non riescono a fare.

Certo che l’ultima portata, il dolce, indirizza “The Menu” verso un finale tutto sommato abbastanza canonico, per un film che avrebbe potuto osare molto di più in termini di satira e dove bisogna dirlo, se il vostro palato (come il mio) è propenso a gusti decisamente più Horror, potreste restare un po’ delusi dal contenuto, al sangue ma non troppo, del film. Insomma più volte mi sono ritrovato a pensare a Fresh: satira in abbondanza all’inizio, critica sociale che va stemperandosi con i minuti, elemento horror presente ma meno mostrato di quello che ci sarebbe potuti attendere e finale un po’ frettoloso.

«Cassidy verrà servito come secondo, con una mela in bocca»
Ma attenzione! Nulla è ancora deciso, perché manca il voto, che potrebbe confermare o ribaltare completamente il risultato.

La sensazione che ho è che pur avendo gradito abbastanza la cena, difficilmente il suo ricordo troverà un posto a lungo termine nella mia mente, ma so anche che appena “The Menu” sbarcherà su qualche piattaforma farà il botto, tra palinsesti pieni di cuochi, forse la sua dimensione ideale per raggiungere al meglio il pubblico è proprio sul piccolo schermo, ma questo lo confermerà Padre Tempo e voi spettatori… Buon appetito!

Ah no, non si dice più buon appetito a tavola adesso, ho scoperto non essere più galateo. Che si dice quindi prima di mangiare, un bel vaffa? Vabbè io sono più pane e salame quindi, buon appetito!

0 0 voti
Voto Articolo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più votati
Recenti Più Vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Film del Giorno

The hurt locker (2008): vite appese a un filo rosso

Tutti al riparo! Il nostro artificiere Quinto Moro si prepara ad affrontare una bomba di film, muoversi! Muoversi! Qui la faccenda sta per diventare esplosiva! Padre tempo è il miglior [...]
Vai al Migliore del Giorno
Categorie
Recensioni Film Horror I Classidy Monografie Recensioni di Serie Recensioni di Fumetti Recensioni di Libri
Chi Scrive sulla Bara?
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing