Home » Recensioni » The Revenant (2016): orso grosso non avrai il mio Oscar

The Revenant (2016): orso grosso non avrai il mio Oscar

Per una volta anche uno come me, geneticamente incapace di essere breve e coinciso parlando di film, potrebbe riassumere questo film con una frase del tipo: “Bellissimo! Proprio il tipo di film che piace a me!”. Arrivederci e grazie, commento terminato, correte a vederlo… Sul serio ho finito, andate al cinema, vola, vola, vola, vola, vola… Vola, vola, vola, vola.

No, dai vabbè, scherzone, ve ne parlo perché il film di Alejandro González Iñárritu è bellissimo davvero. Non è la prima volta che la storia del trapper Hugh Glass arriva al cinema, già nel 1971 il personaggio (con il nome di Zachary Bass) era stato interpretato dal grande Richard Harris, nel film “Uomo bianco, va’ col tuo dio!” in cui per altro recitata anche John Huston (giù il cappello!). Visto che mi sono addentrato nel viale dei ricordi, potremmo anche dire che la storia ha parecchi punti in comune anche con un film dell’anno successivo, ovvero Corvo Rosso non avrai il mio scalpo.

La sceneggiatura originale di Corvo Rosso, scritta dal grande John Milius era piuttosto cruenta, ma anche molto realistica nel parlare della vita di Jeremiah Johnson, uno che si era guadagnato il soprannome di “Mangia fegati”, mica Jeremiah Johnson il Vegano. Fu poi Sydney Pollack a limare molti degli spigolosi angoli della sceneggiatura, portando in scena quello che il regista non ha mai esitato a definire come il suo film più bello esteticamente.

«Bello bello bello in modo assurdo» (cit.)

Ora, io non so se Milius ha visto “The Revenant”, oppure è impegnato a sparare ai piattelli nel cortile di casa, per svagarsi dalla sua salute cagionevole (faccio sempre il tipo per il tuo recupero John), però pagherei dei soldi per sapere cosa ne pensa lui di questa pellicola. Sì, perché “The Revenant”, grazie al lavoro del regista Alejandro González Iñárritu e del direttore della fotografia Emmanuel Lubezki (diciamo pure più del secondo…), è un film esteticamente bellissimo, ma che recupera anche le asperità, il realismo, i denti sporchi, il sangue e i cavalli divorati che sono scomparsi dalla sceneggiatura di Milius.

“The Revenant” è prima di tutto la prova che si può fare Cinema, anche nel 2016, senza dover per forza sfornare remake a tutti i costi, ma semplicemente rifacendosi ad archetipi cinematografici, seguendone le tracce (in questo caso nella neve), portando anche qualcosa di nuovo alla storia. Ma in generale, un western, ambientato tra la neve, violento il giusto in cui i personaggi parlano poco… Come dicevo in apertura, questo è proprio il MIO tipo di film! Il bello è che tra qualche settimana Tarantino ci dirà la sua sull’argomento, anche se trattandosi di Quentin, sono sicuro che i suoi personaggi NON parleranno poco.

La sceneggiatura, scritta dallo stesso Iñárritu insieme a Mark L. Smith, è basata sul romanzo di Michael Punke del 2003, ispirato alla vita del cacciatore Hugh Glass. Non ho letto il romanzo, ma posso dire che il film si prende qualche licenza poetica (o forse dovrei dire cinematografica) specialmente nel finale, in ogni caso, dal punto di vista della scrittura il film è totalmente riuscito. Se volete sapere tutto sulla vita di Hugh Glass… Andate a trovare il Moro, che ha scritto un gran pezzo in merito.

Non so voi, ma io guarderei qualunque film che ha una scena come questa.

Nord Dakota, 1823. Il trapper Ugo Bicchiere (Leonardo Di Caprio) è stato assunto come guida per una battuta di caccia alla ricerca di pellicce e pellame vario, insieme ad una manciata di uomini, sopravvive ad un attacco degli indiani Ree, che lasciano sul campo parecchi “Uomini bianchi” morti. Nel tentativo di raggiungere Fort Herny, un avamposto per il commercio delle pellicce, viene aggredito da mamma orsa (aprire il libro alla pagina: Orso Grizzly di 260 Kg… Gulp!) e incredibilmente sopravvive.

Per non rallentare il gruppo, viene lasciato nelle capaci mani di due volontari, il giovane Jim Bridger (Will Poulter) e il texano John Fitzgerald (Tommaso Resistente). Ecco, diciamo che Fitzgerald è più interessato ai soldi offerti dal capitano Andrew Henry (Domhnall Gleeson) che da vero spirito da crocerossina, infatti appena può, molla Glass in una buca, convinto che la morte farà il suo dovere, ma non prima di aver ucciso il figlio mezzosangue di Glass, Hawk, giusto per non lasciare indietro testimoni e pesi morti.

Nessun Leonardo Di Caprio è stato ferito durante la realizzazione di questo film… Forse.

Ugo Bicchiere, duro come un chiodo da bara non muore, ma inizia la sua odissea per raggiungere il forte… E ottenere la sua vendetta. Certo che io quel ricciolone di Alejandro González Iñárritu davvero non lo capisco, in passato ha sfornato ottimi titoli, di carattere del tutto diversi da questo “The Revenant” (Amores perros, 21 grammi e Babel). Mi ha asciugato i maroni con “Biutiful”, per poi vincere (meritatamente) tre Oscar con Birdman (O l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)senza nemmeno trattenersi da picconare i film di Super eroi definendoli “Genocidio culturale” (storia vera). La cosa incredibile è che malgrado tutto questo, Birdman mi è anche piaciuto, ma quando ho saputo che era al lavoro su un film sulla vita di Hugh Glass, ho temuto che avrebbe farcito il film di momenti onirici, girati alla grande, ma anche troppo simili ad esercizi di stile. Già mi immaginavo Di Caprio a nuotare in un mare di meduse svolazzanti, o elefanti rosa, o astici a pois o chissà quale altro “Guazzabuglio moderno” (cit.) il suo testone riccioluto sarebbe stato in grado di partorire.

Quello che mi sono trovato davanti è un film a tutti gli effetti di genere, ma che porta in scena il meglio su piazza al momento, in tutte le categorie tecniche: la regia è ottima, il montaggio di Stephen Mirrione millimetrico, le musiche sono perfette e centellinate con giudizio, ma su tutto domina la fotografia di Emmanuel Lubezki, il suo terzo Oscar in fila, dopo Gravity e Birdman penso che non sia nemmeno quotato alla SNAI.

L’Unico che può rompere le uova nel paniere a Lubezki è il Roger Deakins di “Sicario”. 
Una delle cose davvero belle di questo film, è che Iñárritu e Lubezki, riusciranno a far digerire a tutte le signore bene, accorse in sala a vedere “Il nuovo film del regista che ha vinto tanti Oscar con Birdman”, un crudo Westen (quindi film di genere), dove i protagonisti parlano poco, si ammazzano molto e per sopravvivere sono pronti a fare qualunque cosa (da mangiarsi carne cruda di bisonte fino ad asportare gli organi interni di un cavallo pur di dormire al caldo)… Solo per questo motivo vale la pena volere bene a quei due matti!

«Non siamo cruenti, siamo creativi!»

La cosa positiva è che Alejandro González Iñárritu ha tenuto a bada la sua smania di strafare, quella che gli ha valso il soprannome (presso il sottoscritto) di “Inorriditu”. In “The Revenant” ci sono due o tre scene oniriche, per fortuna nessuna di questa con meduse, ma anzi, tutte molto riuscite nel fornire allo spettatore qualche informazione sul passato di Hugh Glass, poche informazioni per la verità, quelle essenziali, senza appesantire un film dove la parte migliore è rappresentata dalla forza (e dalla voglia di vendetta) del protagonista.

Certo, se volessimo lanciarci in letture di secondo livello, si potrebbero fare dei facili paragoni tra Ugo Bicchiere novello Gesù (morto e risorto con barba e ferite) e John Fitzgerald, Giuda che lo vende per 30 denari (o 300 dollari per la precisione), in tal senso, anche il solito fardello del sottotitolo italiano (“Redivivo”) somiglia più ad un’inutile anticipazione della trama che a qualcosa di davvero utile, anche perché “The Revenant” nella lingua di albione (ma anche in francese) fa riferimento a qualcuno di tornato sì, ma dalla morte.

Sono l’unico che sta pensando ad una canzone di Roberto Vecchioni?

In ogni caso, lascio volentieri questo tipo di analisi ad altri per parlare, invece, della messa in scena del film che da sola vale il prezzo del biglietto, anche per chi non è appassionato come me a crudi Western vendicativi.

Inutile girarci attorno, si è parlato infinitamente delle vicissitudini produttive di questo film e siccome il protagonista si chiama Leonardo Di Caprio, l’uomo capace di generare Meme su Internet solo per il fatto di esistere (di questi giorni l’ultima novità, il suo scontro con il culo di Lady Gaga alla cerimonia dei Golden Globe), ogni minima vicenda è stata amplificata oltre l’umana sopportazione.

Dramatic Leo

Sul set, il vero maschio dominante è stato chiaramente Emmanuel Lubezki, capace di tenere in riga tutti (anche il regista), con la sua scaletta che prevedeva di girare le singole scene in ordine cronologico e ovviamente con la luce naturale migliore, che il più delle volte si ottiene all’alba ed è disponibile solo per pochi minuti. Il risultato è comunque magnifico, basta guardare la scena di apertura (i primi 5 fatidici minuti, che determinano l’andamento del film come dico fin troppo spesso): una complicatissima mattanza diretta in piano sequenza, fotografata ovviamente alla grande, dove è evidente lo sforzo di coordinare tutte le persone presenti sul set, tra attorie e tecnici. Sul serio, basterebbe quell’inizio a giustificare la visione, ma superata questa parte il film, a mio avviso, migliora.

Tra le notizie provenienti dal set, amplificate dalla rete, non sono mancate le condizioni in cui hanno recitato gli attori, delle scene girate in condizioni climatiche avverse ormai sappiamo tutto, così come della barba di Di Caprio, su cui hanno iniziato a girare più leggende urbane che delle fogne di New York, tutte cose che sono presenti, ma che per fortuna si dimenticano presto, in un film che dura quasi tre ore, ma che personalmente mi sono volate via come ridere, per via dello spettacolo visivo sullo schermo.

Iñárritu usa inquadrature molto ravvicinate, quasi come se la macchina da presa fosse accanto a Glass, seguendolo nella sua odissea, basta guardare la scena in cui il cacciatore si nasconde dagli Indiani inseguitori dietro alla rocce del fiume, come spettatore sembra quasi di stare nascondendosi insieme al protagonista.

«D’ora in poi solo commedie romantiche lo giuro!»

L’unica nota negativa che posso sottolineare, è il fatto che la CGI utilizzata nel film risulta un po’ troppo posticcia, specialmente con inquadrature così ravvicinate, se prendiamo ad esempio la (bellissima) scena della lotta con Mamma Orsa di Leo Di Caprio, è impossibile non notare che la pelliccia dell’orsa è perfetta, ma il volto dell’animale risulta troppo finto, specialmente inquadrato in una scena così lunga… Ma qui sto davvero cercando il pelo (di Orso) nell’uovo, perché qualcosa di negativo sul film dovevo pure dirlo no?

Tutto questo spettacolo non sarebbe potuto essere ottenuto senza gli attori, che sono davvero tutti bravi, alcuni sono delle conferme, come Domhnall Gleeson: il figlio del grande Brendan ci mette sempre l’intensità giusta, dopo questo film, la sua comunque intensa prova in Episodio VII, ma soprattutto in Ex Machina, possiamo tranquillamente dire che il ragazzo ha ereditato il ruolo di comprimario di (extra) lusso del padre, Hollywood può contare su un’altra generazione di Irlandesi “Rosci” con cui farcire i film.

Tommaso Resistente è una conferma, la sua presenza in un film è (quasi) garanzia di qualità e, come ho già ribadito parlando di lui, al momento è il migliore al mondo a portare in scena personaggi pronti ad esplodere, oppure pazzi conclamati con la follia negli occhi. Eccedere con un personaggio come John Fitzgerald era un rischio molto facile, per fortuna Tom Hardy non è solamente riuscito ad evitare di inciampare, ma ha saputo portare sullo schermo un cattivo convincente e credibile, non dico uno per cui fare il tifo (quello è impossibile), ma uno mosso da un’avidità vera e con motivazioni che allo spettatore arrivano, il che non è affatto facile.

Nel dizionario, alla voce “Occhi da pazzo” trovate questa foto.

La sorpresa del cast è sicuramente Will Poulter, dopo averlo visto in “Maze Runner” non gli avrei dato due lire, ma qui è bravissimo nei panni di Jim Bridger, altro ruolo non semplice, ma portato in scena alla grande.

 Lo vince questa volta l’Oscar Di Caprio? E che ne so, questa storia del NON-Oscar di Di Caprio è diventata la gag più divertente della rete insieme a “Confused Travolta”, non ho ben capito perché Leo (5 nomination e zero statuette di Zio Oscar) sia lo zimbello della rete, mentre Bradley Cooper (4 Nomination e stesso numero di premi di Di Caprio) non venga spernacchiato, ma che ci volete fare, questa è Internet bellezza e tu non ci puoi fare niente.

«Vedo una luce… Oscar sei tu?»

Per quanto mi riguarda, dal 2002 (“Gangs of New York”) non ricordo una sua prova meno che ottima, anche in film che non ho apprezzato (“Il grande Gatsby” per fare un titolo), dal mio punto di vista è un grande attore, premi o non premi, lo dimostra anche in “The Revenant” dove davvero sacrifica il corpo per metterlo al servizio dell’odissea di Hugh Glass, ma anche della sua maturazione, fino al finale, che a mio avviso deve più di qualcosa a Corvo Rosso non avrai il mio scalpo.

Di Caprio è bravissimo a far arrivare al pubblico il fatto che Glass è tenuto in vita dalla sua voglia di vendetta (la scena in cui scrive nella neve “Fitzgerald killed my son” dice da sola più di cento parole, che belli i film dove le cose vengono mostrare invece che raccontante!), ma è anche molto convincente a sottolineare la crescita del personaggio, menzione speciale per il lavoro fatto sulla voce: Di Caprio nel corso del film parla sempre meno e quando ricomincia a farlo, s’inventa una parlata rugginosa come se la gola bruciasse ad ogni parola e il personaggio fosse costretto a sceglierla con cura. Anche da questo punto di vista mi ha ricordato un po’ Roberto Ford Rossa in Corvo Rosso, che sorride dopo mesi passati senza sentire nessuno parlare la sua lingua. Da quello che ho visto negli spot televisivi, temo che il doppiaggio azzopperà un po’ questa cosa, ma avendo visto il film in lingua originale (yeah!) non posso esprimermi in merito.

A costo di passare per uno di parte, “The Revenant” a livello di storia e di genere cinematografico, è proprio il tipo di film che amo guardare al cinema, se poi tutto il reparto tecnico e il cast vola a queste altitudini, il risultato è uno spettacolo. Forse sarà prematuro, ma è possibile che una delle caselle di un’ipotetica “Top Ten” dei migliori film del 2016 sia già stata occupata.

0 0 voti
Voto Articolo
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più votati
Recenti Più Vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Film del Giorno

La città proibita (2025): la vendicatrice di Roma Est

Dopo Jeeg e i suoi FreaX-Men, Gabriele Mainetti torna colpire più duro che mai. Ce ne parla il nostro sensei Quinto Moro, rigorosamente senza spoiler. Il guaio del cinema italiano [...]
Vai al Migliore del Giorno
Categorie
Recensioni Film Horror I Classidy Monografie Recensioni di Serie Recensioni di Fumetti Recensioni di Libri
Chi Scrive sulla Bara?
@2025 La Bara Volante

Creato con orrore 💀 da contentI Marketing